ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
Campagna di tesseramento degli Artisti all'ANPI,
da un'idea di Dacia Maraini e Concita De Gregorio,
con Moni Ovadia, Andrea Camilleri, Giuliano Montaldo, Rosetta Loy
e NOI TUTTI
La deportazione politica nell’area industriale di Sesto San Giovanni, 1943-1945. Edizione Guerini e Associati. Libro di Giuseppe Valota. Recensione di Laura Tussi
gli incontri del Progetto "Per Non Dimenticare" sono aperti alla partecipazione di tutti gli interessati alle tematiche del dialogo interculturale, della giustizia sociale, dell'antifascismo e del rispetto dei principi costituzionali.
laura tussi
www.youtube.com/lauratussi
7 gennaio 2010 - Laura Tussi
“Ad Auschwitz è successo qualcosa che noi tutti non siamo preparati a comprendere”
Hannah Arendt
Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
Sociale.network