marcia per la pace

11 Articoli
  • Sotto il Monte, luogo della memoria profetica

    La memoria profetica della pace

    Sotto il Monte 30.12.2017
    Sergio Paronetto
  • Tutto nacque a Sotto il Monte
    MARCIA PER LA PACE

    Tutto nacque a Sotto il Monte

    50 anni di Giornate mondiali per la Pace.
    E poi la Marcia, nella notte del 31 dicembre.
    La parola a un protagonista, presente a ogni edizione.
    Luigi Bettazzi
  • PAX CHRISTI MARCIA

    Il cantiere della fraternità

    Signore, insegnaci a lottare! Si è svolto a Campobasso, nei giorni precedenti la marcia della pace, un convegno per riscoprire la bellezza e l’importanza della fraternità.
    Sergio Paronetto
  • Oggi i miei studenti hanno detto cose terribili
    Lettera aperta a Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace

    Oggi i miei studenti hanno detto cose terribili

    L'epilogo vergognoso di questa vergognosa guerra richiede a mio parere una netta condanna della Tavola della Pace. A che e' servito marciare da Perugia ad Assisi per ricordare Capitini se poi i ragazzi vedono torturare Gheddafi senza alcuna immediata presa di distanza di Napolitano e della stessa Tavola della Pace? Lo tsunami della "guerra giusta" oggi ha annichilito decenni di impegno di educazione alla pace e non possiamo continuare a fare finta di nulla.
    25 ottobre 2011 - Alessandro Marescotti
  • Veglia "Nel cuore dell'uomo alla ricerca della pace"

    Veglia "Nel cuore dell'uomo alla ricerca della pace"

    La veglia di sabato 24 settembre 2011, curata dalle comunità RS di Perugia 1 e Corciano
    29 settembre 2011 - Gabriele De Veris
  • Marcia Perugia-Assisi: PeaceLink invitata a presentare due laboratori didattici
    14 e 15 maggio

    Marcia Perugia-Assisi: PeaceLink invitata a presentare due laboratori didattici

    Saranno sulla libertà di informazione e sulla pace. Il 16 maggio tutti in marcia per la pace
    13 maggio 2010 - Associazione PeaceLink
  • PAX CHRISTI

    Sicurezza: bisogno o pretesto?

    Commenti a margine della Marcia per la Pace di fine anno e del convegno che l’ha preceduta. Atteso appuntamento di approfondimento.
    Fabio Corazzina
  • Verso Terni, Perugia, Assisi

    Verso Terni, Perugia, Assisi

    7 settembre 2007 - Gabriele De Veris
  • Diecimila zainetti equi e solidali

    Gli zainetti della solidarietà

    alla Marcia della Pace del 2005 hanno accompagnato il cammino di migliaia di persone
    30 luglio 2007 - Gabriele De Veris
  • La pace nel quotidiano

    Percorsi di preparazione all' ONU dei Giovani e alla Marcia Perugia- Assisi 4-7 ottobre 2007
    9 aprile 2007 - FIS
  • Veglie marcia per la Pace

    Le Veglie della Marcia Perugia Assisi

    15 marzo 2007 - gabriele de veris

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)