guerra

1050 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 42
  • L’Italia sempre più provincia marginale dell’Impero

    L’Italia sempre più provincia marginale dell’Impero

    La cronaca di queste ore mostra ancor di più quanto sia necessario e vitale uscire dall’Impero militarista e guerrafondaio, difendere la democrazia e la Pace. Il 12 marzo nuova grande mobilitazione in tutta Italia
    4 marzo 2016 - Alessio Di Florio
  • Non è l’Islam il nemico da battere ma l’ingiustizia

    3 marzo 2016 - Tonio Dell'Olio
  • A scuola con l’Esercito

    2 marzo 2016 - don Renato Sacco
  • L'Italia e la Libia: tutti i rischi dell'intervento

  • Comunicato stampa dei Vescovi di Pax Christi Italia

    Pax Christi Italia
  • PACE

    In morte di Giulio Regeni

    Un elenco parziale. Ciascuno aggiunga un nome.
    E completi la lista di coloro che sognano un mondo migliore e si mettono al suo servizio.
    Sino a perdere la vita. Che la terra sia loro lieve.
    Andrea Colasuonno
  • POTERE DEI SEGNI

    Partire dai volti

    Nella dissolvenza dei volti è da ricercare la causa di tutte le guerre e dei conflitti tra persone. L’etica del volto come antidoto e proposta per umanizzare questo mondo.
    Sergio Paronetto
  • LIBIA

    Bilanci fallimentari

    La Libia esplode. Anche per errori dell’Occidente e politiche miopi.
    Rileggiamo un complesso capitolo di storia.
    Francesco Martone
  • EDITORIALE

    Italia, basta guerre!

    Alex Zanotelli
  • ULTIMA TESSERA

    Violenze senza confini

    Dopo gli avvenimenti di Colonia, uno sguardo particolare alle donne in contesti di guerra e nei campi profughi. Una ricerca di Amnesty International denuncia violenze a danno delle rifugiate.
    Riccardo Noury
  • IRAQ1991

    Voci di donne

    La guerra, le donne, le piazze. Oltre le bombe al fosforo, la rabbia e la protesta di tanta gente.
    Racconto dalla Prima Guerra del Golfo.
    Chiara Ingrao
  • Corridoi “umani”

    4 febbraio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • ITALIA-LIBIA

    Basta guerre!

    1 febbraio 2016 - Alex Zanotelli
  • Testimonianze di Resistenza. Dalla Memoria alla Costituzione
    ANPI Castiglione D'Adda (Lodi) presenta:

    Testimonianze di Resistenza. Dalla Memoria alla Costituzione

    Libro/Dvd Giovanni Pesce. Per non dimenticare, Archivio Storico di Nova Milanese, Mimesis 2015
    24 gennaio 2016 - Laura Tussi
  • PRIMO PIANO LIBRI

    La pagina in comune

    Un libro. Un laboratorio che nasce da memorie sociali e collettive di popoli diversi. Presentiamo una ricerca originale a cura di Gianmarco Pisa, ambientata nei Balcani e nel Kosovo del dopoguerra.
    Laura Tussi
  • Protagonismo bellico?
    ECONOMIA

    Protagonismo bellico?

    Dal rifiuto radicale della logica delle armi e della guerra al cosa fare con i nostri soldi. E con le nostre banche. Con i loro affari.
    Nicoletta Dentico
  • TESTIMONI

    Scritti dimenticati

    Il carteggio tra Einstein e Freud, attualissimo, sul conflitto, sul diritto, sui mezzi possibili per sradicare la minaccia della guerra dal mondo e dal cuore delle persone.
    Fabrizio Truini
  • DIRITTI

    Il nuovo disordine globale

    L’interdipendenza dei diritti e delle cause nefaste delle guerre e dei degradi ambientali. In un mondo di muri, i diritti devono essere globalizzati.
    Sergio Segio
  • ATTUALITÀ

    Chi teme la democrazia (islamica)?

    Petrolio in cambio di armi. Soldi in cambio di profughi e migranti. Contro la guerra, è bene denunciare con forza l’ingiustizia. E ristabilire la forza del diritto.
    Norberto Julini
  • Occidente Vs Iraq atto primo
    GENNAIO 2016

    Occidente Vs Iraq atto primo

    Prima di inviare altri uomini italiani in Iraq, ricostruiamo la grande tragedia subita dal popolo iracheno. Una storia che ha inizio il 17 gennaio 1991.
    A cura di Marinella Correggia e Rosa Siciliano
  • Pacifisti di ieri e di oggi

    L’articolo di pag. 28-29-30 del numero di gennaio di Mosaico di pace, con intervista Luciana Castellina e Tonio Dell’Olio, a cura di Fabrizio Truini, prosegue in questa pagina.
    Fabrizio Truini
  • Scritti dimenticati… ancora attuali

    Il carteggio Einstein-Freud
    Fabrizio Truini
  • Tair Kaminer

    12 gennaio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Quelle armi italiane verso l’Arabia Saudita

    16 dicembre 2015 - Tonio Dell'Olio
  • A Natale aiuta PeaceLink
    Con una donazione

    A Natale aiuta PeaceLink

    7 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti
pagina 5 di 42 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)