Tutto ciò nonostante la copertura dei parchi minerali. Va sottolineata la tossicità del particolato industriale proveniente dagli impianti dell'area a caldo dell'ILVA: è maggiore rispetto al particolato urbano, come acclarato dagli studi epidemiologici.
La favola della copertura dei parchi minerali Ilva raccontata in campagna elettorale
3 aprile 2017 - Luciano Manna
I parchi minerali ILVA hanno un'area equivalente a cento campi di calcio e ospitano colline di polvere di ferro e di carbone. Essi sono in balia dei venti, senza alcuna copertura in una città dove piove pochissimo
Mentre una politica distratta o complice sembra aver accantonato la copertura dei parchi minerali dell'ILVA, essi continuano ad essere la "bestia nera" che mette in crisi persino i sofisticati modelli fisico-matematici euleriani. Adesso Arpa Puglia chiede lumi al grande matematico Joseph-Louis Lagrange per capire quanta polvere ricade su Taranto e sul balcone della signora Maria.
18 agosto 2016 - Alessandro Marescotti
Vento dall'area industriale, comunicato stampa di PeaceLink
La lunga serie di promesse di copertura dei parchi minerali (polvere di carbone e polvere di ferro) da coprire e mai coperti, raccontata data dopo data.
Alle 10 il Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti si riunirà nel piazzale antistante la portineria A per una conferenza stampa. Gli operatori dell'informazione sono invitati
27 settembre 2012 - Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti
Dalle conclusioni dall'incontro alla Prefettura di Taranto emerge un accordo fra Regione Puglia e Bruno Ferrante per cospargere i parchi minerali di un gel speciale che ricopra i cumuli
17 agosto 2012 - Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti
Nei giorni scorsi l'azienda ha comunicato ai sindacati l'avvio dei lavori per un intervento che promette di contenere lo spargimento di polveri sul rione Tamburi
8 febbraio 2012 - Michele Tursi
Il Comitato per Taranto contesta il progetto presentato dall’Ilva
Il Comitato per Taranto in una nota contesta le recenti dichiarazioni di dirigenti dell’Ilva e difende l’operato dell’Arpa, l’agenzia regionale per l’ambiente. L’Ilva ha attribuito valore scientifico allo studio che dichiara essere stato elaborato da Cnr.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network