giustizia

340 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7 ... 14
  • TEOLOGIA

    Gesù indignato

    Il volto di Gesù è povero. è indignato con il potere economico. E ci propone percorsi di liberazione possibile per i tanti impoveriti di oggi.
    Juan José Tamayo
  • Umanità dietro le sbarre
    OTTOBRE 2012

    Umanità dietro le sbarre

    A cura di Diego Cipriani
  • Chiesa di tutti, chiesa dei poveri

    Chiesa di tutti, chiesa dei poveri

    Roma, 15 settembre 2012
    Redazione Mosaico
  • Il Concilio nelle vostre mani

    Conclusioni del convegno "Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri"
    20 settembre 2012 - Raniero La Valle
  • Il popolo di Dio e il Concilio

    20 settembre 2012 - Aldo Maria Valli
  • Desaparecidos di Calabria in Argentina

    6 settembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • DIRITTI UMANI

    Per la dignità di tutti

    A colloquio con Riccardo Noury, responsabile di Amnesty Italia, per commentare l’ultimo rapporto sui diritti umani nel mondo e le loro attuali violazioni.
    Intervista di Cristina Mattiello
  • INIZIATIVE

    I cento passi dei sindaci

    In ricordo di Peppino Impastato quest’anno a Cinisi hanno sfilato anche i sindaci. Per restituire dignità alle istituzioni. Per ridare fiducia alla gente.
    Giulia Migneco
  • Condiscendenza e commiserazione
    L'insulto più vigliacco che si può subire è

    Condiscendenza e commiserazione

    oltre ad una dissimulata derisione con cui certi rispettati-delinquenti si permettono di spiegare "come gira il mondo" a chi vive con quattro soldi ma nel rispetto delle leggi, del prossimo e di se stesso.
    15 agosto 2012 - Ernesto Celestini
  • Messaggio per la fine del ramadan:

    Giovani cristiani e musulmani, araldi di pace e giustizia

    6 agosto 2012 - Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso
  • Dalla Diaz in poi

    6 luglio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Vandana Shiva ha parlato di guerre, di armi, di uomini e di pace
    Al Forum "Proposte di pace- Giustizia e pace al tempo delle crisi" del 8-9-10 Giugno a Roma

    Vandana Shiva ha parlato di guerre, di armi, di uomini e di pace

    La crescita del PIL in India è al 9%, ma non si racconta come vive la gente: negli ultimi anni ci sono stati 250.000 suicidi.
    10 giugno 2012 - Ernesto Celestini
  • 23 volte Tienanmen

    4 giugno 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Storie di donne contro le mafie

    25 maggio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Mostro o nostro?

    24 maggio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Centralità della giustizia sociale, disarmo della finanza e della società

    Sulla crisi economica ascoltiamo anche il Pontificio Consiglio Giustizia e Pace e Pax Christi!
    18 maggio 2012 - Sergio Paronetto
  • Guai a voi, o ricchi

    Lo scandalo della ricchezza e dell'ingiustizia sociale tra fede e politica
    8 maggio 2012 - Raffaello Saffioti
  • Nel cantiere della Speranza. Per una scelta d’impegno comune

    Il messaggio di mons. Giancarlo Bregantini, in occasione della festa dei lavoratori del vescovo di Campobasso-Boiano, presidente della Commissione lavoro della Cei per i Problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.
    mons. Giancarlo Maria Bregantini
  • Amare la natura

    Luis Cabrera Herrera
  • EDITORIALE

    Dalla parte dei poveri

    La redazione
  • PRIMO PIANO LIBRI

    San Romero d'America

    Alberto Vitali, in un suo recente libro, ci racconta il santo dei poveri, la voce e il simbolo di una Chiesa che ha scelto di non tacere di fronte all’ingiustizia.
    Alberto Conci
  • Il profumo di Fresia

    2 marzo 2012 - Tonio Dell'Olio
  • I nomi sono importanti

    20 febbraio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Insieme per Anna Maria
    Riappropriamoci della nostra terra con un gesto di civiltà

    Insieme per Anna Maria

    Anna Maria aveva 13 anni quando un branco di "belve" ha iniziato ad abusare di lei, con violenze di ogni genere. Dopo due anni di violenze Anna, spinta dall'amore verso la sorellina (su cui il branco aveva deciso di accanirsi), trovò il coraggio di denunciare. Il suo paese l'ha emarginata, giudicata e condannata, anzichè riconoscerne il coraggio e starle vicina.
    18 febbraio 2012 - Associazione Antimafie Rita Atria, Fondazione Giovanni Filianoti
  • PAX CHRISTI

    Colloqui di giustizia e di pace

    Sperimentato a Pavia uno spazio interno al movimento di dialoghi aperti sul messaggio di Benedetto XVI per il 1 gennaio 2012: “Educare i giovani alla giustizia e alla pace”.
    Sergio Paronetto
pagina 6 di 14 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)