Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1938 Articoli - pagina 1 ... 76 77 78
  • ARMAMENTI E STRATEGIE

    Italia: nuovi piani di guerra

    Sbarchi anfibi per la portaerei Garibaldi, semina di mine da elicottero per la Brigata Friuli: le forze armate italiane si preparano alla nuova guerra
    8 novembre 1999 - Alessandro Marescotti
  • Controcelebrazione del 4 Novembre

    Proponiamo che alle celebrazioni del 4 novembre siano presenti i pacifisti. Come? Distribuendo volantini con una lettera fra quelle che riportiamo qui sotto.
    22 ottobre 1999 - Alessandro Marescotti
  • RIFORMA DEI SERVIZI SEGRETI ITALIANI

    Pacifisti schedati? No grazie!

    15 ottobre 1999 - Alessandro Marescotti
  • ECOPACIFISTI NEL DATABASE

    Una mappa per i lillipuziani

    E' ora di creare strumenti di globalizzazione dal basso. Le forze del cambiamento sociale sono censite su un file prelevabile all'indirizzo Internet http://www.peacelink.it/database/
    8 ottobre 1999 - Alessandro Marescotti
  • D'Alema in marcia con i pacifisti?

    30 settembre 1999 - Alessandro Marescotti
  • I GANDHIANI E INTERNET

    Telematica alternativa

    Strumento per la pace o per il profitto? Internet oggi sta diventando un enorme acceleratore del consumismo. Una ragione in più per diventare utenti critici capaci di disubbidire e boicottare le mode
    1 settembre 1999 - Alessandro Marescotti
  • Hiroshima e Nagasaki erano necessarie?

    3 agosto 1999 - Alessandro Marescotti
  • Guerra finita: diffondiamo la cultura della pace

    11 giugno 1999 - Alessandro Marescotti
  • Lettera aperta alla Digos

    27 maggio 1999 - Alessandro Marescotti
  • Assassinio D'Antona

    Il nostro ripudio del terrorismo, la nostra ferma richiesta di verita'

    23 maggio 1999 - Alessandro Marescotti
  • IL SACRIFICIO DEGLI INNOCENTI SULL'ALTARE DELLA FEDELTA'

    Isacco, Abramo e… D'Alema

    20 maggio 1999 - Alessandro Marescotti
  • Salviamo la vita al prof.Vidanovic!

    Dedichiamo questo editoriale di PeaceLink ad un'iniziativa che chiunque puo' intraprendere scrivendo ad un parlamentare e rimaneggiando, se vuole, questo messaggio.
    5 maggio 1999 - Alessandro Marescotti
  • Militare di professione: sei contrario a questa guerra?

    Ti invitiamo a leggere questa pagina Internet in cui abbiamo realizzato un fac-simile di dichiarazione di indisponibilita' per i militari (anche a ferma prolungata e in servizio permanente) che non volessero partecipare ad azioni di guerra in questo conflitto. Il testo e' stato scritto da Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, con la consulenza del magistrato Domenico Gallo, membro del comitato scientifico di PeaceLink.
    15 aprile 1999 - Alessandro Marescotti
  • Virus Melissa

    E' vecchio di un mese ma lo resuscitano in tempo di guerra: perche'?

    30 marzo 1999 - Alessandro Marescotti
  • La vita e' bella!

    La vita e' bella!

    Vince il potere dell'arte sull'arte del potere
    23 marzo 1999 - Alessandro Marescotti
  • Sosteniamo Kobe, porto denuclearizzato
    18 MARZO, UN EVENTO INTERNAZIONALE

    Sosteniamo Kobe, porto denuclearizzato

    Questa città giapponese ha vietato l'accesso alle navi da guerra americane. Ecco come e perché
    15 marzo 1999 - Alessandro Marescotti
  • I RETROSCENA DELLA STRATEGIA MICROSOFT

    A chi conviene Windows 98?

    Rallenta la velocità della maggioranza dei computer eppure molti utenti lo stanno installando. Le ragioni per cui è sotto processo negli Usa. Linux e la lotta per liberare il proprio computer dal dominio delle multinazionali
    4 marzo 1999 - Alessandro Marescotti
  • IL POTERE CINESE E INTERNET

    Liberiamo Lin Hai

    Ha usato Internet per diffondere un appello per i diritti umani e per darci la possibilità di inviare in Cina i nostri messaggi. Condannato a 15 anni di carcere
    22 febbraio 1999 - Alessandro Marescotti
  • PENA DI MORTE E INFORMAZIONE ELETTRONICA

    Il boia sbarca su Internet?

    Abbiamo realizzato una ricerca sugli orientamenti degli italiani su Internet,
    ed è emerso che…
    8 febbraio 1999 - Alessandro Marescotti
  • PRENDONO NUOVO SLANCIO LE INIZIATIVE PER LA MORATORIA

    Pena di morte: il muro si e' incrinato

    Il Papa ottiene negli Usa la grazia per un condannato a morte e rilancia una grande sfida di civilta'. Ma perche' opporsi alla pena di morte? Ecco le ragioni di una scelta
    1 febbraio 1999 - Alessandro Marescotti
  • A 31 ANNI DALLA SCOMPARSA DI GANDHI

    Quando l'informazione fa vincere i perdenti

    Un episodio della storia gandhiana ci porta a riflettere su un uso della posta elettronica a supporto dei movimenti di giustizia nonviolenti
    21 gennaio 1999 - Alessandro Marescotti
  • CAMPAGNA ACQUISTI TRASPARENTI

    Consumi etici: una nuova legge per essere informati

    Produzioni globali che calpestano i diritti, bambini schiavi, vite spezzate da un lavoro inumano. Per non essere complici, e' ora reclamata una legge che da' ai consumatori un nuovo potere
    8 gennaio 1999 - Alessandro Marescotti
  • IN ESCLUSIVA LE DICHIARAZIONI DI UN UOMO CHE VIVE SOTTO UNA DITTATURA

    "Possono zittire noi ma non possono zittire Internet"

    Intervista a XY, che tramite Internet può consultare le informazioni censurate nella sua nazione. Le potenzialità e i limiti della comunicazione elettronica senza frontiere
    29 dicembre 1998 - Alessandro Marescotti
  • Un Natale di speranza per Callo
    ADOZIONI A DISTANZA SU INTERNET

    Un Natale di speranza per Callo

    Incontro con padre Kizito, missionario che rischia la vita per aiutare i bambini e gli ultimi della terra. Storia di Callo, bambino sudanese che presto sarà libero
    22 dicembre 1998 - Alessandro Marescotti
  • Gli Stati Uniti nella notte del 16 dicembre hanno bombardato - d'intesa con la Gran Bretagna - l'Irak.

    Clinton e Blair: bocciati in diritto internazionale, bocciati da PeaceLink


    17 dicembre 1998 - Alessandro Marescotti
pagina 77 di 78 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)