chiesa

279 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7 ... 12
  • AMERICA CENTRALE

    Servo di una chiesa indigena

    Ricordiamo tatic Samuel Ruiz, con il popolo, accanto al popolo del Chiapas nella lotta per i suoi diritti.
    Alberto Vitali
  • PAROLA A RISCHIO

    Una svolta di responsabilità

    L’Italia è oggi parola a rischio. Come difendersi,
    come difenderla, dalla svendita cui è sottoposta.
    Roberto Mancini
  • Chiesa 2011: una svolta necessaria

    Memorandum dei teologi
    7 aprile 2011 - Teologi tedeschi, svizzeri, austriaci
  • LAVORO

    I colori della crisi

    Lavoro nero, morti bianche e conti in rosso: uno sguardo alla dottrina sociale della chiesa cattolica sul tema del lavoro.
    Patrizia Morgante
  • POTERE DEI SEGNI

    La chiesa di don Tonino

    La chiesa di don Tonino è la chiesa della gente, la chiesa dei poveri.
    Raffaele Nogaro
  • CHIESA

    Di destra o di sinistra?

    Esiste ancora una differenza tra le due aree idelogiche? Oppure il mercato ha condizionato a tal punto il sistema da annullare ogni specificità?
    Luigi Bettazzi
  • Date ragione della speranza che è in voi

    2° Incontro CdB – Torino (30. X/ 1.XI. 2010)
    2 novembre 2010 - Giancarla Codrignani
  • CHIESA

    Il Concilio che verrà

    Uno sguardo all’evento che ha rappresentato il volto di una Chiesa umana, solidale, aperta, proiettata nel futuro. Quel guizzo di rinnovamento che attende ancora una sua attuazione.
    Luigi Bettazzi
  • LETTERATURA

    In morte di José Saramago

    Il ricordo del premio Nobel portoghese. Riflessioni aperte e sguardi altri sulla libertà di parola e di pensiero nella Chiesa cattolica. Tutto al plurale.
    Andrea Bigalli
  • Della Chiesa e della Lega

    Lucio Croce
  • EDITORIALE

    Propaganda Potere Protezione

    Luigi Bettazzi
  • POTERE DEI SEGNI

    La via pulchritudinis

    Coltivare la bellezza è un dovere, morale e cristiano. Perché essa salverà il mondo.
    E don Tonino lo sapeva bene.
    Don Salvatore Leopizzi
  • TEOLOGIA DELLA PACE

    L’atomica è antievangelica

    Il cammino lungo e faticoso della Chiesa verso la delegittimazione definitiva della guerra e delle armi.
    Maurizio Burcini
  • INCONTRI

    Un sogno condiviso

    Commenti e fotografie del convegno in preparazione dell’incontro ecumenico di Kingston.
    Gina Abbate
  • ULTIMA TESSERA

    Prima di tutto il bene comune

    Verso la Settimana Sociale della Chiesa italiana, introduzione al tema e presentazione del documento preparatorio.
    Vittoria Prisciandaro
  • Custodire il creato, per coltivare la pace

    Quinta giornata per la salvaguardia del creato
    1 settembre 2010 - Don Mario Bandiera
  • "Custodire il creato, per coltivare la pace"

    "Custodire il creato, per coltivare la pace"

    Messaggio per la celebrazione della 5ª Giornata per la salvaguardia del creato (1 settembre 2010) a partire dal Messaggio dal Santo Padre Benedetto XVI per la 43ª Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 2010), intitolato "Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato".
    1 settembre 2010
  • Un moderno tribalismo guerriero
    LUGLIO 2010

    Un moderno tribalismo guerriero

    Federalismo, razzismo e Chiesa cattolica
    A cura di Rosa Siciliano e Renato Sacco
  • TEOLOGIA DELLA PACE

    Dov’è tuo fratello?

    Dal percorso paziente di credenti di diverse fedi, nasce l’impegno e la preparazione verso l’appuntamento ecumenico di Kingston.
    Maurizio Burcini
  • CHIESA

    Crisi e speranza

    Per un Paese solidale. Chiesa italiana e mezzogiorno.
    Giovanni Giudici
  • CHIESA

    Per un Paese solidale

    Apriamo, con questo numero, una riflessione sul documento sul mezzogiorno della Chiesa italiana: lo sguardo d’insieme, i contenuti, le priorità...
    Mons. Paolo Urso
  • Per un Paese solidale

    Chiesa italiana e mezzogiorno
    4 maggio 2010 - Documento dell’Episcopato italiano
  • Leader religiosi USA contro la discriminazione

    29 aprile 2010 - Tonio Dell'Olio
  • La Pasqua negata dei cristiani palestinesi
    PASQUA

    La Pasqua negata dei cristiani palestinesi

    Nonostante i permessi, migliaia di palestinesi si sono visti negare l'accesso alla città santa di Gerusalemme per le festività pasquali. L'"altra" settimana santa tra i due lati del Muro
    6 aprile 2010 - M.C.R.
  • ECUMENISMO

    Le donne sull’altare

    L’intervista inedita a Margot Kaessmann, sino a poco fa vescova della Chiesa Evangelica tedesca.
    Gina Abbate
pagina 6 di 12 | precedente - successiva

Dal sito

  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)