Giornalismo partecipativo, quando l'informazione nasce dai cittadini
"Per giornalismo partecipativo si intende un giornalismo che, specialmente tramite Internet, dà voce ai propri lettori", spiega Alessandro Marescotti che coordinerà il dibattito e che esporrà l'esperienza di PeaceLink. Ospiti dell'incontro saranno Franco Conte (Ultim'ora), Paola Casella (Quotidiano), Antonello Corigliano (Puglia Press), Maria Rosaria Gigante (Gazzetta del Mezzogiorno), Gianmario Leone (Taranto Oggi), Daniele Marescotti (Agenzia Stampa Redattore Sociale), Antonietta Podda (Radio Popolare Salento), Michele Tursi (Corriere del Giorno).
Si parlerà di piattaforme Internet per il "citizen journalism", di informazione dal basso e anche di controinformazione.
Saranno descritte le esperienze di giornalismo innovativo svolte in Italia, analizzando sia quelle di "informazione alternativa" sia quelle di "comunicazione collaborativa" con i giornali. Alcuni studenti presenteranno dei siti Internet di giornalismo collaborativo e spiegheranno come anche i "social network" possono diventare fonte informativa per i giornalisti.
Il pubblico sarà quello dei corsi serali dell'Istituto Righi, che ha organizzato l'evento e che - data l'importanza dell'argomento - ha deciso di aprire le porte della scuola e di invitare i cittadini ad assistere e a partecipare.
Istituto Righi
via Dante 120 Taranto
Aula 110 primo piano
ore 17
venerdì 25 marzo
L'incontro è aperto a tutti ed è organizzato a cura del corso serale dell'Istituto Righi.
Articoli correlati
- Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento
Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia
Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza
Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"
Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.Alessandro Marescotti - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network