detenuti

10 Articoli
  • Dal carcere di Saluzzo alla cittadinanza

    3 settembre 2018 - Tonio Dell'Olio
  • Buone notizie da El Salvador

    21 giugno 2012 - Tonio Dell'Olio
  • I morti di Comayagua

    16 febbraio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Cooperazione

    Non solo detenuti

    Mentre in Italia si taglia anche la cooperazione internazionale, alcune Ong pazientemente lavorano nei Paesi in Via di Sviluppo: l’esempio di un progetto del MLAL in Mozambico.
    4 febbraio 2011 - Davide Pelanda
  • DIRITTI

    Il freezer delle esistenze

    Verso un’umanizzazione delle carceri. Perché non sia più “un luogo corrotto che corrompe”: a colloquio con Mark Montebello, frate domenicano.
    Intervista a cura di Patrizia Morgante
  • DIRITTI

    Oltre i muri di cemento

    Viaggio nel mondo dei diritti negati: il carcere e le lunghe pene inflitte ai minori.
    Lucia Re
  • La Bossi-Fini e la malagiustizia italiana

    Colpevole d'innocenza. E di essere migrante.

    "Noi accettiamo solo gli extra-comunitari che vogliono lavorare, quelli che non sono criminali. Non siamo razzisti". Una frase sentita migliaia di volte. Smentita dai fatti.
    18 febbraio 2008 - Alessio Di Florio
  • L'attivista mapuche è in pericolo di vita

    Cile: Patricia Troncoso in sciopero della fame da oltre cento giorni

    Deplorevole l'immobilismo tenuto finora dal governo Bachelet
    19 gennaio 2008 - David Lifodi
  • CARCERE

    Vite a perdere

    Luogo in cui scaricare i problemi che non si riescono a risolvere. Che non si vogliono risolvere. Le carceri devono separare. Non recuperare. Reprimere non prevenire. Viaggio nell’abisso dell’umanità. La nostra.
    Cristina Tajani
  • Una vita fra quattro mura
    LEGGI

    Una vita fra quattro mura

    L’impianto legislativo penitenziario.
    Che cosa prevede e come si vive in carcere.
    Sandro Margara

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca

    “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”

    L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
    17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)