wind days

9 Articoli
  • Nuova ordinanza sindacale sui Wind Days a Taranto
    Quartiere Tamburi

    Nuova ordinanza sindacale sui Wind Days a Taranto

    Quanto richiesto da PeaceLink nel Position Paper sui Wind Days non sembra essere stato recepito nell'ordinanza. Il Position Paper documentava che vi fosse ancora un rischio sanitario elevato tale da motivare specifiche indicazioni comportamentali nei confronti della popolazione
    10 settembre 2022 - Associazione PeaceLink
  • Vi racconto una consueta giornata di Wind day
    Taranto, chiusi in casa per non respirare polveri tossiche

    Vi racconto una consueta giornata di Wind day

    Mi chiamo Celeste, sono una mamma dei Tamburi, e ho deciso di scrivere questa riflessione
    Celeste
  • "Approfondimento delle modalità di risollevamento della componente terrigena del particolato fine"

    Wind Days e risollevamento del particolato

    23 dicembre 2017
  • Wind Days a Taranto
    Inquinamento Ilva

    Wind Days a Taranto

    Cosa sono e perché è importante saperne di più. Questa è la nuova versione del "vademecum del cittadino" curata da PeaceLink.
    20 dicembre 2017 - Associazione PeaceLink
  • Cosa sono i Wind Days
    Materiale illustrativo

    Cosa sono i Wind Days

    La ASL di Taranto ha spiegato che, durante i giorni in cui il vento proviene dal Nord-Ovest (ossia dall'area industriale), la città viene esposta ad un rischio sanitario maggiore, in particolare nella zona del quartiere Tamburi. Vediamo quali sono le fasce di popolazione a rischio con un PDF di facile lettura.
    17 luglio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Aggiornamento degli studi epidemiologici su Taranto

    A Taranto c'è correlazione fra mortalità ed esposizioni cumulative di PM10 industriale e di S02

    L'inquinamento industriale e gli infarti sono strettamente correlati, e quindi oltre agli effetti a lungo termine gli inquinanti industriali provocano decessi nella stessa giornata in cui si verificano i picchi
    7 settembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Wind Days e turisti
    I problemi di Taranto

    Wind Days e turisti

    Mentre due assessori tarantini dicono che con loro "Taranto è rinata", un gruppo di turisti annulla la prenotazione per la previsione di vento dalla zona industriale. La speranza di vita a Taranto precipita al 97° posto per gli uomini e al 96° per le donne. Un tempo aveva la più alta speranza di vita in Puglia
    Alessandro Marescotti
  • Sotto le polveri dell'Ilva

    Sotto le polveri dell'Ilva

    21 luglio 2016 - Cristina Sgobio
  • Wind Days, polvere dai parchi minerali ILVA verso la città di Taranto
    Vento dall'area industriale, comunicato stampa di PeaceLink

    Wind Days, polvere dai parchi minerali ILVA verso la città di Taranto

    La lunga serie di promesse di copertura dei parchi minerali (polvere di carbone e polvere di ferro) da coprire e mai coperti, raccontata data dopo data.
    16 luglio 2016 - Alessandro Marescotti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)