Dopo anni dalla sua scomparsa nel 2013, il nostro ricordo è ancora vivo. Incontrare, conoscere e condividere l'impegno e le lotte con il caro Don Andrea Gallo è stato, oltre che una immensa opportunità e responsabilità, un grande insegnamento di vita
Perché il pensiero al diritto a essere protetti dal contagio non viene automaticamente esteso agli operai? Perché sono necessarie proteste, scioperi e dure dichiarazioni sindacali perché la questione diventi all’ordine del giorno? Perché la classe operaia viene trattata come la casta dei paria?
13 marzo 2020 - Moni Ovadia
Dopo anni dalla sua scomparsa nel 2013, il nostro ricordo è ancora vivo
Incontrare, conoscere e condividere l'impegno e le lotte con il caro Don Andrea Gallo è stato, oltre che una immensa opportunità e responsabilità, un grande insegnamento di vita
Recensione all'ultimo libro di Don Andrea Gallo, grande amico nostro e di Fabrizio De André, morto il 22 Maggio 2013...e sempre vivo nelle nostre lotte
18 giugno 2014 - Laura Tussi
In Memoria di Don Andrea Gallo: Laura Tussi a Radio Popolare - 29 Ottobre 2011
Nova Milanese, 29 Ottobre 2011: Trasmissione di Radio Popolare per la presentazione dell'evento di beneficienza a favore delle Comunità di Don Gallo - Progetto "Per Non Dimenticare"
"Dimmi chi escludi e ti dirò chi sei". E' stato lo slogan riportato sulle magliette dalla Comunità di don Gallo sabato, è il lascito profondo del Gallo. Le gabbie sono state abbattute, una breccia immensa si è aperta. Non lasciamola richiudere dal Potere che sabato ha subito lo scacco più dirompente.
27 maggio 2013 - Alessio Di Florio
Si comunica che sul n. 374 di A-RIVISTA ANARCHICA compare la recensione al libro "Il Maggio di Fabrizio De André. Un impiegato, una storia, il poeta" di Claudio Sassi e Odoardo Semellini
Prefazione di Mario Capanna.
Recensione di Laura Tussi.
Contributi di Brunetto Salvarani, Raffaele Fiore, Alberto Bazzurro, Romano Giuffrida, Giovanna Panigadi, Lucia Coccia
3 ottobre 2012 - Laura Tussi
PER NON DIMENTICARE…
Don Gallo a Nova Milanese: sempre in prima linea per i diritti degli ultimi
Don Andrea Gallo, che sarà ospite principale dell'evento, è un sacerdote, partigiano e prete di strada, fondatore e animatore della comunità di San Benedetto al Porto di Genova e di altri centri di accoglienza. Le comunità di Don Gallo accolgono persone con ogni tipo di problema di emarginazione, tutti gli ultimi, i più deboli, gli emarginati, i più fragili e tutte le persone con difficoltà che la società non vuole e non riesce ad aiutare e ad integrare.
6 ottobre 2011 - Laura Tussi
Per continuare a Resistere contro tutte le ingiustizie sociali...
Le comunita' di don Gallo accolgono persone con ogni tipo di problema di emarginazione, tutti gli ultimi, i piu' deboli, i piu' fragili, tutte le persone con difficolta' che la societa' non riesce ad aiutare e ad integrare.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network