• Chi siamo
  • Contattaci
  • Partecipa
  • Cerca
  • Sostienici
  • Pace
  • Cultura
  • Solidarietà
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia
  • Ospiti
  • Calendario
  • Liste
  • Video
  • English
  • Cerca
  • Registrati
  • Login
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Parole chiave > dialogo

dialogo

243 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 10
  • La pace convoca le fedi
    MARZO 2015

    La pace convoca le fedi

    Ma non una pace qualsiasi.
    Non la pace precaria e falsa che si costruisce con l’odio e con la guerra.
    Piuttosto la nonviolenza partorita dall’utero di un Dio capace di perdono e di misericordia di cui i suoi fedeli sono testimoni.
    Ascoltiamone le voci.
    A cura di Tonio Dell'Olio
  • Per rispondere a Boko Haram

    17 febbraio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Laura Tussi, Fabrizio Cracolici - Il Dialogo per la Pace. Pedagogia della Resistenza, contro ogni razzismo, MIMESIS 2014

    Laura Tussi, Fabrizio Cracolici - Il Dialogo per la Pace. Pedagogia della Resistenza, contro ogni razzismo, MIMESIS 2014

    Con i contributi culturali di: Daniele Biacchessi, Giulio Giorello, Alberto L’Abate, Alessandro Marescotti, Alfonso Navarra, Daniele Novara, Nanni Salio, Brunetto Salvarani, Giovanni Sarubbi, Olivier Turquet
    14 febbraio 2015 - Laura Tussi
  • TESTIMONI

    Sulle orme di Agostino

    Il nostro cuore è inquieto finché non riposa in Te: tra inquietudine e ricerca.
    Tra spiritualità e dialogo. Un santo che parla al giorno d’oggi.
    Enrico Impalà
  • POTERE DEI SEGNI

    Il braciere è ancora acceso

    Davanti alle piazze di Parigi, che urlano lo sdegno e la paura per gli atti
    di terrore, diventa fondamentale rilanciare il discorso sulla “convivialità
    delle differenze” che diventa un discorso di vita o di morte.
    Francesco Comina
  • PAX CHRISTI

    Nuovi colonialismi

    Liberare il popolo palestinese dall’oppressione israeliana: ecco una buona sintesi degli interventi emersi dalla Giornata ONU per la solidarietà con il popolo palestinese delle Nazioni Unite, celebratasi a Lucca.
    Norberto Julini
  • Daniele Biacchessi: contributo culturale al Libro "Il Dialogo per la Pace. Pedagogia della Resistenza, contro ogni razzismo" MIMESIS, 2014

    Daniele Biacchessi: contributo culturale al Libro "Il Dialogo per la Pace. Pedagogia della Resistenza, contro ogni razzismo" MIMESIS, 2014

    20 novembre 2014 - Laura Tussi
  • Circolo Culturale IL FARINA - Il Dialogo per la Pace

    Circolo Culturale IL FARINA - Il Dialogo per la Pace

    Circolo Culturale IL FARINA - Presentazione del Libro di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici "Il Dialogo per la Pace. Pedagogia della Resistenza, contro ogni razzismo" MIMESIS Edizioni, 2014.
    Ne parliamo con il Partigiano e Deportato Emilio Bacio Capuzzo e con gli Autori.
    Sabato 18 Ottobre 2014
    18 ottobre 2014 - Laura Tussi
  • Il Settimanale Settegiorni presenta l'evento "Per Non Dimenticare" - Pero (Milano), 16 ottobre 2014

    Il Settimanale Settegiorni presenta l'evento "Per Non Dimenticare" - Pero (Milano), 16 ottobre 2014

    Con la partecipazione di Vittorio Agnoletto, Laura Tussi, Fabrizio Cracolici, Primo Minelli, Fabrizio Berzi, Gabriele Volpi e il Partigiano Emilio Bacio Capuzzo
    11 ottobre 2014 - Laura Tussi
  • "Per Non Dimenticare" - Testimonianza del Partigiano e Deportato Emilio Bacio Capuzzo
    Il Circolo IL FARINA di Cassano Valcuvia (Varese) presenta:

    "Per Non Dimenticare" - Testimonianza del Partigiano e Deportato Emilio Bacio Capuzzo

    10 ottobre 2014 - Laura Tussi
  • Io, ebreo e i diritti dei palestinesi

    Moni Ovadia
  • Cosa possiamo offrire noi, dall'Alto Adige, per la pace?

    Alidad Shiri
  • Alziamo la bandiera della pace

    Tonio Dell'Olio
  • L'inquietudine creativa di Bergoglio
    LUGLIO 2014

    L'inquietudine creativa di Bergoglio

    Un papa di nome Francesco
    A cura di Sergio Paronetto
  • Se Israele cambiasse politica

    1 luglio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Il coraggio della pace

    9 giugno 2014 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO LIBRI

    L’azione di un costruttore di pace

    Luigi Bettazzi, l’uomo, il progetto di vita, il percorso di pace intrapreso.
    Anita Pesce
  • RESISTENZE NONVIOLENTE

    Oasi di pace

    L’esperienza di pace e riconciliazione in Palestina, assaporate nel corso di un viaggio promosso dall’Associazione Neve Shalom-Wahat al Salam.
    Giulia Ceccutti
  • TEMPI DI FRATERNITÀ è molto più di una Rivista
    PeaceLink propone la lettura di TEMPI DI FRATERNITA'

    TEMPI DI FRATERNITÀ è molto più di una Rivista

    28 maggio 2014 - Laura Tussi
  • CONFLITTI

    Sarajevo quale pace?

    Nelle parole di mons. Pero Sudar, vescovo ausiliare di Sarajevo, l’anelito di una convivenza e unità del Paese ancora lontana. E mortificata dagli accordi di Dayton.
    Laura Caffagnini
  • Fraternità fondamento e via alla pace
    DICEMBRE 2013 - NUMERO MONOGRAFICO

    Fraternità fondamento e via alla pace

    Speciale 47^ Giornata mondiale per la Pace
  • One Nation one blood

    14 ottobre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Quale riforma?

    Riforma della Chiesa e unità dei cristiani, con lo sguardo all’insegnamento del Concilio Vaticano II.
    Fabrizio Truini
  • Per una teologia della nonviolenza

    2 settembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Tempo di pluralismo

    Un libro prezioso in cui Brunetto Salvarani ripensa il sacro e rilancia proposte per vivere il dialogo come dimensione essenziale delle relazioni.
    Gina Abbate
pagina 5 di 10 | precedente - successiva

Sociale.network

Prossimi appuntamenti

  • set
    4
    gio
    conferenza stampa

    L'impatto delle sanzioni USA sulla relatrice ONU Francesca Albanese

    Roma
  • set
    4
    gio
    evento

    Stop al genocidio - Boicottiamo il crimine

    Scicli (RG)
  • set
    4
    gio
    esposizione

    E io tra voi…

    Milano (MI)
  • set
    4
    gio
    presentazione

    Presentazione e discussione del volume Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico per le lotte del presente(DeriveApprodi, 2025)

    Bindisi
  • set
    5
    ven
    corso

    Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale

    Trevignano Romano (RM)
  • set
    5
    ven
    rassegna

    DIVERSO DA CHI? – Rassegna culturale per l’inclusione sociale e il contrasto alle discriminazioni

    Monte Porzio Catone (Roma) (RM)

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    “Noi non ci fermiamo”

    La risposta della portavoce italiana della Global Sumud Flotilla, alle minacce israeliane

    È arrivata, tramite la portavoce italiana Maria Elena Delia, la risposta alle minacce del governo israeliano, che ha definito terroristi i partecipanti alla Global Sumud Flotilla e promesso arresti e carcere duro per gli attivisti e la confisca delle navi umanitarie.
    2 settembre 2025 - Patrick Boylan
  • Pace

    Il presidente colombiano Gustavo Petro invia un messaggio di appoggio alla Global Sumud Flotilla

    Care compagne e cari compagni della Global Sumud Flotilla, dalla Colombia, terra segnata dalla resistenza e dalla speranza, invio un abbraccio solidale a voi che, da diversi angoli del mondo, vi preparate a salpare verso Gaza nei prossimi giorni.
    2 settembre 2025 - Progressive International
  • Latina
    Si è arenato di nuovo il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: l’impunità senza fine di Benedicto Lucas García

    E' accusato di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982
    2 settembre 2025 - David Lifodi
  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)