ambiente

379 Articoli - pagina 1 2 3 ... 16
  • Punta Izzo e tutela delle coste, 6 domande agli aspiranti Sindaco
    Per un'informazione civile che vada oltre spot e comizi senza contraddittorio

    Punta Izzo e tutela delle coste, 6 domande agli aspiranti Sindaco

    Sono 5 i candidati in corsa per la poltrona di Sindaco alle elezioni municipali di Augusta del 4 e 5 ottobre. A loro gli attivisti di Punta Izzo Possibile hanno rivolto 6 domande sui temi della tutela del paesaggio e del patrimonio costiero. Beni comuni primari da difendere.
    19 settembre 2020 - Gianmarco Catalano
  • "L'onda nera nel Lambro"
    Recensione del libro di inchiesta di Marco Fraceti

    "L'onda nera nel Lambro"

    Il caso Lombarda Petroli e lo sversamento di idrocarburi del 2010 nel fiume Lambro. Prefazione di Vittorio Agnoletto. Mimesis Edizioni, collana Eterotopie.
    15 agosto 2020 - Laura Tussi
  • Parola di Dio

    23 luglio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • La moltiplicazione di Alex

    6 luglio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Nel 1995 Michael Jackson scrisse Earth Song, canzone di denuncia dalla bellezza ipnotica
    5 giugno Giornata Mondiale dell'Ambiente

    Nel 1995 Michael Jackson scrisse Earth Song, canzone di denuncia dalla bellezza ipnotica

    Le ferite della Terra trovano musica e parole. Chi non conosce Earth Song la ascolti prima di vederne il video o le riprese del concerto live in cui Jackson trovò anche il modo di onorare gli studenti di Piazza Tienanmen
    5 giugno 2020 - Lidia Giannotti
  • Giornata mondiale dell'Ambiente

    5 giugno 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Amahoro (pace) in Burundi

    Amahoro (pace) in Burundi

    21 maggio 2020 - Renato Sacco
  • Pandemia amazzonica

    19 maggio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • I disegni di Valeria

    I disegni di Valeria

    27 aprile 2020 - Tonio Dell'Olio
  • La vita nel tempo di una crisi pandemica globale

    26 marzo 2020 - Mons. Marc Stenger
  • La fine di un mondo?
    "Non si vede bene che col cuore". Chissà, forse è proprio questo che la nostra Madre Terra vuole?

    La fine di un mondo?

    ... o la fine del mondo? Un dilemma che può trovare soluzione.
    12 marzo 2020 - Roberto Del Bianco
  • Trattative Ttip
    ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

    Trattative Ttip

    Nel 2020, possiamo ancora ratificare accordi commerciali con paesi che non rispettano l’ambiente, i diritti umani e le libertà fondamentali?
    Monica Di Sisto
  • Economie per un futuro sul pianeta
    MARZO 2020

    Economie per un futuro sul pianeta

    A cura di Nicoletta Dentico e Marco Piccolo
  • Anticorpi

    Anticorpi

    E' sofferente la nostra Madre Terra, l'organismo vivente che ci ospita. Ma dagli sconvolgimenti epocali di cui da tempo siamo responsabili e testimoni, forse un accenno di speranza c'è, chissà...
    5 marzo 2020 - Roberto Del Bianco
  • L'Amazzonia casa nostra

    13 febbraio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • I martiri dell'Amazzonia

    12 febbraio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • La vita che ci sostiene

    La vita che ci sostiene

    Il mondo si cambia anche con il cibo.
    Perché il cibo è a un tempo agricoltura terra e ambiente.
    Lucio Cavazzoni
  • Disuguaglianze

    20 gennaio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Occhi di donna
    CONVERSIONE ECOLOGICA

    Occhi di donna

    Laudato Si’ al femminile. Servono nuovi sguardi, cammini creativi per uno sviluppo integrale, che includa armoniosamente ogni persona.
    Paola Cavallari
  • Il boomerang

    7 gennaio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Esperienze concrete

    20 dicembre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • La fine di Cop 25

    16 dicembre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • La Nutella si fa col cacao

    10 dicembre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Alta marea
    ULTIMA TESSERA

    Alta marea

    Venezia: la sfida epocale.
    Come nasce il progetto del Mose?
    Perché è in ritardo? Quali alternative?
    Gianfranco Bettin
  • Era tutto assolutamente normale
    Una sera a teatro insieme ai guerrieri tra la gente

    Era tutto assolutamente normale

    Spettacolo teatrale a cura della compagnia "Di aria di fuoco di terra di mare" sulla situazione presente e passata della città di Falconara e sulla battaglia dei comitati cittadini per la salute e l'ambiente
    26 novembre 2019 - Beatrice Ruscio
pagina 2 di 16 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)