ecochem pas 2000 ce

7 Articoli
  • PeaceLink nel Parco Nazionale del Pollino
    Tappa del Green Tour

    PeaceLink nel Parco Nazionale del Pollino

    Controllo della qualità dell'aria a Latronico (PZ) il 21 marzo 2015. Vogliamo lanciare l'idea di una rete dei comuni Zero IPA.
    20 marzo 2015 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink e CETRI organizzano una campagna di monitoraggio della qualità dell’aria

    Green Tour per promuovere l’eccellenza ambientale in Puglia

    Numerosi i media partner e i social partner, Banca Etica sponsorizza l'iniziativa
    16 febbraio 2015 - Daniele Marescotti
  • Green Tour per promuovere l’eccellenza ambientale in Puglia
    PeaceLink e CETRI organizzano una campagna di monitoraggio della qualità dell’aria

    Green Tour per promuovere l’eccellenza ambientale in Puglia

    Numerosi i media partner e i social partner, Banca Etica sponsorizza l'iniziativa
    16 febbraio 2015 - Daniele Marescotti
  • Tecnologie per la pace
    Dal marzo 2011 PeaceLink utilizza l'Ecochem PAS 2000 CE per monitorare l'inquinamento dell'aria e quantificare la presenza di IPA cancerogeni

    Tecnologie per la pace

    Perché diffondere le ecotecnologie "user-friendly". Parliamo di tecnologie non complicate, gestibili da cittadini. Dispositivi da saper usare dopo un semplice corso per interpretare i dati che appaiono sul display.
    5 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
  • Analizzatore IPA: come funziona?
    Breve guida all'Ecochem PAS 200 CE

    Analizzatore IPA: come funziona?

    La risoluzione temporale dell'analizzatore può essere impostata con una misurazione ogni 10 secondi, oppure con cadenze più allungate. La visualizzazione dei dati suol display avviene ogni 5 secondi. L'unità di misura degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) è espressa in ng/m3 (nanogrammi a metro cubo). Quello che stupisce è la facilità d'uso. Così come il PC tolse l'informatica dalle sole mani degli informatici, ora è possibile togliere la chimica dalle sole mani dei chimici per passarla in quelle dei cittadini.
    5 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
  • I dati degli IPA sono stati inviati alla Commissione Europea
    Taranto, città inquinata dagli IPA cancerogeni

    I dati degli IPA sono stati inviati alla Commissione Europea

    I risultati delle analisi effettuate da PeaceLink sono da tempo all'attenzione della Commissione Europea. Smentiscono le rassicurazioni ufficiali secondo cui a Taranto l'aria sarebbe "eccellente"
    5 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, vento dalla zona ILVA
    Misurazioni della qualità dell'aria alle ore 8 in città

    Taranto, vento dalla zona ILVA

    Gli IPA cancerogeni salgono a valori di concentrazione tali da superare la media del periodo 2009-2010 nel quartiere Tamburi che era di 20 nanogrammi a metro cubo
    5 agosto 2014 - Alessandro Marescotti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)