bambini
tutela dei bambini e dei loro diritti
- Un aggiornamento dalla dottoressa Annamaria Moschetti
Novità sul "Parco di Lulù" ora denominato "Sorrisi dei Tamburi" al quartiere Tamburi di Taranto
Il parco è stato donato anni fa dal cantante Niccolò Fani. La pediatra Annamaria Moschetti rinnova la richiesta di sospendere l'immissione di sostanze cancerogene e neurotossiche provenienti dalla vicina area industriale.24 novembre 2022 - Comunicato dell'Associazione Culturale Pediatri
Amianto, Pediatri: “Almeno 350mila bambini ancora esposti, anche in classe"
L’Associazione Culturale Pediatri (ACP) sottopone alla attenzione della politica il rischio tuttora esistente legato alla presenza dell’amianto nelle scuole italiane. Rischio che espone, dai dati dell’ONU, circa 350mila bambini e 50mila docenti nel nostro Paese.7 gennaio 2022 - A cura di Max Perrini
Video su Taranto, l'ambiente e la salute
Il Comitato cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto ha creato un canale su Youtube. Vi riportiamo il link per accederviRedazione PeaceLink - Presidio "Basta così! Si va a Roma"
Aiutateci ad andare a Roma!
Il 13 maggio il Consiglio di Stato si esprimerà sul ricorso presentato da ArcelorMittal contro l'ordinanza sindacale di fermo degli impianti a caldo dell'acciaieria. Fin dal 12, se le misure anticovid lo permetteranno, attenderemo pacificamente il verdetto in presidio a Roma.12 aprile 2021 - Comitato cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 Lo scuolabus di Miriam
23 novembre 2020 - Tonio Dell'OlioIl virus colpisce i bambini
18 novembre 2020 - Tonio Dell'OlioDodici bambini
23 ottobre 2020 - Tonio Dell'OlioAquiloni egiziani
21 luglio 2020 - Tonio Dell'Olio- Se cominciassimo ad avere maggiore informazione, coscienza e cultura
La via insanguinata dell’oro, dell'argento e dei diamanti
Dietro fedi nuziali, regali di nozze, cresime e battesimi, dietro l’oro, l’argento o i diamanti che regaliamo, c’è spesso un bambino sfruttato che lavora nelle miniere dell’Africa, dell’Asia e del Sud-America.10 maggio 2020 - Dale Zaccaria - Lettera di PeaceLink ai donatori e agli amici
PeaceLink è ancora qui, dalla parte del futuro e dei bambini
Avete visto che fine hanno fatto i politici che volevano cambiare il mondo e poi hanno tradito la fiducia degli elettori e gli ideali a cui dicevano di ispirarsi? Noi invece in ventotto anni di iniziative ispirate al volontariato abbiamo detto verità scomode, e non vogliamo smettere!14 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - auto, bambini, incidenti
Il sogno di una città a misura di bambini muore ogni volta che muore un bambino
Ancora una piccola vittima, le città e i paesini non sono a misura di bambini, è ora di dire basta a questa assurda strage.14 agosto 2019 - Linda Maggiori Il bicchiere più piccolo
17 luglio 2019 - Tonio Dell'Olio- Corteo: pensare globalmente, agire localmente, coordinarsi internazionalmente
Fiaccolata per gli Angeli di Taranto
Per ricordare i bambini morti di cancro e per dire NO all'inquinamento25 febbraio 2019 - Laura Tussi Taranto deve salvare i suoi bambini
Una Fiaccolata per ricordare i bambini vittime d'inquinamento industriale25 febbraio 2019 - Lidia Giannotti- Videogiochi violenti, nerf, armi giocattolo
Basta videogiochi violenti e armi ai bambini!
La dipendenza da videogiochi violenti cresce tra i giovanissimi, con rischi evidenti. Ma non basta: dalle armi gioco iperrealistiche, ai film d'orrore, ma cosa insegniamo ai nostri bambini?20 gennaio 2019 - Linda Maggiori - Chi, come, dove e quanti
Iqbal aveva 150 milioni di fratelli
Il lavoro infantile nel mondo: la realtà, le cause e le proposte. Le immagini di una tragedia che richiede una risposta di giustiziaRedazione PeaceLink - L'Unicef si schiera al fianco di Taranto e dei suoi bambini vittime dell'inquinamento
"Ho pianto per i bambini di Taranto e per questa infanzia negata"
Andrea Iacomini, portavoce nazionale Unicef Italia, celebra a Taranto la convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. E dichiara: "Il nostro mandato è di proteggere i bambini ovunque essi siano". E poi: "Il caso ILVA non è chiuso, i bambini qui vivono una condizione impressionante".24 novembre 2018 - Beatrice Ruscio Viva i vaccini
21 novembre 2018 - Tonio Dell'Olio- Oltre il 90% dei bambini al mondo respira aria tossica ogni giorno.
Inquinamento e bambini: per crescere ci vuole aria pulita
Un nuovo rapporto dell'OMS esamina il pesante bilancio dell'inquinamento atmosferico sulla salute dei bambini nel mondo.3 novembre 2018 La lega di Monfalcone
12 luglio 2018 - Tonio Dell'OlioBambini in gita alla base Usa di Sigonella. Li accompagna il parroco
28 giugno 2018 - Antonio Mazzeo- Iqbal Masih, tredici anni, è stato ucciso a Lahore il 16 aprile 1995
Il tessitore dei diritti umani
Colpevole per essersi ribellato alla mafia dei tappeti, sfruttamento minorile e istigazione a seguire il suo esempio. A questo articolo è allegato un fumetto su Iqbal Masih da diffondere nelle scuole realizzato da World's Children's Prize Foundation e tradotto in italiano da PeaceLink.3 marzo 2018 - Giacomo Alessandroni - Una riflessione critica
Il caso Charlie Gard
Charlie Gard è un neonato di dieci mesi ricoverato a Londra per una rara malattia che, secondo i medici inglesi, non può esser curata. Su decisione della High Court britannica Charlie morirà perché qualsiasi altro tentativo di tenerlo in vita sarebbe puro accanimento terapeutico. Sono mamma di un bambino che è stato in una situazione simile. Gemello nato troppo piccolo, complicazioni estremamente gravi. Coma. Danni che sembravano irreparabili, medici che consigliavano per mesi di non alimentarlo più, tutti tranne una neonatologa che con me ci ha creduto, che ha sperimentato una cura assolutamente nuova e che reinventava ogni giorno seguendo un protocollo che non esisteva ancora.1 luglio 2017 - Antonia Battaglia
Sociale.network