altiero

5 Articoli
  • La voce dei cittadini

    Commento sul voto irlandese. Tra le proposte per le europee del 2009: la strada è quella indicata da Altiero Spinelli: il Parlamento europeo diventi l'organo di elaborazione della Costituzione anche attraverso un dialogo con i Parlamenti nazionali e con la società civile, testo da sottoporre a referendum europeo. Serve un processo politico che coinvolga i popoli e i loro rappresentanti.
    7 luglio 2008 - Franco Russo
  • Il messaggio di Altiero Spinelli, padre del federalismo europeo
    Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Altiero Spinelli (1907-2007)

    Il messaggio di Altiero Spinelli, padre del federalismo europeo

    L'intervento è stato tenuto presso l'Università la Sapienza di Roma il 6 dicembre 2006 in occasione della presentazione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Altiero Spinelli
    Guido Montani
  • Grazie Presidente: a proposito di Altiero Spinelli

    20 maggio 2006 - Fabio Masi
  • L’Europa federale riparte da Ventotene con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

    L’Europa federale riparte da Ventotene con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo (MFE)
    20 maggio 2006
  • L'aria fritta del nazionalismo

    L'aria fritta del nazionalismo

    "Non c'è, dico, grande problema che possa essere ancora affrontato seriamente con criteri e con strumenti nazionali". Con queste parole Altiero Spinelli, il padre del Federalismo europeo, dal Manifesto di Ventotene del 1941 al progetto di trattato dell'Unione europea, interveniva nel corso del Congresso del PR del 1985 a Firenze. Dopo pochi mesi da quel suo intervento al Congresso del Pr Altiero Spinelli moriva. ("Numero unico" per il 35 Congresso del Partito Radicale - Budapest 22-26 aprile 1989 - Edizioni in Inglese, Ungherese e Serbocroato) (Notizie Radicali n 265 del 28 novembre 1985)
    ::
    La redazione di Europace ripropone, a vent'anni di distanza, l'intervento di Altiero Spinelli durante il Congresso del PR del 1985. La lucida analisi del processo di integrazione europea e le alternative possibili (l'Europa degli europei o l'Europa degli americani) rendono questo scritto di grande attualità soprattutto ora che nessun uomo politico europeo o partito politico vuole rilanciare il processo costituente dopo il referendum francese.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)