Recensione all'ultimo libro di Don Andrea Gallo, grande amico nostro e di Fabrizio De André, morto il 22 Maggio 2013...e sempre vivo nelle nostre lotte
La Comunità di Rossano Calabro, gli incontri, il Vangelo narrato e vissuto, lo spirito di accoglienza, l’epilogo e le sfide di un’esperienza comunitaria.
Per il 71° Corso di studi cristiani organizzato dalla Cittadella di Assisi, un confronto tra teologi e antropologi sul senso del fare ed essere comunità
nel mondo globale. La testimonianza di padre Enzo Bianchi sulla fiducia
e sul principio della comunità.
Il pensiero meridiano è, innanzitutto, riformulazione dell’immagine che il sud ha di sé.
Don Tonino e l’approccio meridionalista per riscoprire un altro modo di costruire il mondo, le relazioni, il progresso.
Dal 1997 l’AIFO collabora in Liberia con il Sampson Saywon Boah Institute (SSBI), un’ONG locale che opera nel campo dell’agricoltura, dell’educazione, dell’assistenza e della sanità.
A 512 anni della scoperta dell'America, diverse organizzazioni manifestano contro la discriminazione dei popoli originari e reclamano per i loro diritti.
Per lo studioso statunitense, Internet, l'etere e le infrastrutture delle telecomunicazioni sono sempre state considerate un «bene comune» da preservare dalla logica economica. Questo ha permesso la moltiplicazione delle reti sociali che hanno garantito l'innovazione tecnologica per oltre un ventennio. Per le grandi corporation quei beni comuni sono la nuova gallina con le uova d'oro. La diffusione del personal computer e dei telefoni cellulari favorisce però la fluidità dei movimenti sociali e la proliferazione delle pratiche culturali. E così la tela tessuta di notte dai «promotori» della globalizzazione viene disfatta di giorno dall'uso sociale delle tecnologie della comunicazione
Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
Sociale.network