Taranto Sociale

“L'Ilva produce di meno ma inquina di più”

ArcelorMittal: Peacelink, aggravato impatto ambientale 

Lo afferma, a proposito di ArcelorMittal, siderurgico di Taranto, l’associazione ambientalista Peacelink che, citando i dati delle centraline pubbliche di rilevazione dell’aria, parla di “+128% di benzene nel 2020 rispetto al 2019 nel quartiere Tamburi di Taranto”,  il rione vicino all’acciaieria.
7 dicembre 2020
AGI (Agenzia Giornalistica Italia)

ILVA ArcelorMittal: Peacelink, aggravato impatto ambientale 

Pubblicato: 07/12/2020 16:34 
(AGI) - Taranto, 7 dic. - “L'Ilva produce di meno ma inquina di più”. Lo afferma, a proposito di ArcelorMittal, siderurgico di Taranto, l’associazione ambientalista Peacelink che, citando i dati delle centraline pubbliche di rilevazione dell’aria, parla di “+128% di benzene nel 2020 rispetto al 2019 nel quartiere Tamburi di Taranto”,  il rione vicino all’acciaieria. Peacelink, ufficializzando i dati, chiede quindi a sindaco di Taranto e presidenti Provincia Taranto e Regione Puglia di “inviare alla Commissione Europea e alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo tutta la documentazione ufficiale per sottolineare l'incompatibilità con la salute pubblica dell'attuale area a caldo dell'Ilva”.
(AGI) 

ArcelorMittal: Peacelink, aggravato impatto ambientale (2) 

Pubblicato: 07/12/2020 16:34 
(AGI) - Taranto, 7 dic. - Per Peacelink, “l’inquinamento nel quartiere Tamburi nel 2020 è aumentato. E ciò è avvenuto - si afferma - nonostante la produzione di acciaio nell'Ilva di Taranto sia calata da 12.900 tonnellate al giorno (dato 2019) a 8.800 (dato 2020)”. “Può sembrare paradossale - sostiene Peacelink - ma è così: l'Ilva produce di meno ma inquina di più”. Per l’associazione, confrontando i dati Arpa 2019 (da gennaio a novembre) con i dati Arpa 2020 (da gennaio a novembre), Arpa è l’Agenzia per l’ambiente della Regione Puglia, “emerge che nel quartiere Tamburi nel 2020 ci sono stati incrementi di inquinamento rispetto al 2019 in aria ambiente”. In particolare, si sottolinea, “+ 128% di benzene (cancerogeno), + 3% di PM10 (cancerogeno), + 6% di PM2,5 (cancerogeno)”. Inoltre, si rileva, “dati ancora più elevati si registrano al perimetro dello stabilimento siderurgico”. Secondo Peacelink, “quando finirà il 2020 e la produzione totale di acciaio dello stabilimento siderurgico di Taranto sarà arrivata ai minimi storici (ossia a 3,2 milioni di tonnellate/anno di acciaio), l'impatto sulla salute degli abitanti del quartiere Tamburi sarà verosimilmente ancora peggiore rispetto al 2019 quando lo stabilimento ha prodotto 4,7 milioni di tonnellate/anno, ossia un milione e mezzo di tonnellate di acciaio in più”. (AGI) 
TA1/ARI

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)