Antonio Mazzeo

Antonio Mazzeo, militante ecopacifista ed antimilitarista, ha pubblicato alcuni saggi sui temi della pace e della militarizzazione del territorio, sulla presenza mafiosa in Sicilia e sulle lotte internazionali a difesa dell’ambiente e dei diritti umani.

Ha inoltre scritto numerose inchieste sull’interesse suscitato dal Ponte in Cosa Nostra, ricostruendo pure i gravi conflitti d’interesse che hanno caratterizzato l’intero iter progettuale.

Con Antonello Mangano, ha pubblicato nel 2006, Il mostro sullo Stretto. Sette ottimi motivi per non costruire il Ponte (Edizioni Punto L, Ragusa).

Ha pubblicato, nel 2010, I Padrini del Ponte. Affari di mafia sullo stretto di Messina (Edizioni Alegre), con una prefazione di Umberto Santino.

Articoli - Contatti

189 Articoli - pagina 1 ... 7 8
  • NO MUOS

    Niscemi sotto la spada di Damocle del MUOS

    Tenta di superare il lungo empasse il movimento di cittadini e associazioni che si battono contro l’installazione a Niscemi (Caltanissetta) del terminale terrestre del sistema di telecomunicazioni satellitari MUOS delle forze armate USA.
    9 giugno 2010 - Antonio Mazzeo
  • I Padrini del Ponte

    Impregilo, bin Laden e i sovrani del petrolio

    La famiglia bin Laden diviene partner di Impregilo, il colosso italiano delle costruzioni. Opereranno insieme in Arabia Saudita ma con un occhio alle Grandi Opere del nostro Paese.
    2 maggio 2010 - Antonio Mazzeo
  • Da Israele un Ponte-shopping sullo Stretto
    Piattaforme di calcestruzzo galleggianti

    Da Israele un Ponte-shopping sullo Stretto

    Ampi spazi del manufatto saranno destinati a centri commerciali, uffici, alberghi, parcheggi, parchi alberati, cinema, ecc. Ma in pentola bolle molto di più
    30 aprile 2010 - Antonio Mazzeo
  • I Padrini del Ponte

    Da Israele un Ponte-shopping sullo Stretto

    Società privata israeliana presenta un nuovo progetto per il Ponte sullo Stretto. Galleggerà sull'acqua e sarà una vera e propria città con alloggi, centri commerciali e porticcioli turistici. Nello sfondo uno degli istituti di ricerca sulle più sofisticate tecnologie militari
    24 aprile 2010 - Antonio Mazzeo
  • Attentato delle ‘ndrine contro trivella del Ponte sullo Stretto

    Attentato delle ‘ndrine contro trivella del Ponte sullo Stretto

    20 aprile 2010 - Antonio Mazzeo
  • I Padrini del Ponte

    Condanna al primo processo per la Mafia del Ponte

    Giuseppe “Joseph” Zappia, l’anziano ingegnere italo-canadese accusato di aver fatto da “schermo” ad una delle più imponenti operazioni di riciclaggio della storia di Cosa Nostra, il tentativo d’investire 5 miliardi di euro nella progettazione e nei lavori di costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, è stato condannato dal Tribunale di Roma a tre anni e sei mesi di reclusione e a due anni di libertà vigilata.
    16 aprile 2010 - Antonio Mazzeo
  • Condanna al primo processo per la Mafia del Ponte
    Giuseppe "Joseph" Zappia è stato condannato dal Tribunale di Roma a tre anni e sei mesi di reclusione e a due anni di libertà vigilata

    Condanna al primo processo per la Mafia del Ponte

    Un intreccio di mafia, poteri occulti e politica che dimostra - qualora ce ne fosse ancora bisogno - come gli interessi del Ponte vadano molto al di la di Scilla e Cariddi
    16 aprile 2010 - Antonio Mazzeo
  • Cinque paesi NATO contro le armi nucleari USA
    Le testate USA presenti nel vecchio continente andrebbero da un minimo di 200 a un massimo di 350

    Cinque paesi NATO contro le armi nucleari USA

    Ma non l’Italia
    13 aprile 2010 - Antonio Mazzeo
  • Barcellona, l’antimafia nel mirino del consiglio comunale

    2 marzo 2010 - Antonio Mazzeo
  • La NATO compie sessant’anni

    La NATO compie sessant’anni

    ...e flirta con la UE
    4 aprile 2009 - Antonio Mazzeo
  • Le armi, le guerre e il Ponte sullo Stretto di Messina
    Il Ponte sullo Stretto interessa anche i militari statunitensi che risiedono nelle basi in Italia

    Le armi, le guerre e il Ponte sullo Stretto di Messina

    "La realizzazione richiederà anni ma, una volta completato, il Ponte permetterà di viaggiare tra le basi dell’US Navy di Sigonella e Napoli più velocemente"
    11 novembre 2008 - Antonio Mazzeo
  • Come la borghesia mafiosa si organizza in vista dei lavori del Ponte
    Da anni vengono lanciati preoccupati allarmi sui tentativi della criminalità organizzata di mettere le mani sull’affare del Ponte sullo Stretto di Messina

    Come la borghesia mafiosa si organizza in vista dei lavori del Ponte

    Il grande potere criminogeno della mega-opera è stato confermato da numerose indagini che hanno evidenziato, da una parte, come le cosche locali puntino ad inserirsi nei sub-appalti, nelle opere secondarie e nell’imposizione di pizzo; dall’altra, come la grande mafia internazionale abbia provato a finanziare direttamente l’opera, grazie alle enormi disponibilità economiche in suo possesso
    27 maggio 2008 - Antonio Mazzeo
  • Forze armate missili e 007 a difesa del Ponte sullo Stretto di Messina
    I retroscena militari del Ponte

    Forze armate missili e 007 a difesa del Ponte sullo Stretto di Messina

    Nella seconda metà degli anni '80 alla Società Stretto di Messina, incaricata alla progettazione dell'infrastruttura, il ministero della Difesa presentò un rapporto segreto (denominato "Coefficiente D"), in cui venivano analizzati gli interventi necessari per garantire un eventuale utilizzo dell'infrastruttura per esigenze di tipo militare e per assicurare la "protezione" del manufatto in caso di crisi internazionale o di conflitto armato. Sin da allora il tema della "difesa del ponte" apparve agli strateghi uno dei problemi più complessi da affrontare per la realizzazione dell'opera.
    23 dicembre 2004 - Antonio Mazzeo
  • Il Ponte sullo Stretto. Tutto ciò che i Siciliani (e gli italiani) non devono sapere...
    Mafia, affari e ambiente

    Il Ponte sullo Stretto. Tutto ciò che i Siciliani (e gli italiani) non devono sapere...

    22 novembre 2004 - Antonio Mazzeo
pagina 8 di 8 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)