campagna

34 Articoli - pagina 1 2
  • Palermo

    Giornata nazionale per la moratoria sull'acqua

    prima importante iniziativa del "mese dell'acqua"
    11 marzo 2007 - Olivier Turquet
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    Mare Nostrum libero!

    "Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso
    degli uomini onesti." (Martin Luther King)
    20 ottobre 2005
  • Campagna MAN per l'invio di corpi di intervento civile nonviolento in Israele/Palestina

    La violenza non è una soluzione

    E' un appello a sostegno di una campagna lanciata in Francia e che si sta
    diffondendo in Europa, per chiedere all'Unione Europea una forza
    internazionale di intervento civile in Israele-Palestina.

    18 settembre 2005
  • Campagna di sensibilizzazione sull’informazione sociale
    Basta con la censura sui Cpt e sulle violazioni dei diritti dei migranti

    Campagna di sensibilizzazione sull’informazione sociale

    PeaceLink, Articolo21 e Melting Pot lanciano un appello congiunto per chiedere la cessazione della censura sul film "Mare Nostrum" del regista Stefano Mencherini e sulle violazioni dei diritti umani dei migranti.
    18 maggio 2005 - PeaceLink, Articolo21 e Melting Pot
  • Europa, una Costituzione senza pace
    Europace: che fare?

    Europa, una Costituzione senza pace

    Il contributo "Europa, una Costituzione senza pace" fa parte del volume collettivo "Guerra e mondo. Annuario geopolitico della pace 2004" promosso dalla Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace. Europace pubblica la versione integrale del capitolo dedicato al processo costituente e alla campagna "l'Europa ripudia la guerra".
    13 dicembre 2004 - Nicola Vallinoto
  • SOCIETÀ

    Riformare le istituzioni mondiali

    La Campagna UBUNTU: come affrontare il problema della governabilità democratica del mondo?
    28 aprile 2004 - Vittorio Tanzarella
  • Passi indietro sulla pelle dei poveri
    DEBITO

    Passi indietro sulla pelle dei poveri

    Una buona legge sul debito estero. Che non piace a questo governo, che cerca in tutti i modi di affossarla. Ma il problema riguarda tutti i Paesi.
    Gino Barsella
  • Posticipata al 28 Novembre la Giornata del non acquisto

    BUY NOTHING DAY - 28 novembre 2003 - Giornata mondiale del non acquisto

    22 novembre 2003 - Terre di Mezzo
  • OTTOBRE 2003

    Banche armate

    A cura di Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)