Documentari e filmati originali di Barbiana
Video su don Lorenzo Milani
Don Lorenzo Milani costituisce un punto di riferimento per la storia della pace e per la pedagogia degli oppressi. In questa pagina web cerchiamo di raccogliere alcuni video
Don Lorenzo Milani costituisce un punto di riferimento per la storia della pace e per la pedagogia degli oppressi. Qui cerchiamo di raccogliere alcuni video:
Seconda parte del documentario
La storia siamo noi - 1 (conversione e prima scuola popolare)
La storia siamo noi - 2 ("Esperienze pastorali" e primi contrasti con la gerarchia ecclesiastica)
La storia siamo noi - 3 (scuola di Barbiana)
La storia siamo noi - 4 (incontro con Ingrao)
La storia siamo noi - 5 (lettera ai cappellani militari)
"Quando si battono bianchi e neri siete coi bianchi? Non vi basta di imporci la Patria Italia? Volete imporci anche la Patria Razza Bianca?"
Don Lorenzo Milani
Articoli correlati
- Ricordarlo significa proseguire qui e adesso la sua lotta
Don Lorenzo Milani
E' difficile rendere un'idea di quanto decisivo sia stato per la mia generazione leggere la "Lettera a una professoressa", "L'obbedienza non e' piu' una virtù", "Esperienze pastorali". Sono stati non solo "testi di formazione" e ma hanno costituito strumenti sia di interpretazione del mondo27 maggio 2020 - Peppe Sini - Concorso "Nel cuore della Costituzione. Per formare cittadini di pace e di legalità"
Presentazione: Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 a oggi
Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace - UNESCO22 febbraio 2019 - Laura Tussi - Convegno
Nel cuore della Costituzione. Dalla Scuola di Barbiana per formare cittadini di pace e di legalità
Presentazione Mostre: Scuola di Barbiana Gianni e Pierino e Abbasso La guerra7 febbraio 2019 - Laura Tussi - A un anno dalla scomparsa di uno degli allevi di don Milani
Nel ricordo di Michele Gesualdi
Michele Gesualdi ha presieduto la Fondazione Don Lorenzo Milani. Col fratello Francuccio aveva curato la prima raccolta delle lettere del priore di Barbiana18 gennaio 2019 - Centro di Ricerche per la Pace di Viterbo
Sociale.network