A rischio soprattutto la salute dei reni dei maschi adulti

A Taranto eccesso di malattie renali: +17% fra gli uomini, +8% fra le donne

Lo studio è stato recentemente presentato a Roma da un gruppo di ricerca nel congresso mondiale degli epidemiologi (organizzato dall'ISEE).
6 settembre 2016

Autori: Marta Benedetti *, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, marta.benedetti@iss.it; Marco De Santis, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, marco.desantis@iss.it; Valerio Manno, Unità di Statistica, l'Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, valerio.manno@iss.it; Sante Minerba, Taranto Unità Sanitaria Locale, epidemiologica e unità statistica, l'Italia, santeminerba@gmail.it; Antonella Mincuzzi, Taranto Unità Sanitaria Locale, epidemiologica e unità statistica, l'Italia, antonellamincuzzi@libero.it; Angela Morabito, Regione Puglia Environmental Protection Agency, l'Italia, a.morabito@arpa.puglia.it; Nicola Panocchia, Servizio Emodialisi, Dipartimento di Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Italia, npanocc@tin.it; Maria Eleonora Soggiu, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, mariaeleonora.soggiu@iss.it; Maurizio Bossola, Servizio Emodialisi, Dipartimento di Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Italia, maubosso@tin.it; Roberto Giua, Regione Puglia Environmental Protection Agency, l'Italia, r.giua@arpa.puglia.it; Simona Leogrande, Taranto Unità Sanitaria Locale, epidemiologica e unità statistica, l'Italia, simona.leogrande@libero.it; Alessandra Nocioni, Regione Puglia Environmental Protection Agency, l'Italia, a.nocioni@arpa.puglia.it; Susanna Conti, Unità di Statistica, l'Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, susanna.conti@iss.it; Pietro Comba, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, pietro.comba@iss.it


Introduzione: l'esposizione ambientale ai metalli pesanti, in particolare al cadmio, arsenico e piombo, è stata associata a malattie renali. Lo scopo di questo studio è di investigare la comparsa della malattia renale nel sito contaminato italiano (CS) di Taranto, caratterizzato da un'area industriale con la presenza di varie piante anche una acciaieria importante. Metodi: Questo è uno studio esplorativo ecologica. I casi sono stati tutti i soggetti che risiedono nel CS con una prima diagnosi di dimissione ospedaliera (primaria o secondaria) delle malattie renali (codici ICD-9-CM 580-586) negli anni 2006-2010. Sono stati esclusi i casi di malattia renale associata ad altri disturbi. I tassi di dimissione ospedaliera per le malattie renali sono stati confrontati con quelli della popolazione regionale utilizzando il rapporto standardizzato di ospedalizzazione (SHR). Tutte le residenze dei soggetti al momento della diagnosi sono stati poi sottoposti a georeferenziazione, e SHRS sono state calcolate separatamente per le zone ad alta e bassa esposizione come da dati di monitoraggio ambientale disponibili. Inoltre, lo studio ha preso in considerazione i livelli di esposizione storici e di modellazione per gli attuali livelli di particelle sottili (PM2,5) e il cadmio.

Risultati: SHRS per malattie renali del CS, rispetto alla popolazione regionale, hanno mostrato un eccesso significativo del 17% nei maschi e dell'8% nelle femmine. L'eccesso è principalmente spiegato dai maschi (età 60+). Quando concentrandosi sullo studio microgeographic all'interno del CS, il SHRS ha mostrato un eccesso significativo di 28% nei maschi (età 20-59) e un eccesso non significativo del 25% nelle donne (età 20-59) che risiedono al momento della diagnosi di le aree a maggiore esposizione. Nessuna correlazione è stata trovata tra residenza e la corrente distribuzione spaziale di PM2.5 e cadmio.

Conclusione: L'eccesso di ospedalizzazione per malattia renale osservato nel CS di Taranto non colpisce i bambini e gli adolescenti, ma piuttosto per lo più maschi adulti. Questo probabilmente suggerisce una componente occupazionale, e si correla con i modelli storici di inquinamento atmosferico.

 

Cliccare qui per il testo in inglese.

Note: Si rigrazia Antonio Barnaba per la traduzione.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)