corpi civili di pace

11 Articoli
  • PEACEKEEPING

    Interventi di pace

    Costruire e mantenere la pace, un lavoro da civili.
    È tempo di peacekeeping e di peacebuilding.
    Martina Pignatti Morano
  • Alexander Langer, vent’anni fa si spezzava l’inquieto cammino

    Alexander Langer, vent’anni fa si spezzava l’inquieto cammino

    Due decenni dopo la tragica morte di Alexander Langer le sue riflessioni su convivenza, conversione ecologica e nonviolenza ci indicano un cammino vitale e prezioso
    1 luglio 2015 - Alessio Di Florio
  • DISARMO

    Disarmati!

    Costruire Corpi Civili di Pace: la strada prosegue e ora il progetto è una proposta di legge già depositata alla Camera dei Deputati.
    Martina Pignatti Morano
  • Teoria e pratica della trasformazione dei conflitti

    Il corpo di pace civile europeo e la soluzione nonviolenta dei conflitti: potenziale e sfide, debolezze e resistenze
    6 giugno 2011 - Raffaele Barbiero
  • Caro Veltroni, quali sono le tue politiche di pace?
    Lettera aperta al candidato del PD

    Caro Veltroni, quali sono le tue politiche di pace?

    Dopo lo scambio di lettere tra Veltroni e la "Tavola della Pace" l'associazione PeaceLink presenta il conto e chiede impegni concreti: riduzione delle spese militari, diritto all'obiezione fiscale, iniziative di "peacekeeping" realizzate da civili non armati, promozione della cooperazione internazionale.
    2 marzo 2008 - Associazione PeaceLink
  • Corso per mediatori internazionali di pace "Bertinoro 2006"

    Un'esperienza in continua crescita
    26 settembre 2006 - Giorgio Gatta
  • Car-issima missione
    EDITORIALE

    Car-issima missione

    Alex Zanotelli
  • Campagna MAN per l'invio di corpi di intervento civile nonviolento in Israele/Palestina

    La violenza non è una soluzione

    E' un appello a sostegno di una campagna lanciata in Francia e che si sta
    diffondendo in Europa, per chiedere all'Unione Europea una forza
    internazionale di intervento civile in Israele-Palestina.

    18 settembre 2005
  • Enti Locali e Caschi Bianchi: un modo realistico di fare la pace

    studio di fattibilità per la realizzazione di una missione di caschi bianchi da parte di Amministrazioni Pubbliche Locali
    3 ottobre 2004 - Matteo Menin (CSDC) Davide Berruti (Associazione per la Pace)
  • Dossier sui corpi civili di Pace

    Una raccolta completa di documenti sull'intervento civile in zone di conflitto
    15 ottobre 2003 - a cura di Maurizio Cucci
  • Storia dell'evoluzione recente del concetto di Corpi Civili di pace alla luce dei conflitti del nuovo millennio.

    Corpi Civili: storia e obiettivi di un progetto per la Pace

    Uno studio approfondito e metodico, basato sulle recenti esperienze di conflitto e sulla crescente pressione che le istituzioni internazionali esercitano sui contingenti volontari per la pace: il frutto di una necessità impellente, quella di qualificare l'intervento nelle situazioni di tensione, di renderlo efficiente e funzionale all'appianamento delle tensioni internazionali.
    7 ottobre 2003 - AA VV

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)