Oligarchie - La democrazia è un'illusione? - E' il regime della possibilità - Cornice e contenuto etico - Dal decalogo dell'etica democratica: La fede in qualche valore; La cura delle parole - Ciò che è bellico non è politico -
Un romanzo di fanta-teologia, un saggio prezioso sul papato e sul suo ruolo nel dare risposte adeguate ai problemi e ai quesiti della Chiesa e del mondo di oggi.
Il pensiero meridiano è, innanzitutto, riformulazione dell’immagine che il sud ha di sé.
Don Tonino e l’approccio meridionalista per riscoprire un altro modo di costruire il mondo, le relazioni, il progresso.
Cosa ha fatto, cosa fa e cosa dovrebbe fare il cristiano in economia?
Le falle del sistema economico-finanziario richiedono l’impegno e la coerenza di tutti.
Quando è possibile coniugare gestione aziendale ed etica, economia e valori: un singolare e interessante esperimento per un possibile “manager col grembiule”.
Come è cambiato il mondo dell’economia?
Quale sviluppo delle comunità locali può essere auspicato e favorito da un sistema bancario come quello in atto?
Con un atto definito di disobbedienza civile i Radicali e l'Associazione Luca Coscioni hanno interrotto la ventilazione artificiale che teneva in vita Piergiorgio Welby
Trenta formulazioni da tutti i tempi e le culture della "regola d'oro", frutto della universale esperienza umana nella ricerca del vivere pacifico e felice
Anche un piccolo sassolino può inceppare l’ingranaggio di un sistema.
Nascita, sviluppi e auspici di una Campagna ancora in vita.
Contro le Banche Armate. Che, preoccupate, rispondono...
Si chiamano “non bancabili”. Sono coloro che non possono chiedere aiuto alle banche. Sono in tanti. E crescono anche da noi. Il microcredito è una risposta etica valida anche per loro. Cronaca di un'esperienza che cresce.
La nostra Costituzione, per la prima volta nella sua storia, è in svendita. Si devasta per mantenere a galla un governo lacerato. Ma il nostro Paese ha ancora una riserva morale e civile. Intervista a Paolo Silos Labini.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network