donna

13 Articoli
  • La violenza non è il mio destino: il posto delle parole
    Il posto delle parole diretto da Livio Partiti presenta:

    La violenza non è il mio destino: il posto delle parole

    Tiziana Di Ruscio, bambina, ragazza e adesso donna e madre. La sua storia di vita, narrata in questo libro di drammatica verità, è un susseguirsi di eventi di violenza psicologica, fisica, sessuale che accomuna molte donne nel mondo e nella storia dell’umanità
    22 aprile 2021 - Laura Tussi
  • Donna: l’impegno pacifista
    La donna emancipata e pacifista nella cultura dell'Ottocento

    Donna: l’impegno pacifista

    L’asprezza del misoginismo ottocentesco si scontra con l’esperienza dei primi gruppi emancipazionisti. La donna emancipata e pacifista diviene allora il bersaglio da colpire, l’emblema di disordine e della sregolatezza morale.
    11 aprile 2021 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - Il concetto di Pari Opportunità
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Il concetto di Pari Opportunità

    22 agosto 2016 - Laura Tussi
  • UNIMONDO - Pensare la cittadinanza planetaria
    UNIMONDO Editoriale:

    UNIMONDO - Pensare la cittadinanza planetaria

    26 giugno 2015 - Laura Tussi
  • Maria l'adultera

    25 settembre 2014 - Giancarla Codrignani
  • Gli ultimi schiavi
    Buenaventura - Costa pacifica della Colombia

    Gli ultimi schiavi

    È come se, mentre siamo immersi nella lettura di un libro che ci ha portato lontani dalla realtà, improvvisamente, ci rendessimo conto di essere nel letto di un torrente le cui acque ci stanno già travolgendo.
    6 maggio 2014 - Ernesto Celestini
  • PAROLA A RISCHIO

    Ho paura

    Sotto il segno di un mondo incandescente: seguendo le orme della paura.
    Stella Morra
  • 26 Novembre, Giornata internazionale qualsiasi

    26 Novembre, Giornata internazionale qualsiasi

    Se nelle scuole e nelle famiglie si trasmettono quegli insegnamenti, non avremo più bisogno di Giornate dedicate alle donne o a qualsiasi minoranza sopraffatta perché debole.
    26 novembre 2013 - Arianna Tascone
  • Donna per imbarazzo
    Donna dududu

    Donna per imbarazzo

    E noi che donne siamo?
    8 marzo 2013 - Nadia Redoglia
  • Il corano e la donna. Rileggere il testo sacro da una prospettiva di genere
    Amina Wadud (traduzione italiana di Patrizia Messinese)

    Il corano e la donna. Rileggere il testo sacro da una prospettiva di genere

    Un libro sorprendente, profondo. Il linguaggio è accademico ma chiaro. Può essere un libro che cambia la vita, analizza in modo dettagliato e senza lasciare niente al caso le parole, i concetti, che sono negli anni stati strumentalizzati per giustificare l'oppressione della donna. Va alle radici del loro significato, li contestualizza, chiarisce le ambiguità. Un'analisi necessaria in qualsiasi contesto religioso.
    14 marzo 2011 - Giacomo Alessandroni
  • Calendari e suore

    13 gennaio 2011 - Giancarla Codrignani
  • A proposito di sacerdozio

    A proposito di sacerdozio

    Novembre 2006
  • Colombia

    Donna dell'anno sfollata leader del "desplazados"

    La "principessa africana" premiata per il suo impegno sociale
    11 marzo 2007 - Olivier Turquet

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)