CONVEGNO organizzato dal CENTRO PSICOPEDAGOGICO PER LA PACE E LA GESTIONE DEI CONFLITTI di PIACENZA- Litigare bene. Il Metodo Maieutico per gestire i litigi tra i bambini. Da cui è stato tratto il libro di Daniele Novara e Caterina Di Chio:
Recensione pubblicata da RIVISTA ANARCHICA n.385 Dicembre 2013
18 novembre 2013 - Laura Tussi
"LA GRAMMATICA DEI CONFLITTI. L’Arte Maieutica di trasformare le contrarietà in risorse" è l'ultimo libro di Daniele Novara, allievo di Danilo Dolci, e Direttore del Centro PsicoPedagogico per la Pace e la Gestione dei Conflitti, di Piacenza
La lezione pedagogica di Franco Fornari insegna a vivere senza violenza, oltre la Nonviolenza, non per questo ricercando una benevolenza incondizionata, una situazione di bene assoluto, un' armonia a-conflittuale, simbiotica e fusionale, che rispecchia la dimensione infantile dell'esistere, addirittura riconducibile a vissuti prenatali, ma imparando a gestire i conflitti quotidiani a tutti i livelli della relazione.
11 maggio 2012 - Laura Tussi
Può l'istruzione superiore divenire una fabbrica del sapere militarizzato?
Non è per nulla scontato, ma accade a Novara, che vi siano insegnati che non hanno intenzione di svendere la scuola pubblica al potere degli affari e dei militari, ed espongano apertamente la loro contrarietà verso un corso post diploma per tecnici aeronautici finalizzato alla produzione del caccia multiruolo F-35.
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
Sociale.network