• Chi siamo
  • Contattaci
  • Partecipa
  • Cerca
  • Sostienici
  • Pace
  • Cultura
  • Solidarietà
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia
  • Ospiti
  • Calendario
  • Liste
  • Video
  • English
  • Cerca
  • Registrati
  • Login
Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedere di dire NO a questo disastroso piano di riarmo.
Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedere di dire NO a questo disastroso piano di riarmo.
Parole chiave > dialogo

dialogo

243 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 10
  • La pace convoca le fedi
    MARZO 2015

    La pace convoca le fedi

    Ma non una pace qualsiasi.
    Non la pace precaria e falsa che si costruisce con l’odio e con la guerra.
    Piuttosto la nonviolenza partorita dall’utero di un Dio capace di perdono e di misericordia di cui i suoi fedeli sono testimoni.
    Ascoltiamone le voci.
    A cura di Tonio Dell'Olio
  • Per rispondere a Boko Haram

    17 febbraio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Laura Tussi, Fabrizio Cracolici - Il Dialogo per la Pace. Pedagogia della Resistenza, contro ogni razzismo, MIMESIS 2014

    Laura Tussi, Fabrizio Cracolici - Il Dialogo per la Pace. Pedagogia della Resistenza, contro ogni razzismo, MIMESIS 2014

    Con i contributi culturali di: Daniele Biacchessi, Giulio Giorello, Alberto L’Abate, Alessandro Marescotti, Alfonso Navarra, Daniele Novara, Nanni Salio, Brunetto Salvarani, Giovanni Sarubbi, Olivier Turquet
    14 febbraio 2015 - Laura Tussi
  • TESTIMONI

    Sulle orme di Agostino

    Il nostro cuore è inquieto finché non riposa in Te: tra inquietudine e ricerca.
    Tra spiritualità e dialogo. Un santo che parla al giorno d’oggi.
    Enrico Impalà
  • POTERE DEI SEGNI

    Il braciere è ancora acceso

    Davanti alle piazze di Parigi, che urlano lo sdegno e la paura per gli atti
    di terrore, diventa fondamentale rilanciare il discorso sulla “convivialità
    delle differenze” che diventa un discorso di vita o di morte.
    Francesco Comina
  • PAX CHRISTI

    Nuovi colonialismi

    Liberare il popolo palestinese dall’oppressione israeliana: ecco una buona sintesi degli interventi emersi dalla Giornata ONU per la solidarietà con il popolo palestinese delle Nazioni Unite, celebratasi a Lucca.
    Norberto Julini
  • Daniele Biacchessi: contributo culturale al Libro "Il Dialogo per la Pace. Pedagogia della Resistenza, contro ogni razzismo" MIMESIS, 2014

    Daniele Biacchessi: contributo culturale al Libro "Il Dialogo per la Pace. Pedagogia della Resistenza, contro ogni razzismo" MIMESIS, 2014

    20 novembre 2014 - Laura Tussi
  • Circolo Culturale IL FARINA - Il Dialogo per la Pace

    Circolo Culturale IL FARINA - Il Dialogo per la Pace

    Circolo Culturale IL FARINA - Presentazione del Libro di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici "Il Dialogo per la Pace. Pedagogia della Resistenza, contro ogni razzismo" MIMESIS Edizioni, 2014.
    Ne parliamo con il Partigiano e Deportato Emilio Bacio Capuzzo e con gli Autori.
    Sabato 18 Ottobre 2014
    18 ottobre 2014 - Laura Tussi
  • Il Settimanale Settegiorni presenta l'evento "Per Non Dimenticare" - Pero (Milano), 16 ottobre 2014

    Il Settimanale Settegiorni presenta l'evento "Per Non Dimenticare" - Pero (Milano), 16 ottobre 2014

    Con la partecipazione di Vittorio Agnoletto, Laura Tussi, Fabrizio Cracolici, Primo Minelli, Fabrizio Berzi, Gabriele Volpi e il Partigiano Emilio Bacio Capuzzo
    11 ottobre 2014 - Laura Tussi
  • "Per Non Dimenticare" - Testimonianza del Partigiano e Deportato Emilio Bacio Capuzzo
    Il Circolo IL FARINA di Cassano Valcuvia (Varese) presenta:

    "Per Non Dimenticare" - Testimonianza del Partigiano e Deportato Emilio Bacio Capuzzo

    10 ottobre 2014 - Laura Tussi
  • Io, ebreo e i diritti dei palestinesi

    Moni Ovadia
  • Cosa possiamo offrire noi, dall'Alto Adige, per la pace?

    Alidad Shiri
  • Alziamo la bandiera della pace

    Tonio Dell'Olio
  • L'inquietudine creativa di Bergoglio
    LUGLIO 2014

    L'inquietudine creativa di Bergoglio

    Un papa di nome Francesco
    A cura di Sergio Paronetto
  • Se Israele cambiasse politica

    1 luglio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Il coraggio della pace

    9 giugno 2014 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO LIBRI

    L’azione di un costruttore di pace

    Luigi Bettazzi, l’uomo, il progetto di vita, il percorso di pace intrapreso.
    Anita Pesce
  • RESISTENZE NONVIOLENTE

    Oasi di pace

    L’esperienza di pace e riconciliazione in Palestina, assaporate nel corso di un viaggio promosso dall’Associazione Neve Shalom-Wahat al Salam.
    Giulia Ceccutti
  • TEMPI DI FRATERNITÀ è molto più di una Rivista
    PeaceLink propone la lettura di TEMPI DI FRATERNITA'

    TEMPI DI FRATERNITÀ è molto più di una Rivista

    28 maggio 2014 - Laura Tussi
  • CONFLITTI

    Sarajevo quale pace?

    Nelle parole di mons. Pero Sudar, vescovo ausiliare di Sarajevo, l’anelito di una convivenza e unità del Paese ancora lontana. E mortificata dagli accordi di Dayton.
    Laura Caffagnini
  • Fraternità fondamento e via alla pace
    DICEMBRE 2013 - NUMERO MONOGRAFICO

    Fraternità fondamento e via alla pace

    Speciale 47^ Giornata mondiale per la Pace
  • One Nation one blood

    14 ottobre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Quale riforma?

    Riforma della Chiesa e unità dei cristiani, con lo sguardo all’insegnamento del Concilio Vaticano II.
    Fabrizio Truini
  • Per una teologia della nonviolenza

    2 settembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Tempo di pluralismo

    Un libro prezioso in cui Brunetto Salvarani ripensa il sacro e rilancia proposte per vivere il dialogo come dimensione essenziale delle relazioni.
    Gina Abbate
pagina 5 di 10 | precedente - successiva

Sociale.network

Prossimi appuntamenti

  • ott
    24
    ven
    esposizione

    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione

    Venezia (VE)
  • ott
    24
    ven
    rassegna cinematografica

    Nazra Palestine Short Film Festival - Lecce 24 e 25 ottobre.

    Lecce (LE)
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Briga Novarese (NO)
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Genova (GE)
  • ott
    26
    dom
    evento

    Numanity Day

    Lozzo Altesino (PD)
  • ott
    26
    dom
    rappresentazione teatrale

    La favola di Hansel e Gretel arriva in Distilleria portando in scena attori e pupazzi

    San Cesario di Lecce (LE)

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)