Giornalismo partecipativo, quando l'informazione nasce dai cittadini
"Per giornalismo partecipativo si intende un giornalismo che, specialmente tramite Internet, dà voce ai propri lettori", spiega Alessandro Marescotti che coordinerà il dibattito e che esporrà l'esperienza di PeaceLink. Ospiti dell'incontro saranno Franco Conte (Ultim'ora), Paola Casella (Quotidiano), Antonello Corigliano (Puglia Press), Maria Rosaria Gigante (Gazzetta del Mezzogiorno), Gianmario Leone (Taranto Oggi), Daniele Marescotti (Agenzia Stampa Redattore Sociale), Antonietta Podda (Radio Popolare Salento), Michele Tursi (Corriere del Giorno).
Si parlerà di piattaforme Internet per il "citizen journalism", di informazione dal basso e anche di controinformazione.
Saranno descritte le esperienze di giornalismo innovativo svolte in Italia, analizzando sia quelle di "informazione alternativa" sia quelle di "comunicazione collaborativa" con i giornali. Alcuni studenti presenteranno dei siti Internet di giornalismo collaborativo e spiegheranno come anche i "social network" possono diventare fonte informativa per i giornalisti.
Il pubblico sarà quello dei corsi serali dell'Istituto Righi, che ha organizzato l'evento e che - data l'importanza dell'argomento - ha deciso di aprire le porte della scuola e di invitare i cittadini ad assistere e a partecipare.
Istituto Righi
via Dante 120 Taranto
Aula 110 primo piano
ore 17
venerdì 25 marzo
L'incontro è aperto a tutti ed è organizzato a cura del corso serale dell'Istituto Righi.
Articoli correlati
- Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - It’s not just the freedom of one man at stake, but our very freedom of speech.
The Assange case erupts today at the International Journalism Festival in Perugia
From the stage Stella Morris, Julian Assange's wife, and the investigative journalist Stefania Maurizi will urge the journalists present to defend the founder of Wikileaks. While outside the hall, a group of FREE ASSANGE Italia activists will tell journalists that their freedom is also at stake.9 aprile 2022 - Patrick Boylan - E’ in ballo non solo la libertà di un uomo bensì la libertà di espressione
Il caso Assange irrompe oggi al Festival del Giornalismo di Perugia
Dal palco Stella Morris, moglie di Julian Assange, e la giornalista investigativa Stefania Maurizi esorteranno i giornalisti presenti a difendere il fondatore di Wikileaks. Mentre per strada, un gruppo di attivisti di FREE ASSANGE Italia, diranno ai giornalisti che anche la loro libertà è a rischio.9 aprile 2022 - Patrick Boylan - Il nostro impegno dalla A alla Z
Cosa ha fatto PeaceLink nel 2021
Dizionario delle azioni e delle campagne di informazione portate avanti da gennaio a dicembre. Decine di iniziative che hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica le tematiche importanti e scottanti del nostro tempo. Per combattere il male dell'indifferenza.20 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink
Sociale.network