difesa civile

14 Articoli
  • Dobbiamo potenziare la difesa civile, non armata e nonviolenta
    Se vogliamo difendere la Repubblica

    Dobbiamo potenziare la difesa civile, non armata e nonviolenta

    I simboli della "difesa della Patria" oggi sono le mascherine, i guanti, il disinfettante; simboli di tutela della vita, della salute dei piu' deboli e fragili. Gli strumenti militari, invece, cacciabombardieri, blindati e corazzate non sono serviti a fermare il virus, non ci hanno difeso.
    2 giugno 2020 - Mao Valpiana
  • Un’altra difesa è possibile

    Difendiamoci, sì, ma da chi e come?
    15 dicembre 2017 - Campagna "Un’altra difesa è possibile"
  • Un’altra difesa è possibile

    Redazione Mosaico
  • CAMPAGNE

    Un’altra difesa è possibile

    Convocati gli Stati Generali della difesa civile non armata e nonviolenta.
    Mao Valpiana
  • CAMPAGNE

    Città per il disarmo

    In tutta Italia, movimenti ed enti pubblici si sono mobilitati per la raccolta delle firme per la proposta di legge di iniziativa popolare “Un’altra difesa è possibile”. La testimonianza di Catania.
    Elsa Monteleone
  • NONVIOLENZA

    Una firma per la pace

    Ripudiare la guerra e promuovere la pace è possibile.
    Le proposte della Campagna per la difesa civile.
    Mao Valpiana
  • COMUNICATO STAMPA

    La campagna per una Difesa civile e nonviolenta scrive al Presidente Mattarella

    Le sei reti promotrici augurano buon lavoro al nuovo Presidente della Repubblica chiedendo attenzione a servizio civile e forme di difesa non armata e nonviolenta della Patria.
    3 febbraio 2015
  • APPELLO

    No a banche armate, sì a difesa non armata

    3 febbraio 2015 - Alex Zanotelli
  • NONVIOLENZA

    Un'altra difesa possibile

    Una difesa civile e nonviolenta è possibile.
    Al via la Campagna per l’opzione fiscale.
    E per la difesa non armata.
    Mao Valpiana
  • SERVIZIO CIVILE

    Nuove e vecchie obiezione

    A che punto è l’Italia in ambito di servizio civile? Quale continuità con la storica obiezione? Riflessioni ad alta voce tra bilanci e prospettive.
    Intervista a Diego Cipriani
  • NONVIOLENZA

    Quale difesa?

    Una difesa civile e non armata è possibile.
    Il principio della nonviolenza entra nelle istituzioni.
    Il dibattito è aperto.
    Pierluigi Consorti
  • Comunicato congiunto IPRI e rete CCP del 17 aprile 2005 a Bologna a proposito del Comitato di consulenza per la Difesa Civile Non Armata e NonViolenta

    18 maggio 2005
  • CORTE COSTITUZIONALE

    Storiche sentenze

    Storiche. E numerose. Le sentenze della Corte Costituzionale hanno pienamente riconosciuto la cittadinanza del Servizio Civile tra le forme della difesa del Paese. Di più. E ha ribadito che esiste una difesa civile accanto alla difesa tradizionale, militare.
    Diego Cipriani
  • Sicurezza e difesa

    3. La difesa civile

    La difesa civile (1) e' un progetto per affrontare in chiave democratica, anche nei periodi di tensione e di crisi, il nodo fra sicurezza, ordine pubblico e difesa. Questo progetto deriva dalle esperienze storiche della resistenza nonviolenta, dalle esperienze interdisciplinari e multidimensionali della gestione costruttiva dei conflitti, dalle nuove frontiere della ricerca per la pace.
    12 ottobre 2003 - Francesco Tullio

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)