Lo vogliamo ricordare così: utopista concreto. E' stato costruttore di una visione a lungo termine, proattiva e progettuale, densa di ideali e di attenzione verso i segni della speranza.
Alexander attraversò questo mondo con il passo svelto e leggero di chi bramava sempre verso una grande meta. Danzava sui passi più umani, teneri, generosi del pentagramma umano.
6 luglio 2019 - Alessio Di Florio
Gaia, Ecoistituto del Veneto Alex Langer presenta:
Due decenni dopo la tragica morte di Alexander Langer le sue riflessioni su convivenza, conversione ecologica e nonviolenza ci indicano un cammino vitale e prezioso
Non esiteremo mai a seguire l'esempio della tua vita, "invidiabilmente ricca di viaggi, di incontri, di conoscenze, di imprese, di lingue parlate e ascoltate, di amore"...
A very brief introduction to Alex Langer's life (1946-1995) and work and his letter to St. Christopher (1990) in which he points out the need for our 'ecological conversion' .
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network