comunità

23 Articoli
  • EquAgenda per la Pace e la Solidarietà
    Ecco la tua EquAgenda 2021!

    EquAgenda per la Pace e la Solidarietà

    Una produzione dell’associazione Ita-Nica e della cooperativa EquAzione della Comunità di base “le Piagge”
    28 novembre 2020 - Laura Tussi
  • Angelo Vassallo e le lezioni dei borghi

    5 settembre 2016 - Tonio Dell'Olio
  • UNIMONDO - La Scuola per la Pace
    UNIMONDO Editoriale:

    UNIMONDO - La Scuola per la Pace

    12 maggio 2015 - Laura Tussi
  • UNIMONDO - Dalla disuguaglianza alla diversità
    UNIMONDO - Editoriale:

    UNIMONDO - Dalla disuguaglianza alla diversità

    5 maggio 2015 - Laura Tussi
  • UNIMONDO - L'unità multiculturale

    UNIMONDO - L'unità multiculturale

    30 aprile 2015 - Laura Tussi
  • UNIMONDO - La scuola interculturale per un futuro di pace
    Editoriale:

    UNIMONDO - La scuola interculturale per un futuro di pace

    30 aprile 2015 - Laura Tussi
  • DON ANDREA GALLO, scomodo "prete di strada"
    EcoIstituto del Veneto "Alex Langer" - GAIA:

    DON ANDREA GALLO, scomodo "prete di strada"

    Recensione all'ultimo libro di Don Andrea Gallo, grande amico nostro e di Fabrizio De André, morto il 22 Maggio 2013...e sempre vivo nelle nostre lotte
    18 giugno 2014 - Laura Tussi
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Il Vangelo dell’incontro

    La Comunità di Rossano Calabro, gli incontri, il Vangelo narrato e vissuto, lo spirito di accoglienza, l’epilogo e le sfide di un’esperienza comunitaria.
    Giovanni Firrito
  • CONVEGNI

    Trauma e sogno nel mondo plurale

    Per il 71° Corso di studi cristiani organizzato dalla Cittadella di Assisi, un confronto tra teologi e antropologi sul senso del fare ed essere comunità
    nel mondo globale. La testimonianza di padre Enzo Bianchi sulla fiducia
    e sul principio della comunità.
    Fabio Dell'Olio
  • COOPERAZIONE

    Tra Nord e Sud

    Maltrattata, trascurata, spesso dimenticata: la cooperazione internazionale è essenziale perché la solidarietà esige attenzione. E soldi.
    Paolo Beccegato e Massimo Pallottino
  • PAROLA A RISCHIO

    Il principio di comunità

    L’alternativa alla crisi che investe il mondo d’oggi è nell’inventare forme comunitarie che valorizzino le persone e le relazioni.
    Roberto Mancini
  • Comunità Rossano Calabro

    3 dicembre 2009 - Punto pace Pax Christi di Catania
  • PAROLA A RISCHIO

    Uno sviluppo meridiano

    Il pensiero meridiano è, innanzitutto, riformulazione dell’immagine che il sud ha di sé.
    Don Tonino e l’approccio meridionalista per riscoprire un altro modo di costruire il mondo, le relazioni, il progresso.
    Giuliana Martirani
  • EDITORIALE

    Una storia nuova senza imperi

    Alex Zanotelli
  • Il progetto AIFO di riabilitazione su base comunitaria in Liberia
    L’Istituto accoglie al suo interno orfani, anziani e disabili rifugiatisi qui a causa della guerra

    Il progetto AIFO di riabilitazione su base comunitaria in Liberia

    Dal 1997 l’AIFO collabora in Liberia con il Sampson Saywon Boah Institute (SSBI), un’ONG locale che opera nel campo dell’agricoltura, dell’educazione, dell’assistenza e della sanità.
    5 aprile 2005 - Davide Sacquegna
  • Crisi di liquidità
    BAUMAN

    Crisi di liquidità

    Siamo in troppi e su un unico pianeta. Costretti a vivere insieme. Come provarci senza liberare il mostro che è in noi. Zygmunt Bauman in esclusiva.

    Brunetto Salvarani
  • Argentina:comunità Indigene reclamano oggi per la proprietà delle loro terre

    A 512 anni della scoperta dell'America, diverse organizzazioni manifestano contro la discriminazione dei popoli originari e reclamano per i loro diritti.
    13 ottobre 2004 - Pedro Lipcovich
  • Quella violenza senza fine
    DONNE

    Quella violenza senza fine

    Dalle famiglie agli Stati, la violenza sulle donne è un'autentica emergenza mondiale. Causata dalla discriminazione e favorita dall'impunità.
    E. Bernacchi, S. Giurgola, D. Stasi
  • Ritorno alle sorgenti
    SPIRITUALITÀ

    Ritorno alle sorgenti

    Rileggere e attualizzare l’eredità dei maestri della nonviolenza italiana.
    Antonino Drago
  • Un'intervista con Howard Rheingold, autore del volume «Smart Mobs»

    Nella cruna del digitale

    Per lo studioso statunitense, Internet, l'etere e le infrastrutture delle telecomunicazioni sono sempre state considerate un «bene comune» da preservare dalla logica economica. Questo ha permesso la moltiplicazione delle reti sociali che hanno garantito l'innovazione tecnologica per oltre un ventennio. Per le grandi corporation quei beni comuni sono la nuova gallina con le uova d'oro. La diffusione del personal computer e dei telefoni cellulari favorisce però la fluidità dei movimenti sociali e la proliferazione delle pratiche culturali. E così la tela tessuta di notte dai «promotori» della globalizzazione viene disfatta di giorno dall'uso sociale delle tecnologie della comunicazione
    17 settembre 2003 - Benedetto Vecchi
  • CHIAVE D'ACCESSO

    E-campaigning: mobilitarsi in rete

    Alessandro Marescotti
  • CHIESA

    Nicaragua La fede dei "Santini"

    Intervista con padre Uriel Molina.
    Finita l'esperienza della “chiesa popolare”, trionfano le sette e il peggiore tradizionalismo.
    Mauro Castagnaro
  • IRAQ

    Fare tutto contro la guerra

    A colloquio con il vescovo ausiliare di Bagdad.
    Intervista di Renato Sacco

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)