chiesa

279 Articoli - pagina 1 ... 10 11 12
  • Nota su Chiesa cattolica e società italiana

    Un contributo al dibattito attuale sulla laicità dello Stato, sul dialogo e sul rapporto tra la Chiesa e “la realtà terrena”.
    13 ottobre 2005 - Nicola Colaianni, Ignazio Grattagliano, Nicola Occhiofino, Roberto Savino
  • CONCILIO

    In nome di Dio

    Parliamo di preti. Cosa hanno da dire agli uomini e alle donne del nostro tempo?

    Felice Scalia S.J.
  • CONCILIO

    Nata per servire

    Le donne, il potere, il riconoscimento del loro ruolo nella Chiesa.
    In quella protestante. Per ora.
    A cura di Renato Sacco
  • Dorothy per la pace
    TESTIMONIANZE

    Dorothy per la pace

    L’esperienza e la proposta di Dorothy Day raccontata da Sr. Rosemary Linch
    Cristina Mattiello
  • Mazzolari allora e... Adesso

    Mazzolari allora e... Adesso

    Monaco, inquieto. Gettava ponti. E non amava il trionfalismo del mondo cattolico. Penna intelligente che si affacciava dalle pagine del suo giornale. Biografia di un prete. Quanto mai attuale.
    Sergio Paronetto
  • Venti di dialogo
    CONCILIO

    Venti di dialogo

    La Chiesa e il mondo contemporaneo. Tra nostalgie identitarie e scelte profetiche. Una questione aperta che merita di essere discussa in un nuovo Concilio. Ecumenico sin dalla sua gestazione. L’opinione di un vescovo brasiliano.
    Intervista a cura di Tonio Dell’Olio
  • CHIESA

    La Chiesa al centro

    Cosa si porterà papa Benedetto dal teologo Ratzinger? La convinzione che senza la Chiesa l’uomo moderno non ce la faccia. Non almeno con la sua ragione soltanto. A colloquio con lo storico Alberto Melloni.
    Fulvio Fania
  • Referendum: libertà o libertinaggio?

    Piccola analisi sulle ragioni dell'astensione
    8 giugno 2005 - Roberto Marino
  • Questa non è democrazia

    Questa non è democrazia

    A noi piace pensare, da classici tipi urbani e moderni, che esista una certa libertà di interpretazione un po' dappertutto: gli assoluti ci sembrano fascisti.
    Quando, però, ci riferiamo ad una religione, e in particolare a quella cattolica, non è così.
    9 maggio 2005 - Faith Niemuhr
  • Rwanda, genocidio, Chiesa

    Il genocidio ed il ruolo della Chiesa in Rwanda

    Qual è stato, esattamente, il ruolo della Chiesa cattolica durante il genocidio in Rwanda? NDAHIRO TOM, un commissario rwandese per i diritti umani, dimostra la profonda complicità storica e politica della Chiesa nella vicenda e la invita a riconquistare la sua credibilità contribuendo al processo di giustizia.
    21 aprile 2005 - Ndahiro Tom
  • Obiezione di un ottuagenario
    POLITICA

    Obiezione di un ottuagenario

    Il degrado della politica. Il dissesto della Costituzione. Il rifiuto della guerra preventiva. La crisi della coscienza civile ma anche il silenzio della Chiesa. L'Italia vista con gli occhi di un padre che non ci sta, Oscar Luigi Scalfaro.

    Paola Natalicchio
  • Esposto di Chiesa contro Vespa per mancato rispetto della carta dei doveri

    26 gennaio 2005
  • PRETI OPERAI

    In tonaca e con la tuta blu

    Una rilettura della coraggiosa esperienza dei preti operai, a 50 dalla condanna.
    Rosario Giuè
  • Suore per i diritti delle donne
    CHIESA

    Suore per i diritti delle donne

    Un nuovo testo realizzato dalla famiglia domenicana mette al centro dell'impegno per la pace e la giustizia i diritti delle donne.
    Intervista di Patrizia Morgante
  • Primo, educare coscienze critiche
    ITALIA

    Primo, educare coscienze critiche

    Nella cultura ufficiale, nei progetti di riforma della scuola, nella Chiesa: a dominare nel nostro Paese è un pensiero unico, un conformismo omologante.
    Guglielmo Minervini
  • Certe scelte di appoggio alle operazioni militari fuori dal Diritto internazionale non favoriscono lo scontro fondamentalista?

    Lettera ai vescovi su pace, degrado istituzionale e ambiente

    Sulla pace e la nonviolenza sentiamo forte, non solo la differenza, ma la discrepanza e l'enorme distanza quantitativa e qualitativa tra i pronunciamenti del Papa e quelli della CEI, tra le prese di posizione dell'Osservatore Romano e quelle di Avvenire.
    26 maggio 2004
  • ULTIMA TESSERA

    Un costruttore di ponti

    Un ricordo del cardinal König recentemente scomparso. Il suo impegno per il dialogo e l’ecumenismo.
    Luigi Bettazzi
  • Guatemala: la Chiesa della Liberazione: superare il dolore per costruire la pace

    In occasione del II Congresso americano missionario, il presidente della Pastorale per la mobilitazione umana, mons. Ramazzini ed il presidente della commissione missionaria, mons. Cabrera Ovalle,in nome della Chiesa Cattolica del Guatemala, hanno inviato un messaggio di solidarieta' agli emigranti costretti a lasciare il paese dalle violenze e dalla poverta'
    29 febbraio 2004 - Adital
  • Neoliberismo
La morte
    AMERICA LATINA

    Neoliberismo La morte

    Intervista a mons. Pedro Casaldaliga.
    Dermi Azvedo
  • La vera sfida dei nostri tempi
    DIALOGO

    La vera sfida dei nostri tempi

    Troppe volte le differenze ingigantite dai nostri orgogli fanno dimenticare che il popolo di Dio vuole l’unità.
    Iuvenalie Ionascu
  • Se la Bolivia alza la testa
    AMERICA LATINA

    Se la Bolivia alza la testa

    Dopo la “guerra del gas” quali prospettive per il più povero Paese sudamericano?
    Intervista di Anna Castagna
  • ITALIA

    Ritorna Licio Gelli?

    Un’intervista del Venerabile della P2 riapre il dibattito e fa riemergere i timori per la democrazia nel nostro Paese.
    Luigi Bettazzi
  • AFRICA

    Noi, cristiani in Congo

    Intervista a mons. Laurent Monsengwo Pasinya sulla situazione della Chiesa nel Paese africano.
    A cura di Pax Christi International
  • Ferite ancora aperte
    BURUNDI

    Ferite ancora aperte

    Nel Paese africano un equilibrio ancora instabile tra le diverse etnie.
    Responsabilità locali e internazionali.
    Luigi Bettazzi
  • ULTIMA TESSERA

    La chiesa e il lavoro che cambia

    Aniello Tortora
pagina 11 di 12 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)