Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Il 27 marzo alle ore 13 citazione dei testimoni e dei consulenti tecnici per il dibettimento nell'aula E piano I del Palazzo di Giustizia in via Marche

Processo sull'inquinamento a Taranto. Sarà ascoltato Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

Processo "Riva Emilio + altri", accusati tre anni fa di aver provocato l’inquinamento atmosferico della città. L'indagine venne avviata tre anni fa e ha riguardato anche l'Agip raffinazione e la Cementir. Legambiente e Uil parti civili.
26 marzo 2006

Cokeria, fumi cancerogeni e fiamme L'indagine venne avviata tre anni fa e ha riguardato lo stabilimento siderurgico Ilva, l'Agip raffinazione e la Cementir.

Una maxi-perizia ha verificato l'inquinamento dell'intera area industriale di Taranto.

Una seconda perizia ha invece verificato l'inquinamento specifico della cokeria dell'Ilva.

Le imputazioni sono di getto pericoloso di cose e, per l'inquinamento provocato dalle batterie delle cokerie dell'Ilva, di omissione di cautele contro gli infortuni sul lavoro.
(vedere http://www.tarantoviva.it/corpo/news-attualita-view.asp?pg=315)

Scrive Ettore Raschillà sul Corriere del Giorno: "Va ricordato che l'impianto accusatorio trova le sue basi nell'esito di una consulenza tecnica che, disposta nel corso delle indagini preliminari, rilevò come il funzionamento delle batterie 3, 4, 5 e 6 (le stesse che all'epoca dei fatti furono sottoposte a sequestro) sarebbe stato caratterizzato da irregolarità ricorrenti, anomalie e discontinuità. Che, sempre a giudizio degli esperti nominati dalla Procura, sarebbero state diretta conseguenza del grado di vetustà e dello stato di deterioramento degli impianti in questione. Secondo i periti, l'inaffidabilità e l'incostanza del funzionamento dei macchinari avrebbero contribuito a creare condizioni di lavoro per gli operatori addetti definite “non accettabili”. Inoltre, durante le verifiche peritali le fasi del processo di produzione non sarebbero risultate assistite da apparecchiature e metodologie idonee. Una situazione che “avrebbe provocato la dispersione di migliaia di tonnellate di sostanze nocive nei luoghi di lavoro e nelle aree circostanti determinando un grave impatto ambientale ed oggettive condizioni di pericolo per la salute di tutti coloro che prestavano la loro opera nei reparti in cui si trovavano gli impianti”.
A fronte di un simile scenario gli inquirenti chiesero ed ottennero che l'ennesimo presunto caso di inquinamento atmosferico divenisse materia per un processo".

Riportiamo una rassegna stampa per capire le origini del processo e il ruolo che ha svolto PeaceLink nel denunciare l'inquinamento a Taranto.

L'Inferno a Taranto. Le foto dell'inquinamento prodotto dallo stabilimento siderurgico
http://www.taras.it/ecologia/econews/fumi.html

23.04.01. Taranto, cronaca di una strage annunciata
(di Francesca Ciarallo e Carlo Gubitosa)
http://www.carta.org/articoli/00_01/010423gubitosa.htm

14.06.01. La fabbrica del cancro. L'inferno della cokeria su Internet
(di Alessandro Marescotti)
http://lists.peacelink.it/ecologia/msg01435.html

07.02.01. Cokeria Ilva Taranto, lettera anonima (e 6 anni di ritardi)
http://www.taras.it/ecologia/econews/lettera001.html

23.02.01. Ilva e morti a Taranto (Corsera 23/2/2001)
http://lists.peacelink.it/lavoro/msg00617.html

26.02.06. A Taranto si muore: chi non ha controllato? (Corsera 26/2/2001)
http://lists.peacelink.it/ecologia/msg00886.html

Articoli correlati

  • L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA
    Taranto Sociale
    I dati 2021 pubblicati recentemente da Arpa Puglia

    L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA

    Tra i dati che fanno riflettere c'è il benzene che è aumentato del 131% rispetto al 2019 e del 169% rispetto al 2018. Le deposizioni di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi sono tra le 8 e le 16 volte superiori rispetto al quartiere periferico di Talsano. I Wind Days sono stati 32.
    3 agosto 2022 - Redazione PeaceLink
  • L'inquinamento dell'aria a Roma
    Citizen science
    Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"

    L'inquinamento dell'aria a Roma

    La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.
    1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink
  • La storia dell'operaio Nicola Lovecchio, sentinella della salute pubblica
    Ecologia
    Compila un elenco di 26 lavoratori affetti da tumori correlabili alle esposizioni in fabbrica

    La storia dell'operaio Nicola Lovecchio, sentinella della salute pubblica

    Questo lavoratore studia il processo produttivo dell'Enichem di Manfredonia e cerca di stabilire l’intensità dell’esposizione di ogni lavoratore nelle singole mansioni alle specifiche sostanze tossiche, raccoglie le documentazioni mediche dei sopravvissuti e dei colleghi già deceduti.
    Redazione PeaceLink
  • Un aggiornamento dei dati sui tumori infantili a Taranto
    Taranto Sociale
    L'89% dei pazienti si cura fuori delle strutture sanitarie della provincia

    Un aggiornamento dei dati sui tumori infantili a Taranto

    Si conferma un numero di casi osservati superiore al numero dei casi attesi. Coordinatrice: Lucia Bisceglia. Curatori e curatrici: Rossella Bruni, Danila Bruno, Maria Giovanna Burgio Lo Monaco, Vincenzo Coviello, Francesco Cuccaro, Ivan Rashid.
    16 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)