Per la prima volta l’iniziativa consentirà di stimare l’esposizione del personale della cokeria alle emissioni degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici)
"Il materiale proveniente dal siderurgico si deposita sulle ringhiere e sui pavimenti dei nostri balconi e finisce in tutte le stanze. Non ne possiamo davvero più, ecco perchè abbiamo deciso di prendere provvedimenti legali"
14 luglio 2010 - Pamela Giufrè
Lettera aperta a Giorgio Assennato, Direttore Generale di Arpa Puglia
Chiediamo pubblicamente di rendere note le rilevazioni mensili del benzo(a)pirene nella centralina di via Machiavelli nel rione Tamburi di Taranto per il periodo da gennaio a giugno 2010
L'Arpa gestirà il sistema di monitoraggio ambientale delle emissioni della Raffineria. Nel mirino in particolare il particolato sottile, IPA e le emissioni odorigene diffuse, all’origine di quegli odori fastidiosi.
Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Sociale.network