pm10

33 Articoli - pagina 1 2
  • Cittadini per l'aria: le nuove guide OMS
    Linee guida OMS, qualità aria

    Cittadini per l'aria: le nuove guide OMS

    Intervista ad Anna Gerometta, presidente dell'associazione Cittadini per l'Aria sulle nuove linee guida dell’OMS che sulla qualità dell'aria che suggeriscono limiti più stringenti.
    30 settembre 2021 - Linda Maggiori
  • Inquinamento e cirrosi epatica
    La cirrosi risulta associata all'esposizione a lungo termine a PM10, PM2,5, PM grossolano e NO2

    Inquinamento e cirrosi epatica

    Uno studio di coorte sull'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico e sull'incidenza della cirrosi epatica, realizzato da Riccardo Orioli, Angelo Solimini, Paola Michelozzi, Francesco Forastiere, Marina Davoli e Giulia Cesaroni.
    Redazione Ecodidattica
  • ArcelorMittal: Peacelink, aggravato impatto ambientale 
    “L'Ilva produce di meno ma inquina di più”

    ArcelorMittal: Peacelink, aggravato impatto ambientale 

    Lo afferma, a proposito di ArcelorMittal, siderurgico di Taranto, l’associazione ambientalista Peacelink che, citando i dati delle centraline pubbliche di rilevazione dell’aria, parla di “+128% di benzene nel 2020 rispetto al 2019 nel quartiere Tamburi di Taranto”,  il rione vicino all’acciaieria.
    7 dicembre 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • L'ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020
    Comunicato stampa: "Benzene + 128%"

    L'ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020

    PeaceLink invita il Sindaco di Taranto, il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione a inviare alla Commissione Europea e alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo) tutta la documentazione per sottolineare l'incompatibilità con la salute pubblica dell'area a caldo dell'ILVA.
    7 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink
  • Come cala l'inquinamento a Taranto
    Elaborazione dati con il software Omniscope

    Come cala l'inquinamento a Taranto

    Cala la produzione ILVA e calano i dati dell'inquinamento. Tuttavia caricando i dati dei giorni successivi alle ispezioni nella fabbrica, volte a far proseguire la produzione, i valori degli inquinanti sono tornati a salire.
    21 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Le polveri sottili della cokeria
    Monitoraggio con il sofware Omniscope

    Le polveri sottili della cokeria

    Quando a Taranto la centralina di monitoraggio della cokeria registra un incremento delle polveri sottili (PM10), contemporaneamente (o poco tempo dopo) anche le centraline Arpa registrano un incremento del PM10
    19 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
  • Diffusione del particolato in Italia
    Polveri sottili

    Diffusione del particolato in Italia

    Mappa georeferenziata realizzata durante il progetto Ecodidattica
    22 marzo 2018 - Antonio Matichecchia
  • Aristotele e Galileo divisi dal PM10
    Oggi il principio indiscusso e indiscutibile da cui parte il potere dogmatico che abbiamo di fronte - incarnato dal Governo - è che sotto i 40 microgrammi a metro cubo di PM10 non vi sarebbero effetti sanitari sulla popolazione

    Aristotele e Galileo divisi dal PM10

    A che serve insegnare a scuola Galileo Galilei se gli antigalileiani li abbiamo al governo? A Taranto si muore di più e tutti gli studi epidemiologici lo attestano, ma per il Governo il Sole continua a girare attorno alla Terra. E magari la Terra è anche piatta.
    1 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Polveri sottili

    Cosa è il PM10?

    9 maggio 2017 - Arpa Puglia
  • La monografia 109 della IARC

    Il PM2.5 e il PM10 causano il cancro

    Alessandro Marescotti
  • Conferenza stampa sulla tossicità delle polveri a Taranto
    Dossier di PeaceLink

    Conferenza stampa sulla tossicità delle polveri a Taranto

    "Non toccate quelle polveri" è un dossier divulgativo in cui si chiede una valutazione dell'impatto sanitario di tutte le polveri a Taranto, anche di quelle che le centraline Arpa non riescono a "vedere" con gli stumenti di misurazione del Pm10 e del PM2,5. E nel frattempo si chiede alla ASL: quali precauzioni occorre prendere per proteggere chi ad esempio pulisce i balconi?
    14 settembre 2016 - Associazione PeaceLink
  • «Metalli pesanti nel cuoio capelluto dei tarantini, eccesso di malattie renali e PM10 con effetti ancora mortali e inaccettabili»
    ANSA rilancia l'allarme

    «Metalli pesanti nel cuoio capelluto dei tarantini, eccesso di malattie renali e PM10 con effetti ancora mortali e inaccettabili»

    PeaceLink informa sui dati emersi nella 28esima Conferenza Annuale dell’International Society for Environmental Epidemiology
  • Aggiornamento degli studi epidemiologici su Taranto

    A Taranto c'è correlazione fra mortalità ed esposizioni cumulative di PM10 industriale e di S02

    L'inquinamento industriale e gli infarti sono strettamente correlati, e quindi oltre agli effetti a lungo termine gli inquinanti industriali provocano decessi nella stessa giornata in cui si verificano i picchi
    7 settembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • La mortalità respiratoria aumenta dell'8% per ogni microgrammo di polveri sottili (di origine industriale) in più a metro cubo

    Le polveri industriali provocano la morte delle persone a Taranto

    Esiste una correlazione statisticamente significativa fra emissioni industriali e morti. Al centro dell'attenzione il PM10 di origine industriale. Viene dunque confermata la pericolosità delle emissioni industriali nell'ambito del congresso internazionale di epidemiologia da poco conclusosi a Roma (ISEE 2016). I dati su Taranto sono un aggiornamento dello "Studio Forastiere" del 2013.
    7 settembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Polveri sottili

    Inquinamento, l’Asl avverte: “Causa non trascurabile di malattie e morti”

    Cremona capoluogo spicca negativamente per la numerosità dei giorni in cui la concentrazione di PM10 supera il valore di soglia: nel 2012 quasi un giorno su tre.
    19 gennaio 2015
  • Ilva, tutte le centraline della cokeria in tilt
    Comunicato stampa

    Ilva, tutte le centraline della cokeria in tilt

    Ancora una volta constatiamo l'assenza di qualsiasi intervento da parte del Sindaco di Taranto. Taranto è abbandonata mentre l'AIA si rileva un colabrodo
    11 settembre 2013 - Alessandro Marescotti
  • Peacelink: Conferenza stampa Giovedì 2 Maggio
    Invito per i giornalisti alla conferenza stampa

    Peacelink: Conferenza stampa Giovedì 2 Maggio

    Libreria Mandese, Via Liguria 80 Taranto
    2 maggio 2013 - Alessandro Marescotti
  • Emissioni inquinanti in Puglia: novità eclatanti da ARPA Puglia
    Comunicato stampa

    Emissioni inquinanti in Puglia: novità eclatanti da ARPA Puglia

    20 dicembre 2012 - Giorgio Assennato
  • Peacelink:"Il PM10 di Taranto ha una pericolosità più che doppia"
    Comunicato stampa

    Peacelink:"Il PM10 di Taranto ha una pericolosità più che doppia"

    Se l'Ilva avesse avuto buone ragioni per contestare la perizia della magistratura avrebbe dovuto presentare la sua controperizia nell'incidente probatorio e non lo ha fatto
    20 novembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Legambiente: “I nuovi dati confermano la drammaticità della situazione"
    Ilva, studio Sentieri, a Taranto aumentata la mortalità

    Legambiente: “I nuovi dati confermano la drammaticità della situazione"

    Necessari provvedimenti urgenti e una valutazione dell’impatto sanitario che orienti le prescrizioni dell’Aia
    22 ottobre 2012 - Legambiente Taranto
  • Ilva, la denuncia degli ambientalisti
A Taranto +10% di morti, 12% per tumori
    I risultati del centro di ricerca relativi al 2003-2008

    Ilva, la denuncia degli ambientalisti A Taranto +10% di morti, 12% per tumori

    Bonelli illustra i dati dell'istituto superiore della sanità
    «Confermato un forte aumento di decessi nell'area»
    20 settembre 2012 - Redazione online
  • Ilva, mortalità aumentata del 10 per cento
    Balduzzi: Numeri riferiti ai dati 1998-2002

    Ilva, mortalità aumentata del 10 per cento

    Ministero Salute: «Nessun dato nuovo»
    17 settembre 2012
  • Migliora la situazione ambientale a Taranto?

    Migliora la situazione ambientale a Taranto?

    20 luglio 2012 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, sforamento delle polveri sottili nel quartiere più vicino all'Ilva
    Comunicato stampa

    Taranto, sforamento delle polveri sottili nel quartiere più vicino all'Ilva

    Stiamo fornendo una brutta notizia che rovina la narrazione idilliaca di una Taranto che avrebbe lasciato alle spalle l'inquinamento
    19 ottobre 2011 - Alessandro Marescotti
  • Raduno delle Arpa si vigila sul Pm10
    La campagna, sette agenzie

    Raduno delle Arpa si vigila sul Pm10

    Sono da ieri a Taranto i rappresentanti di 7 Arpa col compito di misurare l'inquinamento provocato dal Pm10, ovvero le cosiddette polveri sottili
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)