Monaco, inquieto. Gettava ponti. E non amava il trionfalismo del mondo cattolico. Penna intelligente che si affacciava dalle pagine del suo giornale. Biografia di un prete. Quanto mai attuale.
La Chiesa e il mondo contemporaneo. Tra nostalgie identitarie e scelte profetiche. Una questione aperta che merita di essere discussa in un nuovo Concilio. Ecumenico sin dalla sua gestazione. L’opinione di un vescovo brasiliano.
Cosa si porterà papa Benedetto dal teologo Ratzinger? La convinzione che senza la Chiesa l’uomo moderno non ce la faccia. Non almeno con la sua ragione soltanto. A colloquio con lo storico Alberto Melloni.
A noi piace pensare, da classici tipi urbani e moderni, che esista una certa libertà di interpretazione un po' dappertutto: gli assoluti ci sembrano fascisti.
Quando, però, ci riferiamo ad una religione, e in particolare a quella cattolica, non è così.
Qual è stato, esattamente, il ruolo della Chiesa cattolica durante il genocidio in Rwanda? NDAHIRO TOM, un commissario rwandese per i diritti umani, dimostra la profonda complicità storica e politica della Chiesa nella vicenda e la invita a riconquistare la sua credibilità contribuendo al processo di giustizia.
Il degrado della politica. Il dissesto della Costituzione. Il rifiuto della guerra preventiva. La crisi della coscienza civile ma anche il silenzio della Chiesa. L'Italia vista con gli occhi di un padre che non ci sta, Oscar Luigi Scalfaro.
Nella cultura ufficiale, nei progetti di riforma della scuola, nella Chiesa: a dominare nel nostro Paese è un pensiero unico, un conformismo omologante.
Guglielmo Minervini
Certe scelte di appoggio alle operazioni militari fuori dal Diritto internazionale non favoriscono lo scontro fondamentalista?
Sulla pace e la nonviolenza sentiamo forte, non solo la differenza, ma la discrepanza e l'enorme distanza quantitativa e qualitativa tra i pronunciamenti del Papa e quelli della CEI, tra le prese di posizione dell'Osservatore Romano e quelle di Avvenire.
In occasione del II Congresso americano missionario, il presidente della Pastorale per la mobilitazione umana, mons. Ramazzini ed il presidente della commissione missionaria, mons. Cabrera Ovalle,in nome della Chiesa Cattolica del Guatemala, hanno inviato un messaggio di solidarieta' agli emigranti costretti a lasciare il paese dalle violenze e dalla poverta'
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network