A Taranto eccesso di malattie renali: +17% fra gli uomini, +8% fra le donne
Autori: Marta Benedetti *, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, marta.benedetti@iss.it; Marco De Santis, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, marco.desantis@iss.it; Valerio Manno, Unità di Statistica, l'Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, valerio.manno@iss.it; Sante Minerba, Taranto Unità Sanitaria Locale, epidemiologica e unità statistica, l'Italia, santeminerba@gmail.it; Antonella Mincuzzi, Taranto Unità Sanitaria Locale, epidemiologica e unità statistica, l'Italia, antonellamincuzzi@libero.it; Angela Morabito, Regione Puglia Environmental Protection Agency, l'Italia, a.morabito@arpa.puglia.it; Nicola Panocchia, Servizio Emodialisi, Dipartimento di Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Italia, npanocc@tin.it; Maria Eleonora Soggiu, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, mariaeleonora.soggiu@iss.it; Maurizio Bossola, Servizio Emodialisi, Dipartimento di Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Italia, maubosso@tin.it; Roberto Giua, Regione Puglia Environmental Protection Agency, l'Italia, r.giua@arpa.puglia.it; Simona Leogrande, Taranto Unità Sanitaria Locale, epidemiologica e unità statistica, l'Italia, simona.leogrande@libero.it; Alessandra Nocioni, Regione Puglia Environmental Protection Agency, l'Italia, a.nocioni@arpa.puglia.it; Susanna Conti, Unità di Statistica, l'Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, susanna.conti@iss.it; Pietro Comba, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, pietro.comba@iss.it
Introduzione: l'esposizione ambientale ai metalli pesanti, in particolare al cadmio, arsenico e piombo, è stata associata a malattie renali. Lo scopo di questo studio è di investigare la comparsa della malattia renale nel sito contaminato italiano (CS) di Taranto, caratterizzato da un'area industriale con la presenza di varie piante anche una acciaieria importante. Metodi: Questo è uno studio esplorativo ecologica. I casi sono stati tutti i soggetti che risiedono nel CS con una prima diagnosi di dimissione ospedaliera (primaria o secondaria) delle malattie renali (codici ICD-9-CM 580-586) negli anni 2006-2010. Sono stati esclusi i casi di malattia renale associata ad altri disturbi. I tassi di dimissione ospedaliera per le malattie renali sono stati confrontati con quelli della popolazione regionale utilizzando il rapporto standardizzato di ospedalizzazione (SHR). Tutte le residenze dei soggetti al momento della diagnosi sono stati poi sottoposti a georeferenziazione, e SHRS sono state calcolate separatamente per le zone ad alta e bassa esposizione come da dati di monitoraggio ambientale disponibili. Inoltre, lo studio ha preso in considerazione i livelli di esposizione storici e di modellazione per gli attuali livelli di particelle sottili (PM2,5) e il cadmio.
Risultati: SHRS per malattie renali del CS, rispetto alla popolazione regionale, hanno mostrato un eccesso significativo del 17% nei maschi e dell'8% nelle femmine. L'eccesso è principalmente spiegato dai maschi (età 60+). Quando concentrandosi sullo studio microgeographic all'interno del CS, il SHRS ha mostrato un eccesso significativo di 28% nei maschi (età 20-59) e un eccesso non significativo del 25% nelle donne (età 20-59) che risiedono al momento della diagnosi di le aree a maggiore esposizione. Nessuna correlazione è stata trovata tra residenza e la corrente distribuzione spaziale di PM2.5 e cadmio.
Conclusione: L'eccesso di ospedalizzazione per malattia renale osservato nel CS di Taranto non colpisce i bambini e gli adolescenti, ma piuttosto per lo più maschi adulti. Questo probabilmente suggerisce una componente occupazionale, e si correla con i modelli storici di inquinamento atmosferico.
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network