Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Stralciando le viti, verso il 15 marzo

"Terre di Puglia" è il nome della nuova (e prima) cooperativa pugliese sorta nell'agro brindisino, a confine tra i comuni di Mesagne, Torchiarolo e San Pietro Vernotico.
18 febbraio 2008
Associazione Libera

- Nata per proseguire anche in Puglia l'esperienza del progetto "Libera Terra" nei terreni confiscati ai boss della Sacra Corona Unita, è il frutto della forza e dell' impegno di giovani volenterosi che hanno restituito dignità a quei terreni un tempo proprietà dei clan mafiosi salentini, oggi confiscati dallo Stato e assegnati a questa cooperativa, selezionata con regolare concorso pubblico, per attività socialmente utili.

E per diventare il simbolo di una Terra liberata dal giogo delle mafie, da cui ripartire per rilanciare un nuovo modello di consumo responsabile, dando un segnale importante per lo sviluppo e l'occupazione nel Mezzogiorno.

Infatti, oltre al vino, le cooperative di "Libera Terra", producono un'ampia linea di prodotti (dalla pasta biologica all'olio, dai legumi alle farine BIO), tutte fortemente caratterizzate dal "sapore della legalità".

Domenica 17 febbraio, dalle ore 8.00 fino alle 12.30, come per le domeniche successive fino al 15 marzo, "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie", decine di volontari affiancheranno i giovani della cooperativa lavorando nei vigneti di Contrada Santa Barbara, nelle campagne tra Torchiarolo e San Pietro Vernotico. Per domenica sono attesi oltre 50 volontari dell' Agesci Scout barese e leccese, un gruppo di ragazzi di Nardò, e gli studenti di una scuola media leccese.

Sarà l'Amministrazione comunale di San Pietro Vernotico ad accogliere fin da sabato pomeriggio i tanti volontari giunti dal resto della regione.

Giornalisti ed operatori dell'informazione che vorranno condividere questa esperienza di lavoro "sui campi liberati" saranno ospiti della Cooperativa a partire dalle ore 10.00.

"Nella convinzione che - come ricorda don Luigi Ciotti, presidente di LIBERA - non c'è più tempo per le parole, ma occorrono fatti, gesti concreti" , fare memoria con l'impegno è l'unico modo possibile che abbiamo per sconfiggere la cultura violenta e predatoria mafiosa.

Per informazioni e adesioni contattare: Alessandro Leo (349.7417950)

ufficiostampa.15marzo@libera.it

infotel: 339.3802409
www.liberapuglia.it

Articoli correlati

  • Comunità monitoranti
    Sociale
    Seminario organizzato dai Centri Servizi per il Volontariato della Puglia

    Comunità monitoranti

    Ogni centro ha portato le proprie esperienze di cittadinanza attiva, nell’ambito dei diversi ambiti di esercizio della cultura della legalità, con particolare riferimento all’antimafia sociale
    27 maggio 2022 - Redazione PeaceLink
  • Ecoreati: non fermate i processi!
    Ecologia
    Firma la petizione al Governo e al Parlamento

    Ecoreati: non fermate i processi!

    Vogliamo raccogliere le voci di cittadini e associazioni per chiedere una modifica della legge che salvi i grandi processi per disastro ambientale e per altri gravi ecoreati. Il rischio della riforma Cartabia è quello di vanificare l'impegno dei magistrati nella lotta agli ecoreati.
    30 luglio 2021 - Associazione PeaceLink
  • Questa riforma va in senso esattamente contrario al sogno di giustizia di Paolo Borsellino
    Sociale
    Riforma della giustizia

    Questa riforma va in senso esattamente contrario al sogno di giustizia di Paolo Borsellino

    Siamo purtroppo alle Termopili, è una battaglia disperata ma le battaglie, se giuste, se sacrosante, vanno in ogni caso combattute ed è quello che faremo, chiamando a raccolta la Società Civile, fino alla fine.
    30 luglio 2021 - Salvatore Borsellino
  • Una riforma che favorirà l'impunità a molti inquinatori, alle cosche mafiose e alla malapolitica
    Editoriale
    Appello alla società civile

    Una riforma che favorirà l'impunità a molti inquinatori, alle cosche mafiose e alla malapolitica

    PeaceLink si associa al grido di allarme che proviene dal mondo della magistratura ed esprime forti timori rispetto alla riforma della giustizia. Se non siete d'accordo sulla riforma della giustizia condividete questo testo
    23 luglio 2021 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)