nsa

8 Articoli
  • Il segreto più grande
    La mia vita da reporter del New York Times tra le ombre della Guerra al Terrorismo

    Il segreto più grande

    Ho iniziato a occuparmi della CIA nel 1995. La Guerra Fredda era terminata, la CIA si stava ridimensionando e l’ufficiale della CIA Aldrich Ames era appena stato smascherato come spia russa. Un’intera generazione di alti funzionari CIA stava lasciando Langley. Molti volevano parlare.
    22 maggio 2022 - James Risen
  • Il Covid-19 ha aperto un tema: il tracciamento globale
    Tracciamoli tutti

    Il Covid-19 ha aperto un tema: il tracciamento globale

    La situazione gravissima in cui potremmo precipitare, a causa della "distrazione" e "disperazione" generale
    15 aprile 2020 - Giacomo Alessandroni
  • Email spiate
    Fortissime pressioni del governo Usa

    Email spiate

    Chiude il servizio di posta elettronica usato da Snowden. Appello di PeaceLink per la difesa dell'articolo 15 della Costituzione sulla libertà e la segretezza della corrispondenza
    12 agosto 2013 - Alessandro Marescotti
  • Quello che Obama non ha detto
    Il caso di Edward Snowden, il giovane americano perseguitato per aver svelato l'esistenza della NSA, l'ente segreto che spia le telecomunicazioni nel mondo intero.

    Quello che Obama non ha detto

    La conferenza stampa del Presidente Obama - tenutasi il 9 agosto 2013 e incentrata sul caso Snowden, sui rapporti con la Russia e sullo spionaggio condotto dall'ente americano NSA - spicca per le sue tante omissioni. Perciò colmiamo le lacune noi.
    11 agosto 2013 - Patrick Boylan
  • Gli Stati Uniti confermano
    È ufficiale

    Gli Stati Uniti confermano

    Abbiamo spiato i dati online d’oltreoceano
    8 giugno 2013 - Charlie Savage, Edward Wyatt e Peter Baker
  • La persecuzione di Aaron Swartz dipinge l’amministrazione Obama come inutilmente crudele e volubile
    Potente atto d’accusa al sistema di giustizia americano, il caso Swarz esemplifica la malata ipocrisia nella persecuzione di attivisti informatici mentre società e banche corrotte la fanno franca

    La persecuzione di Aaron Swartz dipinge l’amministrazione Obama come inutilmente crudele e volubile

    Venerdì 11 gennaio 2013, il geniale programmatore ventiseienne e attivista sociale Aaron Swartz si è impiccato a New York
    26 gennaio 2013 - Marcy Wheeler
  • Google, dove sono i miei dati?

    La posta elettronica di Gmail, e i documenti personali scritti con GoogleApps, sono archiviati su server sotto la giurisdizione statunitense
    27 marzo 2008 - Francesco Iannuzzelli
  • Spionaggio

    Echelon

    Storia e funzionamento del sistema di intercettazioni elettromagnetiche denominato Echelon
    4 novembre 2003 - Andrea Iolis (andrea.iolis@lucernaiuris.it)

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)