A Taranto eccesso di malattie renali: +17% fra gli uomini, +8% fra le donne
Autori: Marta Benedetti *, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, marta.benedetti@iss.it; Marco De Santis, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, marco.desantis@iss.it; Valerio Manno, Unità di Statistica, l'Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, valerio.manno@iss.it; Sante Minerba, Taranto Unità Sanitaria Locale, epidemiologica e unità statistica, l'Italia, santeminerba@gmail.it; Antonella Mincuzzi, Taranto Unità Sanitaria Locale, epidemiologica e unità statistica, l'Italia, antonellamincuzzi@libero.it; Angela Morabito, Regione Puglia Environmental Protection Agency, l'Italia, a.morabito@arpa.puglia.it; Nicola Panocchia, Servizio Emodialisi, Dipartimento di Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Italia, npanocc@tin.it; Maria Eleonora Soggiu, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, mariaeleonora.soggiu@iss.it; Maurizio Bossola, Servizio Emodialisi, Dipartimento di Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Italia, maubosso@tin.it; Roberto Giua, Regione Puglia Environmental Protection Agency, l'Italia, r.giua@arpa.puglia.it; Simona Leogrande, Taranto Unità Sanitaria Locale, epidemiologica e unità statistica, l'Italia, simona.leogrande@libero.it; Alessandra Nocioni, Regione Puglia Environmental Protection Agency, l'Italia, a.nocioni@arpa.puglia.it; Susanna Conti, Unità di Statistica, l'Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, susanna.conti@iss.it; Pietro Comba, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, pietro.comba@iss.it
Introduzione: l'esposizione ambientale ai metalli pesanti, in particolare al cadmio, arsenico e piombo, è stata associata a malattie renali. Lo scopo di questo studio è di investigare la comparsa della malattia renale nel sito contaminato italiano (CS) di Taranto, caratterizzato da un'area industriale con la presenza di varie piante anche una acciaieria importante. Metodi: Questo è uno studio esplorativo ecologica. I casi sono stati tutti i soggetti che risiedono nel CS con una prima diagnosi di dimissione ospedaliera (primaria o secondaria) delle malattie renali (codici ICD-9-CM 580-586) negli anni 2006-2010. Sono stati esclusi i casi di malattia renale associata ad altri disturbi. I tassi di dimissione ospedaliera per le malattie renali sono stati confrontati con quelli della popolazione regionale utilizzando il rapporto standardizzato di ospedalizzazione (SHR). Tutte le residenze dei soggetti al momento della diagnosi sono stati poi sottoposti a georeferenziazione, e SHRS sono state calcolate separatamente per le zone ad alta e bassa esposizione come da dati di monitoraggio ambientale disponibili. Inoltre, lo studio ha preso in considerazione i livelli di esposizione storici e di modellazione per gli attuali livelli di particelle sottili (PM2,5) e il cadmio.
Risultati: SHRS per malattie renali del CS, rispetto alla popolazione regionale, hanno mostrato un eccesso significativo del 17% nei maschi e dell'8% nelle femmine. L'eccesso è principalmente spiegato dai maschi (età 60+). Quando concentrandosi sullo studio microgeographic all'interno del CS, il SHRS ha mostrato un eccesso significativo di 28% nei maschi (età 20-59) e un eccesso non significativo del 25% nelle donne (età 20-59) che risiedono al momento della diagnosi di le aree a maggiore esposizione. Nessuna correlazione è stata trovata tra residenza e la corrente distribuzione spaziale di PM2.5 e cadmio.
Conclusione: L'eccesso di ospedalizzazione per malattia renale osservato nel CS di Taranto non colpisce i bambini e gli adolescenti, ma piuttosto per lo più maschi adulti. Questo probabilmente suggerisce una componente occupazionale, e si correla con i modelli storici di inquinamento atmosferico.
Articoli correlati
- La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto
La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI
Hilde Angelini
Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.15 marzo 2023 - Mario Feroce - L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese
Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network