chiese

101 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5
  • POTERE DEI SEGNI

    Timonieri della pace

    Tonino Bello e Lorenzo Milani, la loro comune passione per i poveri, il loro porre
    la coscienza, prima di ogni altra cosa.
    Sergio Paronetto
  • In Egitto cristiani e musulmani insieme

    27 giugno 2017 - Tonio Dell'Olio
  • Geries Sa’ed Khoury
    TESTIMONI

    Geries Sa’ed Khoury

    La resistenza “profetica” del teologo palestinese direttore del Centro Al-Liqa di Betlemme.
    Norberto Julini
  • ECUMENISMO

    Sulla via della piena comunione

    Il dialogo ecumenico tra Chiesa cattolica e Chiese ortodosse. Note a margine di un importante convegno di incontro tra Chiese sorelle.
    Riccardo Burigana
  • Rispondere con amore

    29 luglio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Una danza tra uomini e donne
    FEBBRAIO 2014

    Una danza tra uomini e donne

    Maschile e femminile: oltre gli stereotipi e i pregiudizi, verso un’identità di genere più consapevole.
    A cura di Patrizia Morgante
  • ECUMENISMO

    In cammino, per la pace

    Al rientro da Busan per la decima Assemblea del Consiglio Ecumenico delle Chiese, tutti in cammino verso la Pace. Ma con domande tuttora aperte.
    Maurizio Burcini
  • CHIESE

    Chiese migranti

    Concluso il Sinodo luterano 2012, con uno sguardo puntato sulle migrazione di uomini e donne: quale il ruolo di una Chiesa?
    Rosa Siciliano
  • Come uscire dalla notte ecumenica?
    MAGGIO 2012

    Come uscire dalla notte ecumenica?

    A cura di Mauro Castagnaro e Rosa Siciliano
  • TEOLOGIE

    Figli della Pacha Mama

    Assaggi di teologia indigena latinoamericana.
    Da Kingston, l’incontro di Chiese e di persone diverse.
    Tutte alla ricerca di Dio. Unico e Padre.
    Gianni Novelli
  • PACE GIUSTA

    Il decalogo di Assisi

    L’impegno delle Chiese per l’affermarsi di una pace giusta e nonviolenta. Ricordiamo l’incontro di Assisi del 2002, tappa importante del percorso ecumenico.
  • Gloria a Dio e pace sulla terra

    Messaggio finale della Convocazione ecumenica internazionale per la pace (Kingston 17-25/5/2011)
  • ULTIMA TESSERA

    Le regole della nuova pace

    Le chiese verso l’assemblea di Kingston. Buone le premesse per costruire una vera teologia della nonviolenza. Per mettere al bando, definitivamente, ogni giustificazione al ricorso alle armi e alla violenza.
    Maurizio Burcini
  • MEDIORIENTE

    Una comunione che riparte dall’Iraq

    In ottobre il Sinodo delle Chiese orientali: aspettative, speranze, timori di un incontro in una delle zone più calde del mondo.
    Renato Sacco
  • ECUMENISMO

    Verso Kingston

    Il lungo cammino verso l’appuntamento futuro del Consiglio Ecumenico delle Chiese.
    Luigi Sandri e Gianni Novelli
  • PERCORSI

    Sui sentieri di Isaia

    Un piccolo concilio per Pax Christi, un convivio di diversità multicolore che sono partite dal Concilio e rilanciano un futuro di pluralismo e convivenza pacifica per l’umanità.
    Alberto Vitali
  • ECUMENISMO

    Osare la pace col creato

    Si è svolta a Torino l’iniziativa ecumenica: giovani di fede diverse a confronto.
    Luca Ghiretti
  • Un contributo mennonita e cattolico al Consiglio ecumenico delle Chiese. Il Decennio per il superamento della violenza.

    25 gennaio 2009
  • ECUMENISMO

    Partire dall'altro

    Prima che azioni concrete, attendiamo un cambiamento di mentalità. Che sia fondato sull’apertura agli altri e sul dialogo. Per un ecumenismo che abbia a cuore le necessità del mondo.
    Prima tra tutti la giustizia.
    Intervista a cura di Mauro Castagnaro
  • Nell’Europa delle Chiese divise
    ECUMENISMO

    Nell’Europa delle Chiese divise

    Verso la terza assemblea ecumenica delle Chiese d’Europa a Sibiu. Un percorso assembleare. Un pellegrinaggio che consolida il cammino comune delle Chiese d’Europa.
    Serena Noceti
  • APRILE 2005

    Bonhoeffer al tempo dei teocons

    A cura di Alberto Conci
  • ECUMENISMO

    Riconciliarsi per fede

    Quello che le Chiese cristiane riconciliate possono fare per un'Europa di pace. Intervista a Meo Gnocchi, presidente del Segretariato Attività Ecumeniche.
    A cura di Simone Morandini
  • Un'altra chiesa è possibile
    CHIESA

    Un'altra chiesa è possibile

    Lo slancio del Concilio si è spento. E la Chiesa si accontenta di diventare una “religione civile”.
    Intervista di Francesco Comina a Marcelo Barros
  • ULTIMA TESSERA

    Quell'Europa che non piace

    Vittorio Bellavite
  • GENNAIO 2004

    Chiese sorelle in cerca di dialogo

    A cura di Luigi Sandri
pagina 4 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Europace

    Il vassallaggio dei governi europei alla corte del re Trump

    L'accordo sui dazi tra Usa e Ue
    29 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    L’inferno quotidiano del più piccolo paese dell’America centrale

    Hell Salvador

    Nonostante le detenzioni arbitrarie, le torture in carcere, il tentativo di silenziare giornalisti, attivisti e movimenti sociali l’anti-bukelismo non smobilita, ma rilancia all’insegna di un’opposizione coraggiosa e tenace.
    27 luglio 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Sono inorridito per il genocidio del popolo palestinese

    Il suicidio di Israele e dell’Occidente

    Possiamo solo chiederci se siamo rimasti umani o siamo diventati bestie, anzi, peggio, perché le bestie non commettono questi orrori e questo scempio, ma uccidono le loro prede solo per istinto e per fame.
    25 luglio 2025 - Alex Zanotelli
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)