Sotto le polveri dell'Ilva
Dal nome originale, perché in inglese fa sempre più chic. Dal significato agghiacciante, perché tradotto in italiano fa sempre più ribrezzo. Il loro nome rimanda alla freschezza e alla libertà, ma anche a qualche manifestazione inedita, a metà tra una rassegna di musica estiva e un incontro grillino. Ma no, purtroppo, non è niente di tutto questo. Più che di freschezza, si tratta di avvelenamento. Più che di libertà, si tratta di prigionia.
Sono i “wind days”, le “giornate del vento” tanto temute dai tarantini. Perché il vento, in questo caso, non porta un po’ d’aria fresca, ma provoca la dispersione dai parchi minerali (scoperti!) di benzoapirene, Pm10 e altre sostanze tossiche. E quindi che si fa? Si proclama l’alle
rta, si consiglia ai tarantini di starsene a casa, di chiudere le finestre, di non uscire, di tutelarsi dall’inquinamento. Già, tutelarsi. Chiudendosi in casa. Temendo il vento, non solo il “mostro”. Il quartiere più a rischio è Tamburi, ma l’allarme si allarga a tutte le aree vicine all’Ilva. Eppure, siamo nel 2016, siamo nel millennio del futuro, nell’era della sperimentazione, travolti dalla moda di tutto ciò che è green, dal cibo all’economia.
In un mondo che passa per quello che non è, c’è ancora chi è costretto a barricarsi in casa, ma questo non basta perché le polveri dell’Ilva annientano prima l’anima, e poi la città. Una città che si trascina, che vorrebbe respirare, che vorrebbe tenere tutte le finestre aperte. Ma non può, perché c’è il vento, e il vento a volte è tiranno. Nei giorni immediatamente successivi ai “wind days” si verificano picchi di decessi e di ricoveri in città, così come documentato dallo studio del Centro Salute e Ambiente di Bari. Insomma, dopo i giorni di vento che trasportano polveri e altre sostanze inquinanti, si muore e ci si ammala di più.
Le polveri si ammassano sui balconi. I pensieri si ammucchiano nella testa. La normalità scompare. Chiudere gli impianti e riconvertire l’economia? Ma no, restiamo in casa, anche se fuori c'è il sole.
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network