difesa

53 Articoli - pagina 1 2 3
  • 10 febbraio 2005 - Relazione al Dipartimento di studi politici Università di Torino

    Storia del concetto di disarmo

    Distinzione tra forza e violenza - Disarmo morale e materiale
    Culture antiche, moderne, contemporanee
    Transarmo - Proposte politiche della cultura nonviolenta
    8 ottobre 2012 - Enrico Peyretti
  • Si è aperta ieri al Senato la discussione sul disegno di legge delega che avrebbe dovuto tagliare la spesa militare

    Difesa: Non è "spending review" ma "spendi di più"

    Flavio Lotti denuncia il provvedimento del ministro della Difesa Giampaolo Di Paola: + spesa pubblica; + armi: + insicurezza
    17 maggio 2012 - Flavio Lotti
  • Comunicato della campagna “Taglia le ali alle armi”

    La verità sui caccia F-35 non può venire dal Ministero della Difesa

    Roma, 7 febbraio 2012 – COMUNICATO AI MEDIA
    Campagna “Taglia le ali alle armi”
  • Il ministro della difesa sia una figura super partes e faccia i tagli necessari

    13 novembre 2011 - Rete Disarmo, Sbilanciamoci e Tavola della Pace
  • Tagliare spese in armi? Un tabù

    Alex Zanotelli
  • Ma che educazione...

    13 gennaio 2011 - Giancarla Codrignani
  • MILITARE

    Obiettare di nuovo?

    La coscienza prima di tutto. È tempo di obiezione, anche per i militari: all’ordine di violare i diritti umani, alle leggi che impongono crudeli respingimenti.
    Giancarla Codrignani
  • DISARMO

    Difesa Servizi S.p.A.

    Con la Finanziaria 2010, si è trasformata la difesa italiana in società per azioni.
    Con tanto di capitale sociale. Ma con poca chiarezza su confini e poteri aggiuntivi.
    Massimo Paolicelli
  • Quale modello di difesa?

    4 maggio 2010 - Maurizio Simoncelli
  • Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri del 19 gennaio 2010

    Rinasce il Comitato di Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta

    "Ma non sappiamo quali sono stati i criteri di nomina", fanno sapere al sottosegretario Giovanardi cinque 'big' della nonviolenza
    26 febbraio 2010 - Daniele Biella
  • Difesa europea e non Europa in difesa

    2 dicembre 2009 - Tonio Dell’Olio
  • MILITARIZZAZIONE

    Oltre lo stretto

    Sicilia: accanto alle tragedie del mare, continua la militarizzazione del territorio.
    Domenico Piazza
  • MINISTERO INDIFENDIBILE - Ministero della difesa giapponese
    Cartolina giapponese - Internazionale

    MINISTERO INDIFENDIBILE - Ministero della difesa giapponese

    Nel gennaio del 2007, l’agenzia della difesa giapponese è stata promossa a
    ministero della difesa.
    Yukari Saito
  • VOCI DAL SUD

    Quale futuro per la terra?

    Una conversazione con uno dei maggiori Teologi della Liberazione: il pianeta è al lastrico, usurato dall’ingordigia umana, soppiantato da un sistema economico che manifesta ora tutte le sue falle.
    Intervista a Leonardo Boff
  • Quale 4 novembre?

    Quale 4 novembre?

    3 novembre 2008
  • PAROLA A RISCHIO

    Serpenti e colombe

    La parola di don Tonino, letta laicamente ai giorni nostri, ci suggerisce l’astuzia dei serpenti e la semplicità delle colombe.
    Il pacifismo tra mancanze e possibilità.
    Lidia Menapace
  • Ministro della Difesa dell'Ecuador muore in un incidente presso la Base Aerea di Manta

    E' stata la prima donna ad occupare quel ministero in Ecuador, difendendo sempre con forza la tesi della necessità di rivedere il cosiddetto «Libro Blanco de las Fuerzas Armadas»

    28 gennaio 2007 - Altercom - Agencia de prensa de Ecuador
  • Quel mondo connesso senza fili

    29 dicembre 2006 - Carola Frediani
  • Rivoluzione digitale

    Un'altra porzione di etere è in vendita

    Rete superveloce, accessibile anche nelle zone remote e senza fili. Secondo l'intesa congiunta del ministero della difesa e delle comunicazioni entro febbraio saranno stabilite le modalità per la commercializzazione. E Fastweb si prenotaLa buona notizia è che una parte delle frequenze usate dal Ministero della Difesa saranno smilitarizzate. La cattiva notizia è che il governo Prodi continua sulla strada delle privatizzazioni. Questa volta tocca alla tecnologia «senza fili»
    29 dicembre 2006 - Benedetto Vecchi
  • Più Internet per tutti e a basso costo

    Accordo sul Wi-Max, a giugno l'asta per le licenze

    29 dicembre 2006
  • Finanziaria, niente tagli alle armi

    «Berlusconi aveva tagliato troppo e il fondo attuale serve a fronteggiare una emergenza». Il governo difende le promesse fatte ai militari
    7 ottobre 2006 - Sara Menafra
  • Rapporto sulla politica estera e di difesa dell'Italia (2001-2005)

    Governo Berlusconi (2001 – 2005) - Prime note

    a cura della Tavola della pace

    Il rapporto sulla politica estera e di difesa del governo Berlusconi è stato consegnato da Flavio Lotti (coordinatore nazionale della Tavola della Pace) durante la sessione introduttiva (8 settembre 2005) della 6a assemblea dell'Onu dei popoli a Romani Prodi.

    Il rapporto vuole costituire un monito affinchè la politica estera del prossimo governo cambi radicalmente rotta rispetto a quello attuale.
    15 settembre 2005 - Tonio Dell’Olio
  • Considerazioni e proposte sulla Costituzione Europea

    Relative al tema della politica estera e della difesa comune.
    1 marzo 2005 - Anna Polo
  • EUROPA

    Europa tra armi e pace

    L’Europa si prepara a diventare una vera potenza globale. Multilaterale e non unilaterale. Di pace e non di guerra. Ma con un suo esercito. Per ragioni di politica ma anche di mercato. A confronto Giuliano Amato, Filippo Andreatta e Luisa Morgantini.
    Vanni Salvemini
  • Nuovi Fondi Comunitari per la Ricerca nel settore della Sicurezza

    L’Unione Europea stanzierà un miliardo di euro per la ricerca nel settore della sicurezza, i finanziamenti dovrebbero essere disponibili dal 2007, Intanto sono stati stanziati 65 milioni di euro per progetti pilota.
    Ma chi sostiene un approccio civile, complementare a quello militare, nel settore della sicurezza ha ben poco da rallegrarsi.
    29 settembre 2004 - Matteo Menin
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)