marcia per la pace

11 Articoli
  • Sotto il Monte, luogo della memoria profetica

    La memoria profetica della pace

    Sotto il Monte 30.12.2017
    Sergio Paronetto
  • Tutto nacque a Sotto il Monte
    MARCIA PER LA PACE

    Tutto nacque a Sotto il Monte

    50 anni di Giornate mondiali per la Pace.
    E poi la Marcia, nella notte del 31 dicembre.
    La parola a un protagonista, presente a ogni edizione.
    Luigi Bettazzi
  • PAX CHRISTI MARCIA

    Il cantiere della fraternità

    Signore, insegnaci a lottare! Si è svolto a Campobasso, nei giorni precedenti la marcia della pace, un convegno per riscoprire la bellezza e l’importanza della fraternità.
    Sergio Paronetto
  • Oggi i miei studenti hanno detto cose terribili
    Lettera aperta a Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace

    Oggi i miei studenti hanno detto cose terribili

    L'epilogo vergognoso di questa vergognosa guerra richiede a mio parere una netta condanna della Tavola della Pace. A che e' servito marciare da Perugia ad Assisi per ricordare Capitini se poi i ragazzi vedono torturare Gheddafi senza alcuna immediata presa di distanza di Napolitano e della stessa Tavola della Pace? Lo tsunami della "guerra giusta" oggi ha annichilito decenni di impegno di educazione alla pace e non possiamo continuare a fare finta di nulla.
    25 ottobre 2011 - Alessandro Marescotti
  • Veglia "Nel cuore dell'uomo alla ricerca della pace"

    Veglia "Nel cuore dell'uomo alla ricerca della pace"

    La veglia di sabato 24 settembre 2011, curata dalle comunità RS di Perugia 1 e Corciano
    29 settembre 2011 - Gabriele De Veris
  • Marcia Perugia-Assisi: PeaceLink invitata a presentare due laboratori didattici
    14 e 15 maggio

    Marcia Perugia-Assisi: PeaceLink invitata a presentare due laboratori didattici

    Saranno sulla libertà di informazione e sulla pace. Il 16 maggio tutti in marcia per la pace
    13 maggio 2010 - Associazione PeaceLink
  • PAX CHRISTI

    Sicurezza: bisogno o pretesto?

    Commenti a margine della Marcia per la Pace di fine anno e del convegno che l’ha preceduta. Atteso appuntamento di approfondimento.
    Fabio Corazzina
  • Verso Terni, Perugia, Assisi

    Verso Terni, Perugia, Assisi

    7 settembre 2007 - Gabriele De Veris
  • Diecimila zainetti equi e solidali

    Gli zainetti della solidarietà

    alla Marcia della Pace del 2005 hanno accompagnato il cammino di migliaia di persone
    30 luglio 2007 - Gabriele De Veris
  • La pace nel quotidiano

    Percorsi di preparazione all' ONU dei Giovani e alla Marcia Perugia- Assisi 4-7 ottobre 2007
    9 aprile 2007 - FIS
  • Veglie marcia per la Pace

    Le Veglie della Marcia Perugia Assisi

    15 marzo 2007 - gabriele de veris

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)