Da quando è nata la Repubblica italiana quasi ogni governo ha puntato a una riforma scolastica. Gli esiti sono stati alterni, soprattutto in questi ultimi anni. Adesso ci prova Renzi. Prima di ogni provvedimento concreto occorre però avere un’idea generale su quali sono le principali sfide che l’Istituzione scolastica deve affrontare
Circolo Culturale IL FARINA - Presentazione del Libro di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici "Il Dialogo per la Pace. Pedagogia della Resistenza, contro ogni razzismo" MIMESIS Edizioni, 2014.
Ne parliamo con il Partigiano e Deportato Emilio Bacio Capuzzo e con gli Autori.
Sabato 18 Ottobre 2014
Con la partecipazione di Vittorio Agnoletto, Laura Tussi, Fabrizio Cracolici, Primo Minelli, Fabrizio Berzi, Gabriele Volpi e il Partigiano Emilio Bacio Capuzzo
11 ottobre 2014 - Laura Tussi
Il Circolo IL FARINA di Cassano Valcuvia (Varese) presenta:
La Rivista “Scuola e Didattica”, Editrice “La Scuola” di Brescia, propone studi che spaziano nelle varie tematiche didattiche della pedagogia e delle scienze della formazione e dell'educazione.
“Scuola e Didattica”, Editrice “La Scuola” di Brescia, propone studi inerenti l'accoglienza tra le diversità nel contesto culturale, sociale, nell'ambito formativo ed educativo, perché la scuola è il crogiolo, il luogo focale, il “genius loci” dove le culture si incontrano e si scontrano nel dialogo della mondialità, per affrontare insieme i temi della gestione dei conflitti, della Riconciliazione dal basso, della giustizia sociale, dell'educazione alla pace, a livello non solo microsociale ma anche universale, perché il dialogo tra le diversità è la base della democrazia ed è il fondamento di ogni Stato laico, in base alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948.
15 febbraio 2013 - Laura Tussi
Bimestrale di Informazione Scolastica delle Regioni- anno LXV
Il Bimestrale “Rassegna dell’Istruzione”, edito da Mondadori, Le Monnier, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - MIUR, propone importanti progetti istituzionali e interessanti argomenti inerenti le buone pratiche scolastiche, dall’intercultura alle nuove esperienze didattiche, dalla progettualità formativa alle innovazioni nell’ambito della scuola dell’autonomia, in collaborazione con le agenzie educative del territorio.
Quaderni ACP "Associazione Culturale Pediatri"
Bimestrale di informazione politico culturale e di ausili didattici
dell’Associazione Culturale Pediatri, in collaborazione con PeaceLink per la tutela del latte materno come "bene comune"
www.quaderniacp.it
21 febbraio 2012 - Laura Tussi
"Rassegna dell'Istruzione" propone "La Diversità come paradigma dell'umano. Il significato del cambiamento nella civiltà delle relazioni, oltre i totalitarismi ideologici...". Diamo un futuro alla Memoria "Per Non Dimenticare"
La Rivista "Rassegna dell'Istruzione", edita da Mondadori-Le Monnier, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) è il Bimestrale di Informazione Scolastica delle Regioni- Anno LXV
I Quaderni Satyagraha, Centro Gandhi Edizioni (Pisa) propongono un nuovo numero dal titolo: La Nostra Scuola è il Mondo intero. Storie di Migrazione e di Inte(g)razione
a cura di Cristiana Vettori
con la Presentazione di Rocco Altieri, Direttore dei Quaderni Satyagraha, con il contributo teorico di Laura Tussi e Antonio Lombardi
ed interventi di Linda Bimbi, Sergio Bontempelli, Gabriele Pardo e
molti altri...
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
Sociale.network