centro studi sereno regis

7 Articoli
  • Nonviolenza: la forza della verità
    I capisaldi della nonviolenza: un ricordo per Nanni Salio 

    Nonviolenza: la forza della verità

    Dal principio del dire la verità ai potenti alla legge dell’amore 
    16 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • "Riace, Musica per l’Umanità" al Centro Studi Sereno Regis di Torino
    Presentazione al Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile

    "Riace, Musica per l’Umanità" al Centro Studi Sereno Regis di Torino

    Una presentazione in pubblico al Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile molto partecipata e sentita sull’onda del ricordo di un carissimo maestro di vita come Nanni Salio, grande attivista e ecopacifista, già presidente del Centro Studi Sereno Regis di Torino.
    11 ottobre 2019 - Laura Tussi
  • Festival della Nonviolenza e della Resistenza civile
    Centro Studi Sereno Regis, PeaceLink, Disarmisti Esigenti:

    Festival della Nonviolenza e della Resistenza civile

    La nonviolenza è il filo conduttore sia per il caso Ilva di Taranto sia per il modello Riace: razzismo ambientale, razzismo contro i migranti
    25 settembre 2019 - Laura Tussi
  • Festival della Nonviolenza e della Resistenza civile - Torino
    Centro Studi Sereno Regis, PeaceLink, Disarmisti Esigenti:

    Festival della Nonviolenza e della Resistenza civile - Torino

    La nonviolenza è il filo conduttore sia per il caso Ilva di Taranto sia per il modello Riace: razzismo ambientale, razzismo verso i migranti
    16 agosto 2019 - Laura Tussi
  • Centro Studi Sereno Regis - Inaugurazione Sala Gabriella Poli e Progetto Irenea: cinema e arte per la pace
    Inaugurazione con Don Luigi Ciotti e Goffredo Fofi:

    Centro Studi Sereno Regis - Inaugurazione Sala Gabriella Poli e Progetto Irenea: cinema e arte per la pace

    Il 14 novembre 2013 il Centro Studi Sereno Regis inaugura una struttura multimediale dedicata all’arte e alla ricerca per la pace; un bene comune a disposizione di tutta la cittadinanza, che si rivolge specialmente agli appassionati, agli studiosi, agli artisti e in particolare ai giovani
    11 novembre 2013 - Laura Tussi
  • Centro Studi Sereno Regis: Convegno- La crisi è del sistema. Quali risposte dalla cultura nonviolenta?
    “Vivere semplicemente per permetterete agli altri semplicemente di vivere” (M.K. Gandhi)

    Centro Studi Sereno Regis: Convegno- La crisi è del sistema. Quali risposte dalla cultura nonviolenta?

    Fin dalle origini la presenza di comunità umane nella biosfera ha modificato l'ambiente vitale, provocando effetti sempre più invasivi, dovuti all'aumento della popolazione e allo sviluppo della tecnologia.
    26 settembre 2012 - Laura Tussi
  • Il Centro Studi Sereno Regis per la Pace. Il senso e il significato della Memoria Storica, in una visione della società pluralista e planetaria.

    I pensieri delle differenze e le memorie – Recensioni di Dario Cambiano

    A seguito di un caloroso incontro avvenuto nella sede del Centro Studi Sereno Regis di Torino, abbiamo ricevuto dall’autrice e volentieri archiviamo nella nostra biblioteca i libri scritti da Laura Tussi.
    21 settembre 2011 - Laura Tussi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)