amore

20 Articoli
  • L’amore per lo scrivere
    L’umanità ama in quanto scrive

    L’amore per lo scrivere

    La scrittura è un atto d’amore per se stessi e per gli altri 
    30 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Con un Bel Nome d’Avventura. Storie d'amore e di libertà
    Disco di Renato Franchi & l’Orchestrina Suonatore Jones with Social Vocal Band “Voci del Partigiano”, Etichetta L’Atlantide

    Con un Bel Nome d’Avventura. Storie d'amore e di libertà

    Il CD parte con un grande Blues dedicato all’Anpi e ai partigiani, di ieri, di oggi e di domani: canzone prima classificata, su 30 proposte, alla Rassegna Nazionale, della 'Nuova Canzone Resistente' Anno 2018, promossa dal’Anpi di San Giuliano Milanese
    7 ottobre 2018 - Laura Tussi
  • Alexander, dall’umanità ai margini per riparare il mondo

    Alexander, dall’umanità ai margini per riparare il mondo

    E’ ancora possibile fare politica insieme agli impoveriti e agli ultimi, ai piccoli e ai deboli, senza rimanere ingabbiati nei soliti rituali e nelle meschine dinamiche dei palazzi? Fare politica non per il potere ma solo per le vittime e gli sfruttati?
    5 luglio 2017 - Alessio Di Florio
  • "Voci del Partigiano" - Canzoni di pace, amore e coraggio
    CONCERTO:

    "Voci del Partigiano" - Canzoni di pace, amore e coraggio

    Per festeggiare i 70 anni della Costituzione Italiana
    27 aprile 2017 - Laura Tussi
  • PACE

    Nell'epoca delle passioni tristi

    Il Cantico dei Cantici tra eros e agape.
    Ilaria Napolitano
  • PRIMO PIANO CINEMA

    Il cuore dell’assassino

    Un film che narra del perdono. Una pellicola sull’odio, sulla spietatezza.
    Ma anche sull’amore.
    Francesco Comina
  • GIOVANNI E NORI. Una storia di amore e di Resistenza
    Grande successo della campagna di crowdfunding per realizzare una produzione video in memoria di Giovanni Pesce e Onorina Brambilla Nori.

    GIOVANNI E NORI. Una storia di amore e di Resistenza

    26 febbraio 2015 - Laura Tussi
  • “Una storia d’amore che ti piacerebbe vivere”
    Tema

    “Una storia d’amore che ti piacerebbe vivere”

    Se i giovani non prendono consapevolezza della parte migliore di sé come potranno combattere ciò che di peggio esiste nella società?
    18 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • PAROLA A RISCHIO

    Togliti i sandali dai piedi

    Perché si ha paura di amare?
    Nessuno, né Dio né l’altro, vuole invaderci.
    Don Angelo Casati
  • Via della Croce, via dell'Amore

    Via della Croce, via dell'Amore

    Novembre 2006
  • MAGGIO 2006

    Il Dio dell’amore

    A cura di Tonio Dell'Olio
  • APRILE 2006

    La giustizia che ripara

    A cura di Anna Scalori
  • NOVEMBRE 2005

    Amore fast food

    A cura di Francesco Comina
  • Quello che conta davvero
    PAROLA A RISCHIO

    Quello che conta davvero

    Michea distilla per noi la volontà di Dio che orienta
    i passi dei credenti di tutte le fedi.
    Tonio Dell’Olio
  • L’unico suono
    MUSICA

    L’unico suono

    Dio, il grilletto, il sesso mercificato, la madre.
    Ma anche un mondo in cui il suono dell’amore sia unico.
    L’ultimo struggente album di Bruce Springsteen.
    Francesca Burresi e Federico Lenzerini
  • Un uragano chiamato Sofonia
    PAROLA A RISCHIO

    Un uragano chiamato Sofonia

    Un linguaggio dai toni forti del rimprovero e dell’ira, della distruzione e della dispersione che infine si arrende alla tenerezza.
    Tonio Dell’Olio
  • “Una finestra sul mondo, Partendo da Ginestra”

    “Una finestra sul mondo, Partendo da Ginestra”

    IIIa Edizione del concorso nazionale di fotografia: Ascanio Raffaele Ciriello - Tematica: amore, costruzione, pace , distruzione, guerra, morte
    11 luglio 2005
  • Un bacio tra culture
    CINEMA

    Un bacio tra culture

    Una storia d’amore. Come tante altre. Ma tra diversi. Come il dialogo tra culture si può tradurre in un bacio, nell’ultimo sorprendente e delicato film di Kean Loach.

    Andrea Bigalli
  • XXXVIII Giornata Mondiale della Pace

    L'Inno all'Amore di Giovanni Paolo

    Nel messaggio per la ricorrenza il Papa richiama alla forza dell'Amore.
    24 dicembre 2004 - Alessio Di Florio
  • La pace, nome di Dio
    PAROLA A RISCHIO

    La pace, nome di Dio

    Misurarsi con la parola di Dio e il cristianesimo dei primi secoli, per recuperare la radicalità dell’annuncio della pace.
    don Ulisse Marinucci

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)