precariato

21 Articoli
  • Fame di lavoro

    10 marzo 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Quelli che non ce la fanno a risalire

    3 settembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Parola di cardinale

    23 gennaio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • I preoccupati occupano

    21 novembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Piazza Angelo Di Carlo

    3 settembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Peccato che abbiano sofferto di una strana sindrome

    La CrescitoMania

    a pensarci bene per i ragazzi degli anni 50, i “baby-boomers” come li chiamano in America, la vita non è andata poi così male, visto che hanno evitato di andare in guerra, quella che hanno tanto combattuto con le loro idee. Idee predicate e soprattutto cantate durante la "Rivoluzione dei fiori nei cannoni", quando parlavano di pace, di libertà, di uguaglianza, di parità tra i sessi .…. E poi sono stati una generazione che ha lottato poco per difendere un onesto lavoro.
    Peccato che vivendo sempre in una realtà con i conti perennemente in rosso, non abbiano capito in tempo che, prima o poi, si tirano le somme e qualcuno paga sempre.
    24 maggio 2012 - Ernesto Celestini
  • CAMPAGNE

    Informazione precaria

    Giornalisti precari: storia e numeri di una casta immaginaria.
    Paola Natalicchio
  • Editoria/Errori di stampa

    Una mozione bipartisan del Consiglio regionale del Lazio contro il precariato giornalistico.
  • La parola al 99%

    17 ottobre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • San Francesco

    4 ottobre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Gli altri di Wall Street

    30 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Fondata sul lavoro

    5 aprile 2011 - Tonio Dell'Olio
  • La politica di Checco Zalone

    29 dicembre 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Precario

    18 febbraio 2009 - Tonio Dell'Olio
  • Mama Africa

    6 febbraio 2009 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    Sulle strade del sud

    Alex Zanotelli
  • Informazione Lavoro e libertà di stampa. L'inchiesta del sindacato

    I giornalisti precari si raccontano nel Libro

    Esce l'edizione aggiornata del «Libro bianco sul lavoro nero», le storie raccontate in prima persona dai redattori precari e sommersi dell'informazione. Notizie pagate 2 euro lordi, pezzi a 5 euro. I profitti degli editori crescono mentre il contratto è fermo da due anni e chi sta al margine peggiora le proprie condizioni lavorative
    12 dicembre 2006 - Antonio Sciotto
  • LAVORO

    Poveri e flessibili

    Lavoro e precarietà: quando i figli stanno peggio dei padri.
    Cristina Tajani
  • Giovani, lauree e lavoro la fabbrica delle illusioni

    L'Articolo "Giovani, lauree e lavoro la fabbrica delle illusioni"apparso
    il 6 gennaio sul Messaggero Veneto associa il deprecabile fenomeno del
    precariato lavorativo delle giovani generazioni all'impiego di queste
    ultime nella cooperazione sociale e stabilisce l'ancor più nefasta
    equazione cooperazione sociale= "precarietà, demotivazione,
    dequalificazione dei servizi".
    29 gennaio 2006 - Paola Ricchiuti
  • Poveri di cittadinanza
    ESCLUSIONE

    Poveri di cittadinanza

    Poveri oggi significa una cosa precisa. Senza diritti essenziali. L’area della povertà si allarga. A dismisura. Dentro non finiscono solo quelli che non hanno il lavoro. Ma anche quelli con uno precario. Uno sguardo all’Italia dell’ingiustizia sociale.

    Cristina Tajani
  • Costituzione vendesi
    POLITICA

    Costituzione vendesi

    La nostra Costituzione, per la prima volta nella sua storia, è in svendita. Si devasta per mantenere a galla un governo lacerato. Ma il nostro Paese ha ancora una riserva morale e civile. Intervista a Paolo Silos Labini.
    Giulio Calvani

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)