Ilva, la denuncia degli ambientalisti A Taranto +10% di morti, 12% per tumori
«Confermato un forte aumento di decessi nell'area»
Dai dati relativi al periodo 2003/2008 si rileva un aumento del 10% dei decessi nei Comuni di Taranto e Statte per tutte le cause e del 12% per tutti i tumori». Lo hanno detto a Taranto il presidente nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli, e il presidente di Peacelink Taranto, Alessandro Marescotti, illustrando i dati del progetto Sentieri dell'Istituto superiore della sanità e di altri centri di ricerca.
BONELLI - « Noi siamo stati in grado di fornire i dati sulla mortalità a Taranto del progetto Sentieri, relativi al periodo 2003-2008, cosa che non è riuscito a fare il Governo tenendoli nascosti. C'è e viene confermato un aumento della mortalità nell'area di Taranto derivante dal forte inquinamento industriale». Lo ha detto il presidente nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli, parlando con i giornalisti dei risultati del progetto curato dall'Istituto Superiore di Sanità sui siti inquinati italiani. «Il dato molto grave - ha aggiunto Bonelli - è che si è voluta sottacere una verità ai cittadini di Taranto, probabilmente per condizionare fatti che in realtà non possono essere più condizionati perchè l'Autorità giudiziaria è abbastanza determinata ad andare avanti. Questi dati - spiega - sono a conoscenza di tutti a partire dal 30 marzo scorso. Lo studio conferma il nesso di causalità tra morte e inquinamento con alto livello di possibilità scientifica, chiamato persuasività» in gergo tecnico». Il riferimento al 30 marzo è alla data dell'udienza sull'incidente probatorio nella quale uno dei periti del gip produsse dati dell'Istituto superiore di sanità. Il leader dei Verdi ha poi sottolineato che «le parole e le fantasie di alcuni ministri che vogliono dire che non c'è un nesso di causalità, che in fondo a Taranto il dato sulla mortalità è inferiore rispetto a Lecce, come ha detto il ministro Clini, devono essere consegnate a una pagina bruttissima della storia del nostro paese. I ministri - ha concluso - dovrebbero fare i ministri e lavorare in nome dell'interesse pubblico, cosa che non stanno facendo».
IL MINISTRO BALDUZZI - I dati sulla mortalità nel sito dell'Ilva di Taranto del progetto Sentieri «sono provvisori» e saranno «completati nelle prossime settimane». Lo ribadisce il ministro Renato Balduzzi, confermando che entro il 12 ottobre arriveranno anche i nuovi dati su monitoraggio biologico degli allevatori e inquinamento dei mitili.
Articoli correlati
- Linee guida OMS, qualità aria
Cittadini per l'aria: le nuove guide OMS
Intervista ad Anna Gerometta, presidente dell'associazione Cittadini per l'Aria sulle nuove linee guida dell’OMS che sulla qualità dell'aria che suggeriscono limiti più stringenti.30 settembre 2021 - Linda Maggiori - Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"
La diossina nel pecorino
Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".Repubblica - La cirrosi risulta associata all'esposizione a lungo termine a PM10, PM2,5, PM grossolano e NO2
Inquinamento e cirrosi epatica
Uno studio di coorte sull'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico e sull'incidenza della cirrosi epatica, realizzato da Riccardo Orioli, Angelo Solimini, Paola Michelozzi, Francesco Forastiere, Marina Davoli e Giulia Cesaroni.Redazione Ecodidattica - Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto
Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink
Sociale.network