Distinzione tra forza e violenza - Disarmo morale e materiale
Culture antiche, moderne, contemporanee
Transarmo - Proposte politiche della cultura nonviolenta
8 ottobre 2012 - Enrico Peyretti
Si è aperta ieri al Senato la discussione sul disegno di legge delega che avrebbe dovuto tagliare la spesa militare
La coscienza prima di tutto. È tempo di obiezione, anche per i militari: all’ordine di violare i diritti umani, alle leggi che impongono crudeli respingimenti.
Con la Finanziaria 2010, si è trasformata la difesa italiana in società per azioni.
Con tanto di capitale sociale. Ma con poca chiarezza su confini e poteri aggiuntivi.
Una conversazione con uno dei maggiori Teologi della Liberazione: il pianeta è al lastrico, usurato dall’ingordigia umana, soppiantato da un sistema economico che manifesta ora tutte le sue falle.
La parola di don Tonino, letta laicamente ai giorni nostri, ci suggerisce l’astuzia dei serpenti e la semplicità delle colombe.
Il pacifismo tra mancanze e possibilità.
E' stata la prima donna ad occupare quel ministero in Ecuador, difendendo sempre con forza la tesi della necessità di rivedere il cosiddetto «Libro Blanco de las Fuerzas Armadas»
28 gennaio 2007 - Altercom - Agencia de prensa de Ecuador
Rete superveloce, accessibile anche nelle zone remote e senza fili. Secondo l'intesa congiunta del ministero della difesa e delle comunicazioni entro febbraio saranno stabilite le modalità per la commercializzazione. E Fastweb si prenotaLa buona notizia è che una parte delle frequenze usate dal Ministero della Difesa saranno smilitarizzate. La cattiva notizia è che il governo Prodi continua sulla strada delle privatizzazioni. Questa volta tocca alla tecnologia «senza fili»
Il rapporto sulla politica estera e di difesa del governo Berlusconi è stato consegnato da Flavio Lotti (coordinatore nazionale della Tavola della Pace) durante la sessione introduttiva (8 settembre 2005) della 6a assemblea dell'Onu dei popoli a Romani Prodi.
Il rapporto vuole costituire un monito affinchè la politica estera del prossimo governo cambi radicalmente rotta rispetto a quello attuale.
L’Europa si prepara a diventare una vera potenza globale. Multilaterale e non unilaterale. Di pace e non di guerra. Ma con un suo esercito. Per ragioni di politica ma anche di mercato. A confronto Giuliano Amato, Filippo Andreatta e Luisa Morgantini.
L’Unione Europea stanzierà un miliardo di euro per la ricerca nel settore della sicurezza, i finanziamenti dovrebbero essere disponibili dal 2007, Intanto sono stati stanziati 65 milioni di euro per progetti pilota.
Ma chi sostiene un approccio civile, complementare a quello militare, nel settore della sicurezza ha ben poco da rallegrarsi.
"Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
Sociale.network