Nella pre-amazzonia brasiliana, il progresso corre a tutto vapore. Piquiá é una comunità-simbolo dell'impatto che da vent'anni umilia la gente piú povera. In questi giorni, peró, é giunta una prima vittoria...
20 febbraio 2011 - Dario Bossi
Il cambiamento, in Brasile e nel mondo, deve partire dal profondo della cultura e della religione
Continuando la riflessione su missione ed ecologia, i Missionari Comboniani approfondiscono il rapporto tra la prassi di liberazione e la visione del mondo che la alimenta e sostiene.
La vita della gente e la Companhia Vale do Rio Doce. Una proposta di azione dei Missionari Comboniani per rivendicare giustizia e rispetto ambientale in Brasile, nel corridoio della ferrovia di Carajás
24 febbraio 2008 - Padre Dário
Non possiamo lavorare sui problemi ecologici tralasciando il forte vincolo che questi hanno con l'attuale struttura economico-finanziaria
Alcune linee di spiritualità missionaria ed ecologica. Alcuni principi di azione per missionari e amici che sentono il peso e la sfida della Creazione da difendere. E' il primo di una serie di articoli dei missionari comboniani in Brasile.
Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
Sociale.network