Vento dall'area industriale, comunicato stampa di PeaceLink
Wind Days, polvere dai parchi minerali ILVA verso la città di Taranto
La lunga serie di promesse di copertura dei parchi minerali (polvere di carbone e polvere di ferro) da coprire e mai coperti, raccontata data dopo data.
16 luglio 2016
Oggi e domani giungono i cosiddetti Wind Days su Taranto. Sono i venti provenienti dall'area industriale che, secondo gli studi del Centro Salute e Ambiente, aumentano in rischio di mortalità nel quartiere Tamburi di Taranto. Data la loro attuale elevata velocità odierna, il rischio è che giunga sulla città una considerevole quantità di polveri del parco minerali dell'ILVA, che sono ancora scoperti. Dopo tante promesse (vi ricordate i disegni dati ai giornali con le coperture più svariate e bizzarre?) nessun lavoro è iniziato. Oggi e domani i cittadini del quartiere Tamburi, a ridosso del quale sono posizionati gli enormi cumuli di carbone e polvere di ferro dei parchi minerali, saranno sotto lo schiaffo del vento e delle polveri. Questo ci porta a richiedere nuovamente lacopertura dei parchi minerali. E' la prescrizione n.1 dell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) e doveva essere completata nel 2015. All'ILVA erano stati concessi ben tre anni per coprirli (dall'ottobre 2012 all'ottobre 2015). Se oggi e domani entrerà nelle case la polvere dei parchi minerali dell'ILVA, è bene che si sappia cosa è stato raccontato in questi anni.
Il video di Sabrina Corisi che sul suo profilo facebook scrive: "Ore 17:01 del giorno 16/07/2016 primo giorno di Wind day minerale nei balconi dei tamburi, rumori di fog cannon in sottofondo, chiusi in casa!"
Losappio (Assessore Ambiente Regione Puglia): «Chiederemo all'Ilva la copertura dei parchi minerali»
Corriere del Giorno 18 gennaio 2009
http://tarantosociale.org/tarantosociale/a/28399.html
(La Regione Puglia poi però non chiese di inserire la copertura dei parchi minerali nell'AIA 2011)
Ilva Taranto, Bondi affida il progetto per coprire i parchi minerali: sarà un grandissimo hangar
14 novembre 2013
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-11-14/ilva-taranto-bondi-affida-progetto-coprire-parchi-minerali-sara-grandissimo-hangar-195648.shtml
La dirigenza dell’Ilva ha presentato ai segretari territoriali e provinciali di Fim, Fiom e Uilm di Taranto i progetti per la copertura dei parchi minerali, incarico assegnato al gruppo Cimolai di Pordenone
26 novembre 2013
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/notizie-nascoste/509480/presentati-progetti-di-copertura-dei-parchi-minerali.html
Taranto, ecco la gabbia d'acciaio per i parchi minerali dell'Ilva (le immagini)
26 novmbre 2013
http://bari.repubblica.it/cronaca/2013/11/26/foto/taranto_ecco_la_gabbia_d_acciaio_per_i_parchi_minerali_dell_ilva-72013156/1/#1
Un tetto per bloccare le polveri Ilva, vertice a Roma sui parchi minerali. Il progetto prevede la copertura delle montagne di materie prime. Un investimento da 100 milioni per liberare Taranto dalle nubi di polvere
9 marzo 2014
http://bari.repubblica.it/cronaca/2014/03/09/news/un_tetto_per_bloccare_le_polveri_ilva_vertice_a_roma_sui_parchi_minerali-80576577/
Parchi minerali in attesa della Via
21 ottobre 2014
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-10-21/parchi-minerali-attesa-via-063922.shtml
Lanfranco Rossi (Responsabile provinciale ambiente e territorio PD Taranto) : “Subito la copertura dei parchi".
"Il costo complessivo delle coperture dei parchi, approvati dal piano ambientale è di 405.159.000 euro, di questi sono stati emessi ordini per 208.512.000 euro".
30 ottobre 2014
http://www.pdtaranto.org/2014/10/30/lanfranco-rossi-subito-la-copertura-dei-parchi/
"Si può cominciare a realizzare la copertura dei parchi. - queste le parole di Giampiero Mancarelli. Giampiero Mancarelli, vicesegretario del Partito Democratico di Taranto, esprime soddisfazione per l'impegno profuso dal Governo e dai parlamentari Pelillo e Tomaselli".
17 marzo 2015
http://www.cronachetarantine.it/index.php/politica/item/3716-copertura-dei-parchi-minerali-mancarelli-pd-taranto-laboratorio-di-innovazione-tecnologica-ambientale/3716-copertura-dei-parchi-minerali-mancarelli-pd-taranto-laboratorio-di-innovazione-tecnologica-ambientale
Ilva: assegnati lavori copertura parchi minerali. Commessa assegnata al gruppo friulano Cimolai spa."L'Ilva ha assegnato oggi l'incarico per la costruzione della copertura dei parchi minerali situati all'interno dello stabilimento di Taranto".
14 novembre 2015
http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/istituzioni/2013/11/14/Ilva-assegnati-lavori-copertura-parchi-minerali_9619864.html
Avete letto queste dichiarazioni?
E' scandaloso constatare che ad oggi nessuna copertura dei parchi minerali è stata realizzata.
Le istituzioni, il governo e i partiti di governo hanno perso la loro credibilità: leggendo queste promesse non mantenute appare evidente in carattere ingannevole di una comunicazione che è servita solo a prendere tempo e a coprire le inadempienze,
I cittadini sono stati presi in giro. E poiché la farsa non può durare all'infinito adesso è stato preparato ilcolpo di spugna definitivo con il decimo decreto salva-ILVA che offre ai nuovi genstori la possibilità di cambiare le prescrizioni a proprio piacimento, cosa che in nessun paese europeo sarebbe consentito.
E intanto oggi sulla città arriveranno raffiche di polvere.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Presidente di PeaceLink
---
"Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo".
Mahatma Gandhi
"Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo".
Mahatma Gandhi
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network