economia e guerra

1 Articoli
  • Inquadramento storico per la letteratura

    La grande depressione economica e l'imperialismo

    L'economia europea tenta di uscire dalla depressione con una politica imperialistica che si afferma a partire dall'ultimo ventennio dell'Ottocento. Si formano grandi concentrazioni industriali monopolistiche che limitano la libera concorrenza. Lo Stato interviene assumendo la protezione dell'economia nazionale con una politica doganale "protezioninistica" (innalzando i dazi per le merci estere). Si creano nuovi mercati attraverso un'accentuazione dell'espansione coloniale. La nuova borghesia imperialistica è fortemente aggressiva all'esterno e autoritaria all'interno.
    4 ottobre 2004 - Alessandro Marescotti

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)