precariato

21 Articoli
  • Fame di lavoro

    10 marzo 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Quelli che non ce la fanno a risalire

    3 settembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Parola di cardinale

    23 gennaio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • I preoccupati occupano

    21 novembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Piazza Angelo Di Carlo

    3 settembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Peccato che abbiano sofferto di una strana sindrome

    La CrescitoMania

    a pensarci bene per i ragazzi degli anni 50, i “baby-boomers” come li chiamano in America, la vita non è andata poi così male, visto che hanno evitato di andare in guerra, quella che hanno tanto combattuto con le loro idee. Idee predicate e soprattutto cantate durante la "Rivoluzione dei fiori nei cannoni", quando parlavano di pace, di libertà, di uguaglianza, di parità tra i sessi .…. E poi sono stati una generazione che ha lottato poco per difendere un onesto lavoro.
    Peccato che vivendo sempre in una realtà con i conti perennemente in rosso, non abbiano capito in tempo che, prima o poi, si tirano le somme e qualcuno paga sempre.
    24 maggio 2012 - Ernesto Celestini
  • CAMPAGNE

    Informazione precaria

    Giornalisti precari: storia e numeri di una casta immaginaria.
    Paola Natalicchio
  • Editoria/Errori di stampa

    Una mozione bipartisan del Consiglio regionale del Lazio contro il precariato giornalistico.
  • La parola al 99%

    17 ottobre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • San Francesco

    4 ottobre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Gli altri di Wall Street

    30 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Fondata sul lavoro

    5 aprile 2011 - Tonio Dell'Olio
  • La politica di Checco Zalone

    29 dicembre 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Precario

    18 febbraio 2009 - Tonio Dell'Olio
  • Mama Africa

    6 febbraio 2009 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    Sulle strade del sud

    Alex Zanotelli
  • Informazione Lavoro e libertà di stampa. L'inchiesta del sindacato

    I giornalisti precari si raccontano nel Libro

    Esce l'edizione aggiornata del «Libro bianco sul lavoro nero», le storie raccontate in prima persona dai redattori precari e sommersi dell'informazione. Notizie pagate 2 euro lordi, pezzi a 5 euro. I profitti degli editori crescono mentre il contratto è fermo da due anni e chi sta al margine peggiora le proprie condizioni lavorative
    12 dicembre 2006 - Antonio Sciotto
  • LAVORO

    Poveri e flessibili

    Lavoro e precarietà: quando i figli stanno peggio dei padri.
    Cristina Tajani
  • Giovani, lauree e lavoro la fabbrica delle illusioni

    L'Articolo "Giovani, lauree e lavoro la fabbrica delle illusioni"apparso
    il 6 gennaio sul Messaggero Veneto associa il deprecabile fenomeno del
    precariato lavorativo delle giovani generazioni all'impiego di queste
    ultime nella cooperazione sociale e stabilisce l'ancor più nefasta
    equazione cooperazione sociale= "precarietà, demotivazione,
    dequalificazione dei servizi".
    29 gennaio 2006 - Paola Ricchiuti
  • Poveri di cittadinanza
    ESCLUSIONE

    Poveri di cittadinanza

    Poveri oggi significa una cosa precisa. Senza diritti essenziali. L’area della povertà si allarga. A dismisura. Dentro non finiscono solo quelli che non hanno il lavoro. Ma anche quelli con uno precario. Uno sguardo all’Italia dell’ingiustizia sociale.

    Cristina Tajani
  • Costituzione vendesi
    POLITICA

    Costituzione vendesi

    La nostra Costituzione, per la prima volta nella sua storia, è in svendita. Si devasta per mantenere a galla un governo lacerato. Ma il nostro Paese ha ancora una riserva morale e civile. Intervista a Paolo Silos Labini.
    Giulio Calvani

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025

    Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo

    Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Come smontare la disinformazione di Netanyahu

    Il mito della bomba iraniana e il pericolo delle bugie israeliane

    Secondo le valutazioni dell’intelligence americana — condivise da esperti indipendenti — l’Iran dopo il 2003 non ha mai preso la decisione definitiva di costruire un’arma nucleare. L’attacco israeliano non ha distrutto le strutture nucleari sotterranee più protette ma punta a un cambio di regime.
    16 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Sotto il sole cocente

    Da Marzabotto ottomila pacifisti sfilano per Gaza

    Da tutta Italia a Monte Sole per dire basta alla guerra a Gaza. Centinaia di associazioni, sindaci e semplici cittadini hanno percorso 8 km fino a Monte Sole per chiedere la fine del massacro. Forte la denuncia contro Netanyahu, un appello corale alla pace e al rispetto del diritto internazionale.
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink si associa alle posizioni dell'International Peace Bureau

    Perché l’attacco israeliano all’Iran non scandalizza l’Occidente?

    Il diritto internazionale non può essere usato a intermittenza dall'Occidente. Rischiamo una catastrofe se non si ferma questa escalation. L'Italia deve rescindere il Memorandum di intesa militare con Israele. Pieno sostegno al International Physicians for the Prevention of Nuclear War
    14 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Dichiarazione di IPPNW a seguito dell'attacco di Israele contro l'Iran

    IPPNW chiede un cessate il fuoco immediato e un ritorno alla diplomazia con l'Iran

    14 giugno 2025 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.13 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)