A Taranto c'è correlazione fra mortalità ed esposizioni cumulative di PM10 industriale e di S02
"Esposizioni simultanee e cumulative a PM10 industriale e a SO2 (anidride solforosa) sono risutate associate con la mortalità nella popolazione studiata. Sia le esposizioni recenti e sia quelle lontane sono responsabili degli effetti negativi sulla mortalità".
Non lasciano adito a dubbi le conclusioni dello studio presentato a Roma (ISEE 2016) relative all'effetto delle emissioni industriali, che prende in considerazione anche le malattie del cuore, in particolare gli infarti. Sono i cosiddetti "effetti a breve termine" che si verificano anche "in giornata" quando si verificano incrementi del PM10 industriale e l'anidtride solforosa che è un tracciante delle emissioni industriali.
Lo studio è il seguente
Risultati: "A total of 33,042 subjects died from natural causes by the end of the follow-up period. Both industrial PM10 and SO2 at lag 0 were associated with natural mortality: HR 1.04 (95% Confidence Interval (CI):1.02-1.06) and 1.09 (95%CI:1.05-1.12) for each 10µg/m3, respectively. Stronger associations were observed for heart diseases (HR 1.05 for PM10 and 1.11 for SO2) and acute myocardial infarction (HR 1.10 for PM10 and 1.29 for SO2). Similar effects were found with the 35-year cumulative exposure. The distributed-lag models for natural mortality showed that the effects were due to both the recent exposure (previous 5 years) and the exposures in the distant past (30-35 years lag)".
Conclusioni: "Concurrent and cumulative exposures to industrial PM10 and SO2 were associated with mortality in the cohort. Both recent and distant exposures are responsible for the negative effects on mortality".
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network