estrattivismo

10 Articoli
  • Messico, la lotta contro un colosso della siderurgia si trasforma in cooperativa di commercio giusto
    Un altro mondo è possibile: un esempio di cooperativismo agrario indigeno

    Messico, la lotta contro un colosso della siderurgia si trasforma in cooperativa di commercio giusto

    Dallo stato di Puebla, il racconto di un'esperienza di resistenza e organizzazione comunitaria nata intorno alla coltivazione di caffé e all'opposizione a un megaprogetto minerario.
    10 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Argentina: sconfitta storica per le multinazionali del litio
    Grazie alla costante mobilitazione dei movimenti sociali

    Argentina: sconfitta storica per le multinazionali del litio

    Lo scorso 25 marzo il Tribunale provinciale catamarqueño ha proibito al governo della regione di concedere di nuovi permessi alle multinazionali per l’estrazione del litio
    22 aprile 2024 - David Lifodi
  • Due anni di Xiomara
    Honduras

    Due anni di Xiomara

    Molto è stato fatto, molto resta ancora da fare
    6 febbraio 2024 - Giorgio Trucchi
  • A sette anni, Berta vive e si moltiplica
    Honduras

    A sette anni, Berta vive e si moltiplica

    Smantellare l’impunità, smantellare l’estrattivismo
    6 marzo 2023 - Giorgio Trucchi
  • Guatemala: la resistenza di El Estor alla miniera di nickel
    Il presidente Giammattei ha inviato l’esercito e imposto lo stato d’assedio

    Guatemala: la resistenza di El Estor alla miniera di nickel

    La miniera è di proprietà della svizzera Solway Investment Group, che il 7 dicembre 2021 ha replicato a questo articolo
    21 novembre 2021 - David Lifodi
  • Honduras, 12 anni di golpe
    Resistenza incessante del popolo honduregno

    Honduras, 12 anni di golpe

    Donne, uomini, giovani, lavoratori e lavoratrici, organizzazioni indigene, nere e contadine, sindacati, insegnanti, movimenti sociali e popolari, studenti. Migliaia di persone si sono mobilitate e hanno resistito.
    29 giugno 2021 - Giorgio Trucchi
  • Cosa succede in America Centrale?

    Cosa succede in America Centrale?

    Registrazione della trasmissione sulla situazione delle lotte sociali e popolari in El Salvador, Honduras e Guatemala
    21 maggio 2021 - Giorgio Trucchi
  • Giustizia per Berta, giustizia per i popoli
    Honduras

    Giustizia per Berta, giustizia per i popoli

    Continua in Honduras il processo contro David Castillo
    18 maggio 2021 - Giorgio Trucchi
  • “Il mio compito è la liberazione del mio popolo”
    Honduras, il popolo del comune di El Triunfo resiste e lotta contro progetti minerari

    “Il mio compito è la liberazione del mio popolo”

    Padre Florentino Hernández (nella foto) ha 51 anni ed è parroco a El Triunfo. Ha accompagnato la lotta della popolazione contro i progetti minerari. Nel 2015 il suo vescovo decise di trasferirlo ma Padre Florentino si dichiarò obiettore di coscienza e rifiutò il obbedire.
    4 novembre 2019 - Giorgio Trucchi
  • Honduras: le rivoluzioni di Berta
    Un libro sul COPINH, su Berta Cáceres e sull’esigenza di giustizia

    Honduras: le rivoluzioni di Berta

    Leader delle lotte indigene per la salvaguardia ambientale in Honduras, ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui il Goldman Environmental Prize 2015. Ha fondato il Consiglio delle organizzazioni popolari ed indigene dell'Honduras (COPINH). Dopo anni di minacce, è stata assassinata il 2 marzo 2016.
    21 marzo 2019 - Giorgio Trucchi

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)