gioco

7 Articoli
  • Vivere nel tempo dei videogames
    OTTOBRE 2018

    Vivere nel tempo dei videogames

    I videogiochi sono un mondo, un universo da cui oggi non si può prescindere.
    Costituiscono anche un modo di leggere la realtà.
    Sono un mezzo di comunicazione a forte impatto sociale.
    Che relazione hanno con la pace e il ripudio delle guerre e delle violenze?
    Esistono produttori e creatori di videogiochi che ne fanno un media intelligente che conduce il giocatore ad abitare scenari differenti e lo aiuta a mettersi nei panni dell’altro?
    A cura di Roberto Sedda
  • PeaceLink e Unimondo - Gioco e Libertà
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Gioco e Libertà

    14 giugno 2016 - Laura Tussi
  • Il gioco d’azzardo del governo

    9 febbraio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • I diritti naturali di bimbi e bimbe
    Una riflessione a 20 anni dalla Convenzione e a 50 dalla Dichiarazione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia.

    I diritti naturali di bimbi e bimbe

    Per 16 anni ho giocato con i bambini dai 3 ai 6 anni. Per questo più di 15 anni fa ho scritto il “Manifesto diritti naturali di bimbi e bimbe".
    19 novembre 2009 - Gianfranco Zavalloni
  • Il gioco di Pollyanna e il volo dell'eterno bambino Peter

    Il gioco di Pollyanna e il volo dell'eterno bambino Peter

    6 giugno 2007 - Alessio Di Florio
  • A furia di botte e Ritalin

    Il diritto (calpestato!) di essere bambini gioiosi e giocosi

    Non è il Terzo Mondo, non è un regime dittatoriale. E' l'Italia dove i bambini vengono picchiati e sedati perché disturbano.
    21 maggio 2007 - Alessio Di Florio
  • EPPUR SI MUOVE

    Giocare la rabbia

    Dal 20 al 22 settembre, un laboratorio per l’infanzia alla Casa per la Pace di Pax Christi a Firenze.
    Renzo Laporta

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)