lorenzo milani

8 Articoli
  • A life dedicated to social justice: Adele Corradi and the legacy of don Lorenzo Milani
    Italy

    A life dedicated to social justice: Adele Corradi and the legacy of don Lorenzo Milani

    The School of Barbiana, founded by don Lorenzo Milani, was a radical experiment in education that challenged traditional teaching methods and promoted critical thinking and social awareness. Corradi's arrival at Barbiana in the 1960s marked a turning point in the school's history.
    25 novembre 2024 - PeaceLink staff
  • Adele Corradi: un'insegnante esemplare e l'eredità di Barbiana
    Si è spenta a 99 anni l'insegnante che aiutò don Lorenzo Milani

    Adele Corradi: un'insegnante esemplare e l'eredità di Barbiana

    La Scuola di Barbiana, fondata da don Milani, fu un'esperienza educativa rivoluzionaria. Insieme, don Milani e Adele Corradi crearono un ambiente di apprendimento unico, dove gli studenti erano incoraggiati a pensare criticamente, a sviluppare le proprie idee e a diventare cittadini attivi.
    25 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Cento anni fa nasceva don Lorenzo Milani: PeaceLink gli dedica un video
    La Perugia-Assisi continua sabato 27 a Barbiana per rendergli omaggio

    Cento anni fa nasceva don Lorenzo Milani: PeaceLink gli dedica un video

    Hanno scolpito per sempre l'identità del movimento pacifista italiano e restano più che mai attuali le parole indirizzate ai giudici degli anni Sessanta che lo processavano per apologia di reato in quanto sostenne e difese il principio di "disobbedienza militare" a un ordine ingiusto e criminale
    26 maggio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Video su don Lorenzo Milani
    Documentari e filmati originali di Barbiana

    Video su don Lorenzo Milani

    Don Lorenzo Milani costituisce un punto di riferimento per la storia della pace e per la pedagogia degli oppressi. In questa pagina web cerchiamo di raccogliere alcuni video
    Alessandro Marescotti
  • A cinquanta anni dalla morte di don Lorenzo Milani
    Il 26 giugno 1967 moriva il priore di Barbiana

    A cinquanta anni dalla morte di don Lorenzo Milani

    Ricordo una infuocata discussione nella mia sezione del PCI: era giusto disobbedire ad un ordine militare contrario alla propria coscienza? Mi vennero alla mente le parole di don Milani, la sua lettera ai giudici.
    23 giugno 2017 - Alessandro Marescotti
  • Chi ha servito la pace ha servito la Patria
    Per 150 anni d'Italia dobbiamo non solo "celebrare" ma anche coltivare la coscienza critica

    Chi ha servito la pace ha servito la Patria

    "Abbiamo dunque preso i nostri libri di storia e siamo riandati cento anni di storia italiana in cerca d'una «guerra giusta». D'una guerra cioè che fosse in regola con l'articolo 11 della Costituzione. Non è colpa nostra se non l'abbiamo trovata", scrisse mezzo secolo fa don Lorenzo Milani. A 150 anni dall'Unità d'Italia rileggiamo don Lorenzo Milani, la lettera ai cappellani militari, in cui si ricostruisce la storia dal 1861 in poi. E' un discorso di pace e di difesa della memoria di tutti coloro che, nella storia nazionale, si sono rifiutati di combattere per opprimere altri popoli. Fino agli anni Settanta questo testo non veniva pubblicato dalla casa editrice Mondadori perché poteva costituire "apologia di reato". Era una sorta di "istigazione" a commettere un reato, nonostante fosse un testo a favore della pace. Disobbedire alla guerra nella storia d'Italia è stato un reato, farla - invece - paradossalmente non lo fu. Occorre dire oggi che in questi 150 anni chi ha servito la pace ha servito la Patria e che l'articolo 11 della nostra Costituzione repubblicana ("l'Italia ripudia la guerra") rimane il fermo riferimento a cui ispirarsi.
    16 marzo 2011 - Alessandro Marescotti
  • A SOLDIER, TOO, HAS A CONSCIENCE  -- The Trial of don MILANI
    NEW! English translation of "L'obbedienza non è più una virtù"

    A SOLDIER, TOO, HAS A CONSCIENCE -- The Trial of don MILANI

    don Milani. "I had to teach my pupils well how a citizen reacts to injustice. How he has freedom of speech and of the press. How a Christian reacts also to the priest and even the bishop who errs. How each one has to feel responsible for everyone else."
    10 agosto 2008 - don Lorenzo Milani (translated by Gerry Blaylock ©)
  • ULTIMA TESSERA

    La ribellione di Lorenzo

    Don Milani tra il passato e il futuro, tra i diritti e la cultura: cosa ne rimane oggi?
    Quali speranze per una politica partecipata così come auspicata dal priore di Barbiana?
    Paolo Ferrero

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Conflitti

    L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione

    Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
    4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
  • Pace
    Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10

    La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale

    L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
    4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)