povertà

198 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7 8
  • POTERE DEI SEGNI

    I poveri e la povertà

    Gesù si alzò da tavola, depose le vesti, si cinse con un grembiule e si mise a lavare i piedi agli apostoli. Questa è l’immagine di una Chiesa povera. Di potere.
    Ignazio Pansini
  • UN "PACCHETTO SICUREZZA" IMMORALE E INCOSTITUZIONALE

    UN "PACCHETTO SICUREZZA" IMMORALE E INCOSTITUZIONALE

    Quello che sta avvenendo sotto i nostri occhi, quello che viene deciso dal Parlamento in nostro nome, è semplicemente immorale e incostituzionale. Se queste diventassero leggi, saremo tutti chiamati alla disobbedienza civile perche' leggi immorali e incostituzionali.

    24 febbraio 2009 - Alex Zanotelli
  • The Guardian, 26 gennaio 2009

    Un’innovazione contro la fame

    La nostra risposta alla carenza mondiale di cibo è tristemente inadeguata, ma noi proponiamo una nuova iniziativa per gli aiuti.
    Jeffrey Sachs
  • Alidad Shiri

    16 febbraio 2009 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    Occhi nuovi

    Diego Bona
  • PAROLA A RISCHIO

    Pane e cultura

    Chi combatte la povertà, costruisce la pace. E restituisce ali alla libertà, occhi limpidi ai bambini.
    Giancarlo Maria Bregantini
  • In marcia per la pace

    Dopo 25 anni, la Marcia della pace di fine anno organizzata da “Pax Christi” è ritornata a Palermo. Commenti a margine dell’evento, per una Chiesa rinnovata e aperta al mondo.
    8 gennaio 2009 - Rosario Giuè
  • Internet per combattere la solitudine degli anziani.

    Internet per combattere la solitudine degli anziani.

    Per combattere la solitudine Ivy Bean, a 102 anni, ha deciso di tentare la strada di internet e si è iscritta a Facebook. Oggi le fanno compagnia 5.000 amici. E poi dicono che internet è solo per i giovani.
    29 dicembre 2008 - Matteo Della Torre
  • Non più arsenali di guerra

    La Chiesa di Vicenza per la smilitarizzazione della cultura e dei territori.
  • EDITORIALE

    Sulle strade del sud

    Alex Zanotelli
  • Diritti da mangiare

    9 dicembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Miserie all'ombra del Barocco

    Miserie all'ombra del Barocco

    Chi sono e quanti sono i poveri a Martina Franca (Taranto). Abbiamo cercato di ricostruire il problema povertà a Martina, partendo dai dati dell’Istat pubblicati all’inizio del mese.
    28 novembre 2008 - Massimiliano Martucci
  • Benito e Rachele

    26 novembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Una vittoria storica

    Faremo a lungo i conti con la vittoria dei democratici negli Stati Uniti, vittoria storica per molte ragioni...
    6 novembre 2008 - Giancarla Codrignani
  • Sovranità alimentare e agricoltura

    30 ottobre 2008 - João Pedro Stédile e D. Tomás Balduino
  • Economia

    Il punto di non ritorno

    Il crollo dei mercati e la crisi dei mutui sono eventi contingenti o nascondono il fallimento di un sistema neoliberista tanto elogiato?
    Cosa sta accadendo?
    30 ottobre 2008 - Riccardo Milano
  • Americani più poveri e più armati

    27 ottobre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • 1° Gennaio 2009

    Combattere la povertà, costruire la pace

    Tema della 42^ Giornata Mondiale della pace
    Comunicato del 01/07/2008
  • Crisi finanziaria e miseria

    30 settembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Shirin Ebadi e metodologia concreta di pace

    26 settembre 2008 - Giancarla Codrignani
  • COOPERAZIONE

    Parole solo parole

    I grandi della terra e le loro fatue promesse. Gli esiti dell’ultimo vertice dei G8, le decisioni assunte, gli impegni di fronte alle povertà in aumento.
    Sergio Marelli
  • EDITORIALE

    Non solo gregoriano

    La redazione
  • DON TONINO

    Fare Chiesa, insieme

    Don Tonino è stato protagonista dell’assemblea nazionale di Pax Christi. Riprendiamo, in questo e nei prossimi numeri, le riflessioni proposte. A partire dal modello di Chiesa che ci ha lasciato in eredità.
    Serena Noceti
  • COOPERAZIONE

    Il mercato che affama

    La fame al tempo della globalizzazione: note e strumenti per sapersi districare nel mercato alimentare e nelle sue iniquità tra responsabilità finanziare, politiche, ambientali e culturali.
    Ugo Biggeri
  • Bottiglia salvavita

    Bottiglia salvavita

    2,5 milioni di persone muoiono ogni anno nel Sud del mondo di malattie gastrointestinali causate dall’acqua contaminata.

    5 maggio 2008 - Matteo Della Torre
pagina 6 di 8 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)